IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vedessero 1 vedeva 2 vedi 1 vediamo 93 vedono 9 vedova 7 vedovanza 2 | Frequenza [« »] 93 credere 93 inferiore 93 punto 93 vediamo 92 insetti 92 pochi 92 sarebbero | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze vediamo |
Parte, Cap.
1 1, I| luoghi dimenticati”; perchè vediamo in quegli animali, che hanno 2 1, II| istinti complessi, come vediamo negli insetti testè menzionati 3 1, II| in ambi i casi?”.~ ~Noi vediamo l’amore materno dimostrato 4 1, II| altra scimmia. Così noi vediamo qui l’idea della proprietà, 5 1, II| queste ultime abitudini vediamo forse i primi passi verso 6 1, II| istintiva a parlare, come vediamo nel balbettare dei nostri 7 1, II| forma di linguaggio, come vediamo nei sogni prolungati dei 8 1, II| all’uomo. Ma quando noi vediamo i maschi degli uccelli sfoggiare 9 1, II| elevatezza. Nondimeno noi vediamo qualche lontano barlume 10 1, III| istintivi impediti. Noi vediamo questo in un numero sterminato 11 1, III| è un essere sociale. Noi vediamo ciò nella sua ripugnanza 12 1, III| propria sensazione, come vediamo colla lame, la sete, ecc. 13 1, III| concordano bene con quello che vediamo nella primiera e non ancora 14 1, III| estendendosi nel sesso maschile vediamo ai nostri giorni. La castità 15 1, III| tutto il mondo. Ciò noi vediamo nell’orrore che prova l’ 16 1, III| miglioramento ereditario, come vediamo nel caso del cane domestico 17 1, III| essere negato, quando noi ne vediamo giornalmente lo sviluppo 18 1, IV| ammettono questo fatto, e noi lo vediamo evidentemente nei nostri 19 1, IV| Codesti simili fatti noi vediamo nell’uomo in quasi tutte 20 1, IV| condizioni diversificate la vediamo nelle nazioni più civili, 21 1, IV| minor grado, di quelli che vediamo nelle scimmie antropomorfe. 22 1, IV| particolarmente a mutare insieme, come vediamo nei lati opposti del corpo, 23 1, IV| possiamo dedurre da ciò che vediamo, per esempio, negli Stati 24 1, IV| non l’uomo. Infine, noi vediamo nelle scimmie oggi esistenti 25 1, IV| elevate potenze mentali. Noi vediamo fatti strettamente analoghi 26 1, IV| concordemente a ciò che vediamo di continuo in altre strutture. 27 1, V| che occupa nel mondo. Noi vediamo che, nello stato di società 28 1, V| modo importante, di cui non vediamo che le tracce degli animali 29 1, V| grado di eliminazione, come vediamo ogni giorno negli uomini 30 1, V| occupa ora di uomo. Quando vediamo in molte parti del mondo 31 1, VI| oggetto; ma nell’uomo non vediamo limite definito, per ciò 32 1, VI| di tempo. Da quello che vediamo seguire nell’addomesticamento 33 2, VIII| individui dei due sessi. Quando vediamo due maschi che si battono 34 2, VIII| monogami. In Inghilterra vediamo differenze sessuali ben 35 2, VIII| viene sovente trascurata. Vediamo questa distinzione in quei 36 2, VIII| o durante la vecchiezza. Vediamo pure la stessa distinzione 37 2, VIII| nelle differenti stagioni. Vediamo questo nelle corna del cervo, 38 2, VIII| un caso anormale quando vediamo in certe razze variazioni 39 2, VIII| maschio. Un caso analogo lo vediamo nell’anatra selvatica, perchè 40 2, VIII| nell’ovaio e in seguito. Noi vediamo l’esempio di questo principio 41 2, IX| brillantemente colorite, tuttavia vediamo generalmente le superfici 42 2, X| accrescere il suono”.~ ~Vediamo quindi che l’apparato musicale 43 2, X| Dai fatti testè citati vediamo che i mezzi coi quali i 44 2, X| come nei Longicorni.