Parte, Cap.

  1 Not         |       ferito a morte, esclamò: - E dire che non ho mai letto 
  2 Not         |         studiandomi soprattutto di dire chiaramente quello che l’
  3 Int         |         sua storia, venendo così a dire che l’uomo vuol essere compreso
  4 Int         |           Carlo Vogt si è spinto a dire nel suo discorso quale Presidente
  5   1,       I|        Insomma, è appena possibile dire troppo intorno alla piena
  6   1,       I|            nell’uomo. Non possiamo dire perchè questi animali, come
  7   1,       I|           sembra dubbio; ma si può dire che esse presentano un carattere
  8   1,       I|        Anche in questo caso si può dire che l’osso coccige possiede
  9   1,       I|      soltanto dall’eredità; vale a dire, di parti acquistate da
 10   1,       I|         spiegazione scientifica il dire che sono state tutte formate
 11   1,      II|            ognuno può aver sentito dire che il cane che soffre mentre
 12   1,      II|         denti le unghie. Ho inteso dire da un custode del Giardino
 13   1,      II|     ammaestrata. È quasi superfluo dire che gli animali hanno una
 14   1,      II|            deve riflettere se farà dire di sì o di no ad un suo
 15   1,      II|      costumanza ereditaria, vale a dire per istinto? È possibile
 16   1,      II|      moltissimi selvaggi, potremmo dire che le loro facoltà estetiche
 17   1,     III|         dei loro compagni. Chi può dire che cosa pensano le vacche
 18   1,     III|        Possiamo, se così ci piace, dire che queste azioni sono istintive;
 19   1,     III|            dal puntare. Non si può dire che uno scoiattolo chiuso
 20   1,     III|      bambino, ma allora non si può dire che senta simpatia per esso.
 21   1,     III|          comune. Non è ragionevole dire che l’uomo selvaggio non
 22   1,     III|           momento. Egli allora può dire: sono il giudice supremo
 23   1,     III|           morale, e non si possono dire morali. Essi limitano questo
 24   1,     III|      neppure cosa agevole, per non dire impossibile, svegliare in
 25   1,     III|      Africa offrono, come ho udito dire dal signor Reade, una eccezione
 26   1,     III|           comunità. Questo modo di dire, bene generale, può venire
 27   1,     III|          simile, sembra più giusto dire che opera pel bene o per
 28   1,     III|            confini umani, che vuol dire l’umanità verso le bestie,
 29   1,     III|      animali domestici, ho sentito dire dei casi in cui la voglia
 30   1,     III|      sottostanti; ma non fa d’uopo dire altro su questo particolare,
 31   1,      IV|           ed in alcuni casi si può dire appena che esista. Nondimeno
 32   1,      IV| osservatori sono d’accordo ora per dire che quest’effetto è stato
 33   1,      IV|            si perdono, o, per così dire, vengono assorbite nel corpo
 34   1,      IV|        adoperare questa maniera di dire) crescere in due distinti
 35   1,      IV|            fornito di corna si può dire che rappresenti, in istato
 36   1,      IV|           una ragione. Non possiam dire se una parte governi l’altra,
 37   1,      IV|     attuali selvaggi. Non possiamo dire quale sia stata la precisa
 38   1,      IV|            eccitanti possiamo solo dire, come quando si parla delle
 39   1,      IV|      inettezza e debolezza. Vale a dire, è una divergenza che fra
 40   1,      IV|     gorilla; e perciò non possiamo dire se l’uomo sia divenuto più
 41   1,       V|            diverso, come insiste a dire molto giustamente il signor
 42   1,       V|           Ben inteso, non possiamo dire in quale antichissimo periodo
 43   1,       V|           moriva solo 7,24, vale a dire meno della metà. Il dottor
 44   1,       V|           invariabile. È difficile dire perchè una nazione civile
 45   1,       V|           altro. Noi possiamo solo dire che ciò dipende dall’aumento
 46   1,       V|            meraviglioso.~ ~Chi può dire con certezza perchè la nazione
 47   1,       V|   persistente energia”; ma chi può dire il modo in cui gli Inglesi
 48   1,       V|           lo stesso autore, si può dire che fosse in origine monogama?
