Parte, Cap.

 1   1,       I|       presente sia stato in origine acquistato dall’uomo come esiste ora.
 2   1,      II|            esquimale, possono avere acquistato quell’istinto, che li conduceva
 3   1,     III|            quindi deve essere stato acquistato direttamente. Inoltre, l’
 4   1,      IV|           rarefattissima essi hanno acquistato petto e polmoni di straordinarie
 5   1,      IV|           funzione, a meno di avere acquistato questo potere di continuo
 6   1,      IV|            alberi ed essi hanno ora acquistato l’andatura quasi di un cane.
 7   1,      IV|            per l’abito gradatamente acquistato di adoperare sassi, clave
 8   1,      IV|             mercè i quali l’uomo ha acquistato la maggior mole del suo
 9   1,      IV|           suo pelo prima che avesse acquistato una posizione eretta perchè
10   1,       V|         uomo dopo aver parzialmente acquistato quelle facoltà morali ed
11   1,       V|      socievoli, essi dovevano avere acquistato i medesimi sentimenti istintivi
12   1,       V|          istinto venne senza dubbio acquistato in origine, come tutti gli
13   1,       V|         simpatia, che fu in origine acquistato come una parte degli istinti
14   1,       V|             e le razze possono aver acquistato certi vantaggi incontrastabili,
15   1,      VI|             androgino dopo di avere acquistato le principali distinzioni
16   1,      VI|             che i marsupiali ebbero acquistato a un dipresso la loro presente
17   1,     VII|         domestiche del cane abbiano acquistato le loro attuali differenze
18   1,     VII|  rinselvatichiti nelle Pampas hanno acquistato una testa più grossa e tozza;
19   1,     VII|           razze brune possano avere acquistato il loro bruno colorito pel
20   2,    VIII|             gradatamente essa abbia acquistato abitudini che rendano così
21   2,    VIII|       giuoco, perchè i maschi hanno acquistato la loro attuale struttura,
22   2,    VIII|            l’esistenza, ma per aver acquistato un vantaggio sopra altri
23   2,    VIII|           vale a dire pel vantaggio acquistato da certi maschi sopra i
24   2,    VIII|     osservare che qualche vantaggio acquistato durante certi anni o in
25   2,    VIII|             perchè i maschi abbiano acquistato invariabilmente l’abito
26   2,    VIII|             nei quali la femmina ha acquistato invece del maschio caratteri
27   2,    VIII|     costituzione, prima che abbiano acquistato la facoltà di riprodursi.
28   2,    VIII|           giovani ed i vecchi hanno acquistato i loro attuali caratteri
29   2,    VIII|             femmine. I maschi hanno acquistato in tal modo armi per combattere
30   2,      IX|            pretenderà che sia stato acquistato per questo scopo. Parimente,
31   2,      IX|      maschio in queste specie abbia acquistato i suoi begli ornamenti allo
32   2,      IX|              avrebbero gradatamente acquistato maggior mole e maggior forza.
33   2,       X|         riguardo al colore quando è acquistato mercè l’opera della scelta
34   2,       X|     progenitori dell’Onitis abbiano acquistato, come altri lamellicorni,
35   2,      XI|            a domandarci: Come hanno acquistato la loro bellezza? Sono forse
36   2,      XI|           essere stato generalmente acquistato malgrado qualche piccolo
37   2,      XI|            numero dei casi, abbiano acquistato i loro vivaci colori mercè
38   2,      XI|           diurne e notturne abbiano acquistato colori smorti a fine di
39   2,      XI|    probabile che abbia specialmente acquistato la sua tinta pallida come
40   2,      XI|      probabile che il maschio abbia acquistato i suoi colori vivaci come
41   2,      XI|            le specie protette hanno acquistato il loro aspetto attuale
42   2,      XI|            esse sole potevano avere acquistato originariamente, mercè la
43   2,      XI|            questi hanno in tal modo acquistato la loro bellezza. Il fatto
44   2,     XII|            maschio, e primieramente acquistato da esso, sembra essere stato
45   2,     XII|        dubbio che il colore è stato acquistato da molti pesci come una
46   2,     XII|         rane ed i rospi non abbiano acquistato differenze sessuali più
47   2,     XII|         innocui hanno probabilmente acquistato i loro colori come una protezione,
48   2,    XIII|    battaglie coi rivali, ed è stato acquistato per opera della scelta sessuale.
