grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.      grigio = Testo di commento

  1   1,       I    |      stato adulto; insieme colla eredità ad un corrispondente periodo
  2   1,       I    |         continuata persistenza o eredità di questa facoltà, come
  3   1,       I    |   generale dipende soltanto dall’eredità; vale a dire, di parti acquistate
  4   1,       I    |    periodo embriogenico, e colla eredità in un corrispondente periodo,
  5   1,      II    |      prole cui trasmettere colla eredità gli effetti della esperienza
  6   1,      II    | lungamente che è possibile che l’eredità sia venuta in giuoco.~ ~
  7   1,      II    |         in gran parte dovuta all’eredità od istinto, ma in parte
  8   1,     III    |        dal semplice potere della eredità, senza lo stimolo del piacere
  9   1,     III    |          essi sono, per via dell’eredità, seguiti con maggiore persistenza
 10   1,     III    |         forse anche per via dell’eredità, per cui si son fatte alla
 11   1,     III    |     faranno più forti, e mercè l’eredità forse diverranno stabili.
 12   1,      IV    |          della mente nell’uomoEreditàCause della variabilità –
 13   1,      IV    |        altrove l’argomento della eredità, per cui non credo di aggiungere
 14   1,      IV    |          effetti trasmessi per l’eredità del maggiore esercizio o
 15   1,      IV    |        provengono da uno casuale eredità, come il palato fesso. Pel
 16   1,      IV    |        in seguito, per via della eredità, anche i denti delle femmine.~ ~
 17   1,       V    |         superiorità alla diretta eredità degli antichi Greci; sebbene
 18   1,      VI    |    effetto di una non interrotta eredità da un progenitore comune
 19   1,      VI    |     probabilmente attribuito all’eredità; ma non è certamente così,
 20   1,      VI    |          certezza attribuito all’eredità perchè la coda, sebbene
 21   1,      VI    |        linea conserverà, mercè l’eredità, moltissimi piccoli punti
 22   1,      VI    |     grazia della legge comune di eredità, trasmessi in una condizione
 23   1,      VI    |        due ben noti principii di eredità questo stato d’inerzia doveva
 24   1,     VII    |  debitori dei loro caratteri all’eredità da qualche specie distinta,
 25   1,     VII    |          lotta, – ed infine dall’eredità (la quale è in se stessa
 26   2,    VIII    |          colla scelta naturaleEredità in periodi corrispondenti
 27   2,    VIII    |  Relazioni fra le varie forme di ereditàCause per cui un sesso
 28   2,    VIII    |      naturale, accompagnata dall’eredità limitata ad uno e medesimo
 29   2,    VIII    |       tenere a mente le leggi di eredità, per quanto si conoscono.
 30   2,    VIII    |          conoscono. Nel vocabolo eredità si comprendono due distinti
 31   2,    VIII    |          di accrescimento.~ ~ ~ ~Eredità in periodi corrispondenti
 32   2,    VIII    |    regolarmente trasmesse.~ ~ ~ ~Eredità in certe corrispondenti
 33   2,    VIII    |          su questa sola forma di eredità. Pallas asserisce che in
 34   2,    VIII    |     ereditate. E questa forma di eredità, limitata dalla stagione,
 35   2,    VIII    |         non è più notevole della eredità che è limitata dall’età
 36   2,    VIII    |      dall’età o dal sesso.~ ~ ~ ~Eredità limitata dal sesso. – La
 37   2,    VIII    |         è la forma più comune di eredità, almeno in quegli animali
 38   2,    VIII    |          propagarsi per via dell’eredità ugualmente ai due sessi,
 39   2,    VIII    |          Nelle razze di polli la eredità dei vari caratteri derivati
 40   2,    VIII    | discussione sulle varie leggi di eredità noi impariamo che certi
 41   2,    VIII    |       solamente sono le leggi di eredità moltissimo complesse, ma
 42   2,      XI    |         semplice variabilità con eredità sessualmente limitata, indipendentemente
 43   2,      XI    |         che prevalse la legge di eredità. Il processo della scelta
 44   2,      XI    |       forma più comune di uguale eredità nei due sessi, la scelta
 45   2,      XI    |     mercè la scelta una forma di eredità nell’altra. Ma per la scelta
 46   2,      XI    |         operato con una forma di eredità, cioè la trasmissione dei
 47   2,      XI    |        solo, secondo la forma di eredità prevalente. Ma non bisogna
 48   2,      XI    |       prevalso una data forma di eredità. L’eredità è retta da tante
 49   2,      XI    |         data forma di eredità. L’eredità è retta da tante leggi o
 50   2,      XI    |       luogo, che questa forma di eredità non è stata determinata