 49   1,      VI|           genealogicamente, vale a dire, i condiscendenti della
 50   1,      VI|        vari scompartimenti, vale a dire il complesso della modificazione
 51   1,      VI|            negativi; appena si può dire che abbia un cervello, una
 52   1,      VI|            estese, come ho sentito dire essere stato testè compiuto
 53   1,      VI|        propri ai due sessi, vale a dire continuasse ad essere androgino
 54   1,      VI|       rettili. Ma oggi nessuno può dire per quale linea di provenienza
 55   1,      VI|           lunghezza, ma non si può dire di grande nobiltà. Il mondo,
 56   1,     VII|    specificamente distinto, vale a dire, se ognuna di esse discenda
 57   1,     VII|           umano, perchè non si può dire che esso sia stato addomesticato
 58   1,     VII|           ignoranza, possiamo solo dire che siccome certi individui
 59   2,    VIII|            scelta sessuale, vale a dire pel vantaggio acquistato
 60   2,    VIII|            costumi perchè possiamo dire alcun che intorno alle loro
 61   2,    VIII|            femmina.~ ~Si può anche dire che in alcuni casi è venuto
 62   2,    VIII|          natura non mi arrischio a dire, un sesso può perdere certi
 63   2,    VIII|         era di 104,5 a 100, vale a dire nella stessa proporzione
 64   2,    VIII|      maschi e 4558 femmine; vale a dire nella proporzione di 96,7
 65   2,      IX|           ecc. Sovente è difficile dire quale dei due sessi si allontani
 66   2,       X|       distinti.~ ~Ho pochissimo da dire intorno agli ortotteri.
 67   2,       X|         colore, è spesso difficile dire quale è dei due il più brillantemente
 68   2,       X|      porpora scuro; ma è difficile dire quale dei due sessi sia
 69   2,       X|         solitarie, come ho sentito dire da un distinto entomologo,
 70   2,       X|        raspa addominale; non posso dire se questi rialzi facciano
 71   2,      XI|         col medesimo mezzo, vale a dire per opera della scelta sessuale.~ ~
 72   2,     XII|       Ofìdi. – Non ho gran cosa da dire intorno ai serpenti. Il
 73   2,    XIII|           colore non vi è guari da dire ora gran cosa, perchè ognuno
 74   2,    XIII|        stesso modo. Si potrà forse dire che la cresta ed i bargigli
 75   2,     XIV|      ripetutamente ucciso, non può dire quante volte, un individuo
 76   2,     XIV|          parte femmine, ma non può dire in quale proporzione; nondimeno,
 77   2,     XIV|         egli stesso, ed ha sentito dire da vari allevatori, che
 78   2,     XIV|    semplice. Ma non pretendiamo di dire con quanti successivi stadi
 79   2,      XV|         leggi di eredità, – vale a dire a ciò che le successive
 80   2,      XV|       queste regole, ma non si può dire se le eccezioni non siano
 81   2,     XVI|         loro genitori, non si vuol dire che siano identicamente
 82   2,     XVI|           punto più dubbio, vale a dire se le variazioni successive
 83   2,     XVI|            solito. Io non pretendo dire che questa sia la vera spiegazione;
 84   2,     XVI|    pappagalli non si possono guari dire più belli, almeno secondo
 85   2,   XVIII|          fra loro. Io non pretendo dire se la maggior parte delle
 86   2,     XIX|        otterrà la vittoria. Si può dire che quello che possiede
 87   2,     XIX|    pazienza, in questo senso, vuol dire inflessibile, indomabile
 88   2,     XIX|          scelta naturale, - vale a dire dalla riuscita nella lotta
 89   2,     XIX|     animali mammiferi che si possa dire che canti”. Sembra che sia
 90   2,     XIX|        aspetto di Mandschu, vale a dire il volto largo, gli zigomi
 91   2,     XIX|           tenuto in maggior conto. Dire ad un Cafiro che ha la pelle
 92   2,     XIX|        egli ha udito una fanciulla dire: “Non voglio sposarlo perchè
 93   2,      XX|         matrimoni comunali; vale a dire, tutti gli uomini e tutte
 94   2,      XX|           della exogamia, - vale a dire, che gli uomini di una tribù
 95   2,      XX|        indigeni sono d’accordo per dire “che un maschio adulto si
 96   2,      XX|            di generazioni - vale a dire, la conservazione degli
 97   2,      XX|            dalle due parti; vale a dire, se gli uomini più belli
 98   2,      XX|             Non abbiamo bisogno di dire nulla intorno alla grande
 99   2,      XX|     intorno all’uomo. Non possiamo dire positivamente che questo
100   2,     XXI|           numero dei casi possiamo dire soltanto che la causa di
101   2,     XXI|       parte sola dell’anno; vale a dire nella stagione delle nozze.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License