49   2,    XIII|           seguito, le femmine hanno acquistato, da quanto pare, la loro
50   2,    XIII|           stessa sorta di ornamento acquistato dai maschi di uccelli intimamente
51   2,    XIII|         volte nell’anno non è stato acquistato onde il maschio assuma durante
52   2,    XIII|            di specie, possano avere acquistato originariamente la loro
53   2,    XIII|         annua, o avendone una volta acquistato l’abitudine, l’hanno poi
54   2,    XIII|            questo caso il vantaggio acquistato sarebbe stato identicamente
55   2,     XIV|            schoeniculus), che aveva acquistato il capo nero, ed il nuovo
56   2,     XIV|        maschi abbiano graduatamente acquistato i loro caratteri ornamentali.
57   2,     XIV|        qualsiasi uccello vivente ha acquistato i suoi stupendi colori od
58   2,     XIV|        strascico del pavone è stato acquistato, e non vi ha gran cosa da
59   2,     XIV|            coi quali i maschi hanno acquistato il loro brillante piumaggio
60   2,     XIV|         specie sola, tanto da avere acquistato l’apice bianco? Le variazioni
61   2,      XV|        maschi soli di molti uccelli acquistato e trasmesso colori brillanti
62   2,      XV|            a ciò che i maschi hanno acquistato questi organi e questi istinti,
63   2,      XV| pericolosamente lunga, essa avrebbe acquistato una coda molto più lunga
64   2,      XV|              siccome i maschi hanno acquistato graduatamente i loro colori
65   2,      XV|           presente di nidificare fu acquistato prima dei loro presenti
66   2,      XV|            possono scampare, avendo acquistato l’abito, quando sono in
67   2,      XV|          essere stato graduatamente acquistato mercè l’opera della scelta
68   2,      XV|         vivaci nell’inverno abbiano acquistato questo costume in ragione
69   2,      XV|            parte od in tutti i casi acquistato dapprima per qualche scopo
70   2,     XVI|       possiamo supporre fosse stato acquistato in origine dai maschi adulti
71   2,     XVI|            ultimo uccello sia stato acquistato mercè la scelta sessuale
72   2,     XVI|             del fagiano di monte ha acquistato il suo bel piumaggio nero,
73   2,     XVI|       vivono all’aperto non abbiano acquistato i loro colori attuali, almeno
74   2,     XVI|          protezione, tanto da avere acquistato il medesimo piumaggio di
75   2,     XVI|         femmina di questa specie ha acquistato un carattere eminentemente
76   2,     XVI|            forza. Essi hanno di più acquistato l’istinto materno dell’incubazione,
77   2,     XVI|           quanto pare il maschio ha acquistato i suoi colori brillanti
78   2,     XVI|        vivace, ed il contrasto così acquistato accresce grandemente la
79   2,     XVI|        rondini di mare, ecc., hanno acquistato il loro piumaggio più o
80   2,     XVI|             uccelli acquatici hanno acquistato un piumaggio bianco tanto
81   2,    XVII|  progenitore maschio dell’Oryx ebbe acquistato corna moderatamente lunghe,
82   2,    XVII|     improbabile che egli possa aver acquistato l’abito dapprima occasionalmente
83   2,    XVII|          sessuale, finchè avrebbero acquistato la loro straordinaria lunghezza
84   2,    XVII|            gli uccelli maschi hanno acquistato piume adornanti al costo
85   2,    XVII|             quadrupedi maschi hanno acquistato queste qualità caratteristiche,
86   2,   XVIII|         sopraddette scimmie abbiano acquistato la loro voce potente onde
87   2,   XVIII|      maschio di Africa sembra avere acquistato la sua faccia fittamente
88   2,     XIX| semplicemente a ciò che essi ebbero acquistato per qualche fine distinto
89   2,     XIX|           sessi, prima che avessero acquistato la facoltà di esprimere
90   2,     XIX|           l’abito del canto venisse acquistato primamente dal progenitore
91   2,      XX|             ogni sorta di carattere acquistato mercè la scelta sessuale
92   2,      XX|     meraviglia che egli possa avere acquistato la facoltà della scelta.
93   2,      XX|             questo sia un carattere acquistato mercè la scelta sessuale.
94   2,      XX|         prima, che i maschi abbiano acquistato prima la loro barba come
95   2,      XX|             serve di ornamento e fu acquistato per opera della scelta sessuale.
96   2,      XX|              per cui le donne hanno acquistato la loro voce più dolce e
97   2,     XXI|             dei pesci possano avere acquistato l’alto livello di gusto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License