Parte, Cap.

 1   1,       I|               Gli organi rudimentali debbono esser distinti da quelli
 2   1,      II|              intuizioni fondamentali debbono essere le stesse. L’uomo
 3   1,      II|             varie parti del cervello debbono essere collegate fra loro
 4   1,      II|          stati colti al laccio. Essi debbono imparare ad esser cauti
 5   1,      II|        adoperando, gli organi vocali debbono essersi man mano rinforzati
 6   1,      II|          primi progenitori dell’uomo debbono essere state molto più sviluppate
 7   1,      II|     simmetrici e i più complessi non debbono essere messi al di sopra
 8   1,     III|              insieme il loro nemico, debbono essere, fino ad un certo
 9   1,     III|           quelli che seguono un capo debbono avere un certo grado di
10   1,     III|              in molti casi la forza, debbono essere venuti precedentemente,
11   1,     III|              gl’istinti sociali, che debbono essere stati acquistati
12   1,     III|           genere umano. Le virtù che debbono essere praticate, almeno
13   1,     III|      principalmente all’individuo, e debbono la loro origine alla opinione
14   1,     III|             pel bene della comunità, debbono avergli dato dal principio
15   1,      IV|             mutamenti. Le variazioni debbono essere state parimente,
16   1,      IV|            noi tanta importanza, che debbono essere trattate alquanto
17   1,      IV|            presto. Sovente i giovani debbono dimostrare che possono mantenere
18   1,      IV|         sorta o periodici o costanti debbono averne limitato il numero
19   1,      IV|          regioni Artiche nell’altro, debbono avere attraversato molti
20   1,      IV|          primi progenitori dell’uomo debbono, come tutti gli altri animali,
21   1,      IV|         mezzi di sussistenza, perciò debbono essere stati occasionalmente
22   1,      IV|              compiono abitualmente e debbono essere utili. In conseguenza
23   1,      IV|       combattere i loro nemici, essi debbono aver sempre meno adoperato
24   1,       V|                    Gli argomenti che debbono essere discussi in questo
25   1,       V|          sottostanti, d’altra parte, debbono aver modificata la loro
26   1,       V|       condizioni grandemente mutate. Debbono esser resi più forti, o
27   1,       V|        difendersi dai loro nemici; o debbono scemare di mole per non
28   1,       V|        migrano in regioni più fredde debbono venir ricoperti da un pelame
29   1,       V|               e queste, in generale, debbono essere sane di corpo e attive
30   1,       V|              l’ingegno e la capacità debbono recare un certo vantaggio,
31   1,       V|             dello incivilimento, non debbono che poco o forse nulla della
32   1,      VI|    condiscendenti della stessa forma debbono essere tenuti insieme in
33   1,      VI|            cosicchè questi caratteri debbono essere stati ereditati.
34   1,      VI|            oscuri recessi del tempo, debbono aver avuto una organizzazione
35   1,      VI|             lanceolatus; e da questi debbono essersi sviluppati i Ganoidi
36   1,     VII|              per le regioni artiche, debbono essere specie distinte.