~ ~Vediamo così che gli organi stridulanti 45 2, XI| supposizione che noi ora vediamo le femmine sottoposte attualmente 46 2, XI| retrospettiva ai vari Ordini, noi vediamo che i sessi differiscono 47 2, XI| credenza. Nondimeno quando vediamo molti maschi che inseguono 48 2, XI| e nel quale noi talora vediamo un reciproco affetto fra 49 2, XII| in molti casi precedenti, vediamo in specie che appartengono 50 2, XIII| per combattere fra loro. Vediamo questo ogni primavera nei 51 2, XIII| reale. Quanto spesso non vediamo noi uccelli che volano agevolmente, 52 2, XIII| frequentemente più lunghe, come vediamo nelle copritrici della coda 53 2, XIII| più sviluppate; cosicchè vediamo la stessa sorta di ornamento 54 2, XIII| variare nello stesso modo. Vediamo sovente una tendenza ad 55 2, XIII| simili a quelli che noi vediamo nelle nostre razze bizzarre, 56 2, XIII| altri nuovi, cosicchè noi vediamo qui, rispetto ad una parte 57 2, XIII| vanitosi; tuttavia quando vediamo il pavone andar attorno 58 2, XIII| Dai fatti precedenti noi vediamo chiaramente che le piume 59 2, XIV| sono compatibili, siccome vediamo nel genere umano, con forti 60 2, XIV| scoperti”; e il gusto, come vediamo, differisce certamente nelle 61 2, XIV| modificate o non modificate. Noi vediamo così che due forme distinte 62 2, XIV| nello stesso modo. Noi vediamo questo bene dimostrato in 63 2, XIV| colorazione è simmetrico, vediamo questo nelle varie razze 64 2, XIV| bianco-bruniccio. In questi casi noi vediamo penne che divengono simmetricamente 65 2, XIV| ornamento elittico”. Noi vediamo parecchie file oblique di 66 2, XIV| Argo è stato creato come lo vediamo ora, sarebbe assai imbarazzato 67 2, XV| sarebbe difficoltà alcuna. Vediamo questo nel pollame; così 68 2, XV| Dai fatti sopra menzionati vediamo che anche un tempo quasi 69 2, XVI| rassomigliano alla femmina adulta. Vediamo lo stesso fatto dimostrato 70 2, XVI| stesso effetto diretto; noi vediamo solo che ciò è subordinato 71 2, XVI| grandi come fra i maschi. Noi vediamo questo chiaramente in tutta 72 2, XVI| diversità del piumaggio, che noi vediamo nei nostri uccelli addomesticati, 73 2, XVI| quelle della femmina”.~ ~Noi vediamo così che i casi in cui le 74 2, XVI| grande fra due piumaggi, come vediamo talvolta, sia stata operata 75 2, XVI| modo bene protetti, noi vediamo con evidenza che le femmine 76 2, XVI| grandemente la loro bellezza; noi vediamo questo nel becco del merlo 77 2, XVII| molti altri animali. Noi vediamo questo nelle corna dei cervi 78 2, XVII| pel loro sviluppo, come vediamo in femmine vecchie o ammalate. 79 2, XVIII| corna è color fulvo. Noi vediamo in questa specie, come mi 80 2, XVIII| esempio certe antilopi; quando vediamo che la macchia bianca quadrata 81 2, XVIII| nella femmina; - quando vediamo che i colori sono più vivaci, 82 2, XVIII| nella femmina; - quando vediamo una simile differenza fra 83 2, XIX| avanguardia. Noi in questo vediamo quanto intimo sia il parallelismo 84 2, XIX| stessa razza. Noi Europei vediamo questo in noi medesimi. 85 2, XIX| ancora bene compresi; perchè vediamo ognora che le parti che 86 2, XIX| elevato sviluppo, siccome vediamo negli Ottentoti e nei Neri, 87 2, XIX| nostri occhi sono orribili, vediamo fino a qual punto gli uomini 88 2, XIX| vanno poco alteri”.~ ~Noi vediamo quindi in quanti modi diversi 89 2, XIX| mode dei nostri vestiti vediamo esattamente lo stesso principio 90 2, XX| conchiudere da tutto ciò che vediamo della gelosia di tutti i 91 2, XX| concetto della bellezza.~ ~Noi vediamo così che prevalgono parecchi 92 2, XX| e fedele affetto”.~ ~Noi vediamo che pei selvaggi le donne 93 2, XX| genere umano. Noi quindi vediamo ciò che attualmente è il