Parte, Cap.

 1   2,    VIII|             termini, perchè tutte le tinte del colore sono dal cavallo
 2   2,      IX|          separato, sono ornati delle tinte più splendide, o sono ombreggiati
 3   2,      IX|             assegnare alle splendide tinte di molti fra gli animali
 4   2,      IX|           utile a questi animali. Le tinte delle foglie appassite delle
 5   2,      IX|             modo vistoso e con varie tinte. Si potrebbero citare numerosi
 6   2,      IX|             ed acquista le sue vaghe tinte soltanto quando è vicino
 7   2,       X|              una di queste brillanti tinte derivi dalla scelta sessuale.
 8   2,       X|   differiscono lievemente nelle loro tinte oscure; ma non è probabile
 9   2,       X|            sono ornate di bellissime tinte metalliche, verdi, azzurre,
10   2,       X|            sono ornate di bellissime tinte metalliche, per esempio
11   2,      XI|          maschi sono ornati di belle tinte metalliche in vario modo
12   2,      XI|                 Quantunque le oscure tinte della superficie superiore
13   2,      XI|              hanno l’apice delle ali tinte d’un bell’arancio. In questo
14   2,      XI|        negare che le ali siano state tinte all’apice di arancio brillante,
15   2,      XI|              tutte brune, o di varie tinte di giallo-smorto, o quasi
16   2,      XI|           compiutamente velato dalle tinte brillanti ottenute per opera
17   2,      XI|            delle ali così riccamente tinte di arancio come il maschio,
18   2,      XI|            altri ornati di splendide tinte metalliche. Quindi sembra
19   2,     XII|           più verde, e scompaiono le tinte infiammate.~ ~Possiamo vedere
20   2,     XII|           femmine, acquistano spesso tinte brillanti durante la stagione
21   2,     XII|     longitudinali brillanti di varie tinte”. Il signor M’Clelland descrivendo
22   2,     XII|             specie il corpo presenta tinte fortemente contrastanti
23   2,     XII|            uniforme. I piccoli hanno tinte oscure. Le uova sono fecondate
24   2,     XII| evidentemente di protezione, come le tinte verdi brillanti della raganella
25   2,     XII|        sabbia circostante per le sue tinte screziate.~ ~Rispetto alle
26   2,     XII|             dalla femmina, perchè le tinte del primo sono un po’ più
27   2,     XII|             dalla femmina per le sue tinte più fortemente pronunziate:
28   2,     XII|       servono di protezione, come le tinte verdi dei serpenti che vivono
29   2,     XII|            vivono sugli alberi, e le tinte variamente screziate delle
30   2,     XII|     lievemente nel colore, mentre le tinte e le fasce sono nei maschi
31   2,     XII|      Tuttavia in alcune lucertole le tinte verdi servono senza dubbio
32   2,    XIII|              si gonfiano ed assumono tinte più vivaci, come nel caso
33   2,    XIII|            quanto splendide siano le tinte degli uccelli, e con quanta
34   2,    XIII|              in primavera, ma queste tinte, siccome asserisce il signor
35   2,    XIII|            possa apprezzare le belle tinte e le forme squisite. Senza
36   2,     XIV|     determina la distribuzione delle tinte; così nelle penne del corpo
37   2,     XIV|         cinque altre strette zone di tinte iridescenti lievemente diverse.
38   2,     XIV|   lavagna-pallida, e questa in tante tinte giallicce e brune, che vanno
39   2,     XIV|            ma questa diversità nelle tinte che naturalmente non si
40   2,     XIV|            spazio piuttosto largo di tinte riccamente sfumate, che
41   2,     XIV|           una lieve differenza nelle tinte, sebbene non nell’ombreggiamento,
42   2,     XIV|         nella stessa direzione colle tinte dai colori brillanti degli
43   2,      XV|     protezione dai colori smorti, le tinte brillanti sarebbero state
44   2,      XV|           uccelli. Egli crede che le tinte brillanti originariamente
45   2,      XV|            alla vista perchè le loro tinte sono verdi, perchè alcune
46   2,      XV|              meravigliosamente colle tinte della superficie circostante.
47   2,      XV|             della femmina sono verdi tinte di rosso; nella Euphema
48   2,     XVI|              dalla femmina nelle sue tinte rosse e brune più intensamente
49   2,     XVI|             di rado che non le altre tinte. Per esempio, il maschio
50   2,     XVI|           cosicchè in questo caso le tinte sommamente brillanti non
51   2,     XVI|         limitate cosiffattamente, le tinte brillanti del maschio sarebbero
52   2,     XVI|        comodo poter ammettere che le tinte oscure dei due sessi di
53   2,     XVI|          lievissime differenze nelle tinte e nelle macchie, per esempio,
54   2,     XVI|            le femmine ed i giovani a tinte ed a macchie quasi esattamente
55   2,     XVI|         grande del maschio, ed ha le tinte rosse e nere della superficie
56   2,     XVI|          quali avevano tutte le loro tinte fortemente pronunziate,
57   2,     XVI|          mole e nella vivacità delle tinte; d’altra parte i maschi
58   2,     XVI|           fiducia. In alcuni casi le tinte più vivaci delle femmine
59   2,     XVI|            pappagalli sono ornati di tinte cremisine, azzurre ed arancio,
60   2,     XVI|         piuttosto dubbio che le loro tinte oscure siano state specialmente
61   2,     XVI|        giudicare. È ancor dubbio che tinte cosiffattamente smorte possano
62   2,     XVI|            di rado molti ornamenti o tinte vivaci. Sembrerebbe che
63   2,     XVI|     variamente colorite di scuro con tinte ancor più scure che non
64   2,     XVI|            gli adulti lo mutavano in tinte più fortemente pronunciate.
65   2,     XVI|            esprimermi così), le loro tinte attuali lavagna, rossiccia
66   2,     XVI|              di molte sorta, come le tinte più vivaci, creste e bargigli,
67   2,     XVI|           stagione delle nozze, o le tinte allora divengono più vivaci.
68   2,   XVIII|              ancor minore, mentre le tinte generali della femmina sono
69   2,   XVIII|              ma durante l’inverno le tinte più scure vanno gradatamente
70   2,   XVIII|      Bartlett m’informa che tutte le tinte divengono più fortemente
71   2,   XVIII|            talvolta stagionale, e le tinte delle parti nude divengono
72   2,   XVIII|    quadrupedi hanno ricevuto le loro tinte attuali per scopo di protezione,
73   2,   XVIII|        colore, presenta generalmente tinte più scure e più fortemente
74   2,     XIX|           dell’Africa le ciglia sono tinte di nero; in un’altra le
75   2,     XIX|          tingono i capelli con varie tinte. Nei differenti paesi i
76   2,      XX|           ragione per credere che le tinte rossa, azzurra, arancio,
77   2,      XX|         qualche lieve indizio che le tinte delle varie razze furono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License