Parte, Cap.

 1   1,      II|         provincie, e i canti di specie affini ma distinte possono essere
 2   1,      II|         tendenza nelle nostre prossime affini, le scimmie, negli idioti
 3   1,      IV|            scimmie più basse ed i loro affini i lemuri.~ ~Ora non sono
 4   1,      IV|                negli animali a noi più affini, i quadrumani, esse sono
 5   1,      IV|            Venendo ora ai più prossimi affini dell’uomo, e quindi ai migliori
 6   1,      IV|       distinguono dai suoi più stretti affini. L’uomo non avrebbe mai
 7   1,      IV|          gorilla ed alcune poche forme affini si fossero spente, si sarebbe
 8   1,      IV|            quelle scimmie che sono più affini all’uomo mancano di quest’
 9   1,      VI|              uomo e i suoi più stretti affini è tanto grande nella struttura
10   1,      VI|            stessa parte in altre forme affini ha già, secondo la teoria
11   1,      VI|               aggressioni di parassiti affini; i nostri gusti in comune
12   1,      VI|           della maggior parte dei suoi affini, ha sopportato un complesso
13   1,      VI|               per questo riguardo agli affini Lemuridi che differiscono
14   1,      VI|             esistenti sono intimamente affini alle specie estinte della
15   1,      VI|           scimmie estinte strettamente affini al gorilla ed allo scimpanzè;
16   1,      VI|                sono ora i più prossimi affini dell’uomo, è in certo modo
17   1,      VI|             uomo e i suoi più prossimi affini, la quale non può essere
18   1,      VI|           urango e i suoi più prossimi affini, tra il tarsio e gli altri
19   1,      VI|          puramente dal numero di forme affini che si sono estinte. Fra
20   1,      VI|           monotremi sono evidentemente affini ai marsupiali; e formano.
21   1,      VI|           furono un tempo strettamente affini; e i Monotremi ora riuniscono
22   1,      VI|               classi più elevate e più affini, cioè i mammiferi, gli uccelli
23   1,     VII|         affermare se due o molte forme affini debbano essere considerate
24   1,     VII|           assieme due date forme molto affini, è probabilmente il più
25   1,     VII|        consuetamente forme intimamente affini, che non si possono distinguere
26   1,     VII|             piante, tutti strettamente affini, che si rappresentano fra
27   1,     VII|             forme naturali intimamente affini, sogliono considerare questo
28   2,       X|             sessi di forme intimamente affini che talora differiscono
29   2,       X|         struttura in forme intimamente affini indicano che sono state
30   2,       X|               nelle specie intimamente affini, è quella che siano state
31   2,       X|            femmine di due o tre specie affini, è un rappresentante rudimentale
32   2,      XI|               sessi di parecchi generi affini che si trovano nelle varie
33   2,      XI|          gruppi d’insetti strettamente affini delle regioni temperate
34   2,      XI|          femmine di specie distinte ma affini debbono rassomigliarsi molto
35   2,      XI|          maschi e le femmine di specie affini ma distinte saranno stati
36   2,     XII|              Blenni ed in altri generi affini si sviluppa sul capo del
37   2,     XII|         sessuali in forme strettamente affini. In molti Chromidae, per
38   2,    XIII|             sproni degli altri uccelli affini. Nell’Oca delle ali speronate (
39   2,    XIII|              che presentano tre generi affini di uccelli d’Australia,
40   2,    XIII|          maschi di uccelli intimamente affini mercè lo sviluppo di piume
41   2,    XIII|                in uccelli strettamente affini alcune specie sopportino
42   2,    XIII|                nel piumaggio di specie affini non è sorprendente, perchè
43   2,    XIII|               tanti uccelli gallinacei affini facciano mostra del loro
44   2,     XIV|           dalla comparazione di specie affini, che le macchie circolari
45   2,     XIV|          Osserviamo ora nei gallinacei affini per rinvenire le graduazioni
46   2,     XIV|               varie forme strettamente affini, perchè queste ora non esistono.
47   2,     XIV|             maggior parte delle specie affini, le tre penne della coda
48   2,      XV|            fatto dai loro più prossimi affini, cosicchè non vi sia stato
49   2,      XV|             caratterizzi sovente forme affini, perchè in tre specie di
50   2,      XV|      prevalgano ampiamente con animali affini non deve recar sorpresa.
51   2,      XV| melanoncephalus ed alcune altre specie affini, quando sono abbastanza
52   2,     XVI|          maschi di specie strettamente affini o rappresentanti – La femmina
53   2,     XVI|                siccome in molte specie affini tanto i giovani che i vecchi
54   2,     XVI|         animali piuttosto lontanamente affini, come il tapiro, sono segnati
55   2,     XVI|           alcuni uccelli distintamente affini, come gli struzzi, hanno
56   2,     XVI|             verdone, e di altre specie affini. I giovani di molte sorta
57   2,     XVI|              inferiore, e certe specie affini, o generi, quando sono adulti
58   2,     XVI|             cuculi indiani intimamente affini (Chrysococcyx), le specie
59   2,     XVI|               rassomiglianze con forme affini nel loro stato adulto. Essi
60   2,     XVI|          rispetto a specie intimamente affini che si rappresentano le
61   2,     XVI|              certe specie strettamente affini possono essere agevolmente
62   2,     XVI|      differenze fra i maschi di specie affini, in qual modo si potranno
63   2,     XVI|                specie distinte sebbene affini hanno spesso avuto il loro
64   2,     XVI|         femmine di specie strettamente affini possono venire attribuite
65   2,     XVI|               il caso in alcune specie affini. Noi possiamo perciò asserire
66   2,     XVI|                 del Buphus e di alcuni affini, abbiano sopportato, durante
67   2,     XVI|           rappresentantisi intimamente affini in cui le femmine si possono
68   2,     XVI|       osservate fra i maschi di specie affini indicano la natura degli
69   2,     XVI|               molte specie intimamente affini, che hanno quasi gli stessi
70   2,    XVII|        differire in forme strettamente affini.~ ~Quantunque le zanne e
71   2,   XVIII|           assenti in forme intimamente affini. Nel maschio adulto del
72   2,   XVIII|              sotto-generi strettamente affini alla famiglia delle capre
73   2,   XVIII|        capitolo di specie strettamente affini o rappresentantisi di uccelli
74   2,     XIX|          giovani di specie intimamente affini ma distinte non differiscono
75   2,     XIX|               osserva in certe scimmie affini; così i sessi dello scimpanzè
76   2,     XIX|               specie sono strettamente affini, ed appartengono all’ordine
77   2,      XX|                 come i quadrumani loro affini, saranno stati quasi certamente
78   2,      XX|                e dai loro più prossimi affini fra gli animali più bassi,
79 Ind         |          maschi di specie strettamente affini o rappresentanti - La femmina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License