37   1,     VII|         medesime. Nelle forme che si debbono collocare fra le specie
38   1,     VII| somministrare la prova se i genitori debbono essere considerati come
39   1,     VII|              distinte; ciononostante debbono essere tutte classificate
40   1,     VII|          principio della evoluzione, debbono considerare le specie o
41   1,     VII|              come entità distinte; e debbono decidere quali forme abbiano
42   1,     VII|              indipendentemente, essi debbono essere stati ereditati da
43   1,     VII|           dei nostri giorni”; quindi debbono aver differito, fino a un
44   1,     VII|          colorate, molte delle quali debbono avere da un pezzo abitato
45   1,     VII|   intellettuali e morali, o sociali, debbono naturalmente essere in questa
46   2,    VIII|        strutture e molti istinti che debbono essersi sviluppati per opera
47   2,    VIII|       rimangano grandemente emaciati Debbono inoltre, mentre girano intorno
48   2,    VIII|        femmine più ritardatarie, che debbono accoppiarsi coi maschi meno
49   2,    VIII|         ovuli, dopo la fecondazione, debbono essere nutriti per un certo
50   2,    VIII|   locomozione, e con queste i maschi debbono essere cercatori. Rispetto
51   2,    VIII|         speciali caratteri maschili, debbono aver avuto luogo in un periodo
52   2,    VIII|             i caratteri degli adulti debbono essere stati acquistati
53   2,    VIII|      caratteri nuovamente acquistati debbono essere comparsi in un periodo
54   2,    VIII|            specialmente gli uccelli, debbono essere trattati con una
55   2,    VIII|             nascita, quando i maschi debbono essere castrati; cosicchè
56   2,    VIII|          alle femmine, queste ultime debbono naturalmente parere più
57   2,    VIII|           che i maschi delle pernici debbono essere in notevole eccesso
58   2,    VIII|           nutrimento e muffa; e così debbono rimanere esposti più lungamente
59   2,       X|           all’apice dell’addome, che debbono forse venire considerate
60   2,       X|            comprendono. Mole e forza debbono essere un vantaggio pei
61   2,       X|           anomalia è che le nozze si debbono compiere necessariamente
62   2,      XI|              di uguale splendore. Si debbono notare alcune eccezioni
63   2,      XI|            specie distinte ma affini debbono rassomigliarsi molto più
64   2,      XI|      coloriti, sia maschi o femmine, debbono attirare ugualmente l’attenzione
65   2,      XI|          individui dai colori smorti debbono ugualmente sfuggir loro.
66   2,    XIII|         pivieri gli sproni delle ali debbono essere considerati come
67   2,    XIII|              femmine, per cui queste debbono fare una scelta, altrimenti
68   2,    XIII|          altri ornamenti del maschio debbono essere per esso di grandissima
69   2,     XIV|             o individui ritardatari, debbono indursi con facilità ad
70   2,     XIV|            abbandonare i compagni, e debbono probabilmente esser lieti
71   2,     XIV|           riunione tanto bene ornate debbono essere considerate come
72   2,     XIV|           informa il signor H. Weir, debbono essere tenuti chiusi, pel
73   2,     XIV|            come pure tutte le altre, debbono primieramente dipendere
74   2,     XIV|              di graduata evoluzione, debbono avere esistiti anticamente
75   2,     XIV|       progenitori femmine del pavone debbono, durante una lunga serie
76   2,      XV|              i maschi in questi casi debbono avere molto sofferto. Può
77   2,      XV|         maschi; e questi casi non si debbono confondere con quelli in
78   2,     XVI|          uccelli; perchè i due sessi debbono aver consumato lo stesso
79   2,     XVI|             Gli ornamenti dei maschi debbono essere per loro di grandissima
80   2,    XVII|             naturalmente pensare che debbono avere un uso speciale per
81   2,    XVII|            armi aggressive. Tuttavia debbono accrescer forza a quelle
82   2,   XVIII|             questi caratteri, allora debbono venire dalla semplice variabilità,
83   2,     XIX|            ordinari della vita, esse debbono essere collocate fra le
84   2,     XIX|        inventate dall’uomo, cosicchè debbono avere qualche facoltà musicale.
85   2,      XX|        parecchi usi nei selvaggi che debbono intralciare o al tutto arrestare,
86   2,      XX|              giovani. In conseguenza debbono andar soggetti occasionalmente
87   2,      XX|      individui più privilegiati soli debbono sopravvivere.~ ~Venendo
88   2,      XX|       promiscuo. Essi, senza dubbio, debbono aver difeso le loro femmine
89   2,      XX|              ogni sorta di nemici, e debbono probabilmente avere cacciato
90   2,      XX|            lontane contingenze. Essi debbono essere stati governati più
91   2,      XX|            Queste coppie bene dotate debbono allevare un numero più grande
92   2,      XX|            carattere di nudità, esse debbono averlo trasmesso in un grado
93   2,     XXI|       differenze fortemente spiccate debbono in qualche modo essere importantissime;
94   2,     XXI|             le leggi e i costumi non debbono impedire i più abili dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License