 51   2,      XI    |          la scelta naturale e la eredità limitata dal sesso, i loro
 52   2,      XI    |          femmina per mezzo della eredità, e così aver avuto maggiore
 53   2,      XI    | conchiudere che in questi casi l’eredità in un sesso non è dovuta
 54   2,      XI    |        di una tendenza ad uguale eredità nei due sessi.~ ~Sarà bene
 55   2         (25)|       forma più comune di uguale eredità nei due sessi, la scelta
 56   2,     XIV    |  secondari. – La variabilità e l’eredità sono i fondamenti dell’opera
 57   2,     XIV    |         seguente, dalla forma di eredità che prevale nei gruppi in
 58   2,     XIV    |    effetto della variabilità con eredità limitata al sesso, senza
 59   2,      XV    |          coloritiIntorno alla eredità sessualmente limitata, come
 60   2,      XV    |    mutare questa ultima forma di eredità in una trasmissione sessualmente
 61   2,      XV    |     Anche quando questa forma di eredità prevale, può bene accadere
 62   2,      XV    |       avessero ricevuto, mercè l’eredità dei maschi qualche accrescimento
 63   2,      XV    |         mutamento nella forma di eredità; e questa, come abbiamo
 64   2,      XV    |        dalle differenti leggi di eredità che ebbero prevalenza, indipendentemente
 65   2,      XV    |       probabilità, alle leggi di eredità, – vale a dire a ciò che
 66   2,      XV    |       una eguale, o quasi uguale eredità nei due sessi, abbia indirettamente
 67   2,      XV    |       abbia studiato le leggi di eredità che il grado di limitazione
 68   2,      XV    |        della natura incerta dell’eredità, è una circostanza in certo
 69   2,      XV    |          distinte.~ ~Le leggi di eredità possono solo dar ragione
 70   2,      XV    |        soli, secondo la forma di eredità prevalente. Ciò sembra più
 71   2,     XVI    |      importanza del principio di eredità nelle età corrispondenti,
 72   2,     XVI    |    operato mercè il principio di eredità nelle età corrispondenti.~ ~
 73   2,     XVI    |        sa che quando la legge di eredità manca nelle età corrispondenti,
 74   2,     XVI    |          mancanza della legge di eredità alle età corrispondenti,
 75   2,     XVI    |          siccome dipendono dalla eredità, limitata in un grado più
 76   2,     XVI    |         le leggi riconosciute di eredità. Non sappiamo perchè siano
 77   2,     XVI    |   importanza.~ ~Dal principio di eredità alle età corrispondenti,
 78   2,     XVI    |          sessuale.~ ~Le leggi di eredità al di fuori della scelta,
 79   2,     XVI    |    qualvolta prevale la legge di eredità nelle età corrispondenti,
 80   2,     XVI    |         entrambe queste leggi di eredità prevalgono ed uno dei due
 81   2,     XVI    |      secondo le diverse leggi di eredità, – rimanendo le femmine
 82   2,    XVII    |     semplicemente dalla forma di eredità che ha prevalso. Concorda
 83   2,    XVII    |      forza della eguale forma di eredità.~ ~Le difese dell’elefante,
 84   2,   XVIII    |         sessuale, unitamente all’eredità limitata allo stesso sesso
 85   2,   XVIII    |     variabilità, unitamente alla eredità sessualmente limitata.~ ~
 86   2,   XVIII    |   giovani e, secondo la legge di eredità alle età corrispondenti,
 87   2,   XVIII    |          soltanto dalla forma di eredità che ha prevalso. Finalmente
 88   2,     XIX    |         maggior parte dovuti all’eredità di qualche primiero progenitore
 89   2,     XIX    |         dipenderà dalla forma di eredità che avrà prevalso.~ ~Sarà
 90   2,      XX    |       altri suoi caratteri, alla eredità di qualche antico progenitore
 91   2,      XX    |         Giappone. Ma le leggi di eredità sono così complesse che
 92   2,      XX    |         solamente dalla forma di eredità per cui questa o una qualche
 93   2,     XXI    |    prevalgono leggi consimili di eredità. L’uomo tende a moltiplicarsi
 94   2,     XXI    |         attribuite soltanto alle eredità da un progenitore comune;
 95   2,     XXI    |          la razza.~ ~Le leggi di eredità determinano se i caratteri
 96   2,     XXI    |         parte finchè le leggi di eredità non siano pienamente note.
 97   2,     XXI    |     principii della razza e dell’eredità fossero meglio compresi,
 98 Ind             |          della mente nell’uomo - Eredità - Cause della variabilità -
 99 Ind             |          colla scelta naturale - Eredità in periodi corrispondenti
100 Ind             |  Relazioni fra le varie forme di eredità - Cause per cui un sesso
101 Ind             |          coloriti - Intorno alla eredità sessualmente limitata, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License