IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] acquistassero 1 acquistata 21 acquistate 37 acquistati 99 acquistato 97 acquistava 1 acquisterà 1 | Frequenza [« »] 100 ancora 100 grandemente 100 nessuna 99 acquistati 99 denti 99 distinte 99 esse | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze acquistati |
Parte, Cap.
1 1, III| evidentissimo dagli istinti acquistati dai nostri animali domestici; 2 1, III| mangiare vennero, certamente, acquistati per i primi onde indurre 3 1, III| istinti sociali siano stati acquistati per via della scelta naturale, 4 1, III| o se ognuno di noi li ha acquistati durante i nostri primi anni. 5 1, III| che debbono essere stati acquistati dall’uomo quando era in 6 1, III| quali certamente furono acquistati dall’uomo e dagli animali 7 1, IV| perchè spesso i caratteri acquistati mercè la scelta sessuale 8 1, IV| secondo ogni probabilità acquistati, sia direttamente o più 9 1, IV| poco importanti siano stati acquistati dall’uomo mercè la scelta 10 1, IV| dei babbuini siano stati acquistati dai maschi come armi per 11 1, V| fondamentali fossero in origine acquistati per opera sua. Ma ho già 12 1, VI| posseggono in comune siano stati acquistati indipendentemente da tante 13 1, VI| e dei colori brillanti acquistati dagli uccelli maschi per 14 1, VI| organi furono probabilmente acquistati dapprima dai marsupiali 15 1, VII| delicati mezzi di distinzione acquistati col lungo abito di osservar 16 1, VII| improbabile che essi siano stati acquistati indipendentemente da specie 17 1, VII| somiglianti) possano essere stati acquistati indipendentemente, essi 18 2, VIII| femmine hanno per tal modo acquistati colori più vaghi, o altre 19 2, VIII| ai due sessi siano stati acquistati da un sesso, generalmente 20 2, VIII| oscuri sono stati spesso acquistati per la scelta naturale onde 21 2, VIII| questi caratteri siano stati acquistati mercè una lunga e continua 22 2, VIII| adulti debbono essere stati acquistati in un periodo di vita più 23 2, VIII| cosicchè i caratteri nuovamente acquistati debbono essere comparsi 24 2, VIII| avessero trasmesso i caratteri acquistati di fresco alla prole dei 25 2, IX| dimorfismo; colore; caratteri non acquistati prima dello stato adulto – 26 2, IX| cosiffatti caratteri sono stati acquistati nelle classi più elevate 27 2, IX| sessuale, e non sono stati acquistati per opera della scelta sessuale. 28 2, IX| sono stati probabilmente acquistati mercè la scelta sessuale, 29 2, IX| caratteri che sono stati acquistati mercè la scelta sessuale. 30 2, X| in questione siano stati acquistati dai maschi e poi trasmessi 31 2, X| loro colori siano stati acquistati per servir loro di protezione. 32 2, XI| rassomigliano, i caratteri acquistati dai maschi sembrano essere 33 2, XI| siano stati specialmente acquistati in tutti o in quasi tutti 34 2, XI| altro Ordine, di caratteri acquistati soltanto dalla femmina, 35 2, XI| potrebbero essere stati acquistati dalla variazione e dalla 36 2, XI| strumenti musicali siano stati acquistati per opera della scelta sessuale. 37 2, XI| sono stati probabilmente acquistati mercè la scelta sessuale. 38 2, XI| conchiudere che sono stati acquistati dal sesso mascolino per 39 2, XI| caratteri che sono stati così acquistati dai maschi. Ma dalla circostanza 40 2, XI| questi caratteri siano stati acquistati col medesimo mezzo, vale 41 2, XII| i loro colori sono stati acquistati come ornamento, e sono stati 42 2, XII| nella struttura, sono stati acquistati dai maschi mercè la scelta 43 2, XIII| Ogni sorta di ornamenti, acquistati sia permanentemente sia 44 2, XIII| brillanti sono stati raramente acquistati insieme dai maschi della 45 2, XIII| essi, perchè sono stati acquistati in alcuni casi alle spese 46 2, XIV| loro ornamenti sono stati acquistati alle spese di un po’ di 47 2, XIV| sessuale. Se i caratteri acquistati in tal modo vengono poi 48 2, XIV| caratteri primieramente acquistati dal maschio, e sono poi 49 2, XIV| complessi possano venire acquistati con piccoli stadi successivi. 50 2, XVI| nuovi caratteri nuovamente acquistati, non fossero, dopo uno spazio 51 2, XVI| alla femmina dei caratteri acquistati dai maschi mercè la scelta 52 2, XVI| nessuno dei caratteri ultimi acquistati. Per esempio la femmina 53 2, XVI| trasmissione dei caratteri acquistati, tanto in tempi antichi 54 2, XVI| mascherata dai brillanti colori acquistati mercè la scelta sessuale; 55 2, XVI| colori oscuri sono stati acquistati per scopo di protezione 56 2, XVI| sono stati probabilmente acquistati dai maschi per opera della 57 2, XVI| trasmesso i loro colori acquistati gradatamente, sia ugualmente 58 2, XVI| nei due casi i caratteri acquistati così sono stati trasmessi 59 2, XVI| questi caratteri, se furono acquistati dai maschi allorchè erano 60 2, XVI| caratteri originariamente acquistati dai maschi durante la stagione 61 2, XVI| quanto pare dai caratteri acquistati da ciò che i maschi adulti 62 2, XVI| parte dei casi specialmente acquistati per scopo di protezione. 63 2, XVI| pronunziati siano stati acquistati da uccelli arborei mercé 64 2, XVI| che quei colori sono stati acquistati per opera della scelta sessuale, 65 2, XVI| essere stati graduatamente acquistati per questo scopo mercè la 66 2, XVI| non pochi casi sono stati acquistati al prezzo di un maggior 67 2, XVI| non possono essere stati acquistati per scopo di protezione; 68 2, XVI| determinato se i caratteri acquistati dai maschi per scopo di 69 2, XVI| meno grande ai caratteri acquistati in tal modo dai maschi. 70 2, XVI| da ciò che i caratteri; acquistati prima dai maschi, sono stati 71 2, XVI| sono stati generalmente acquistati dai maschi mercè la variazione 72 2, XVII| questi caratteri sono stati acquistati in parte per opera della 73 2, XVIII| scelta sessuale - Colori acquistati per scopo di protezione - 74 2, XVIII| ciuffi di peli siano stati acquistati come ornamenti; e so che 75 2, XVIII| gran dubbio che siano stati acquistati o almeno modificati mercè 76 2, XVIII| siano stati in conseguenza acquistati mercè la scelta sessuale. 77 2, XVIII| credere furono primieramente acquistati dai maschi, sono stati trasmessi 78 2, XVIII| essi siano stati in origine acquistati mercè questo stesso processo, 79 2, XVIII| ai due sessi, siano stati acquistati e trasmessi in modo consimile. 80 2, XVIII| caratteri non siano stati acquistati per scopo di ornamento. 81 2, XVIII| sono stati probabilmente acquistati per opera della scelta sessuale, 82 2, XVIII| credere che i colori furono acquistati mercè la scelta sessuale; 83 2, XVIII| questi caratteri siano stati acquistati mercè la scelta sessuale 84 2, XVIII| difesa, sono stati tutti acquistati o modificati per opera di 85 2, XVIII| conchiudere che sono stati acquistati per opera della scelta sessuale 86 2, XVIII| cioè, che essi sono stati acquistati per opera della scelta sessuale, 87 2, XIX| credere furono primieramente acquistati per opera della scelta sessuale 88 2, XIX| stato adulto, i caratteri acquistati così saranno stati trasmessi 89 2, XIX| la tendenza dei caratteri acquistati in un periodo tardo della 90 2, XIX| medesima età, e dei caratteri acquistati in un’età giovanile ad essere 91 2, XX| vari ornamenti, sono stati acquistati da ciò che i maschi più 92 2, XX| caratteri sono stati in tal modo acquistati, perchè sappiamo che questo 93 2, XX| intorno al capo, sono stati acquistati mercè la scelta sessuale. 94 2, XXI| stati molto probabilmente acquistati per opera della scelta naturale.~ ~ 95 2, XXI| dubbio vennero primieramente acquistati; come nel caso degli animali 96 2, XXI| determinano se i caratteri acquistati mercè la scelta sessuale 97 2, XXI| per supporre siano stati acquistati in tal modo sono limitati 98 Ind | dimorfismo; colore; caratteri non acquistati prima dello stato adulto - 99 Ind | scelta sessuale - Colori acquistati per scopo di protezione -