IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] traslucido 1 trasmessa 13 trasmesse 51 trasmessi 76 trasmessibili 1 trasmesso 26 trasmettano 1 | Frequenza [« »] 76 forti 76 furono 76 membri 76 trasmessi 75 barba 75 ben 75 cane | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze trasmessi |
Parte, Cap.
1 1, IV| grandemente aiutata dagli effetti trasmessi per l’eredità del maggiore 2 1, VI| battersi o per adornarsi, e trasmessi alle femmine in condizione 3 1, VI| monotremi, e sono stati poi trasmessi ai mammiferi placentali. 4 1, VI| legge comune di eredità, trasmessi in una condizione funzionalmente 5 1, VII| giovani, ma vengono loro trasmessi sia al tutto o per nulla 6 1, VII| corpo, e che ne vengono trasmessi gli effetti. In conseguenza 7 2, VIII| questi caratteri sono stati trasmessi soltanto alla prole femmina.~ ~ 8 2, VIII| maschio, e poi siano stati trasmessi alla prole dei due sessi. 9 2, VIII| quei caratteri che sono trasmessi negli anni primieri della 10 2, VIII| secondari, perchè questi sono trasmessi per i due sessi, sebbene 11 2, VIII| incidente certi caratteri trasmessi pure dal maschio alla femmina, 12 2, VIII| certi caratteri vengono trasmessi in due, tre o più generazioni, 13 2, VIII| sviluppati, che vengono trasmessi alla prole dei due sessi, 14 2, VIII| questa regola, i caratteri trasmessi più sovente ricompaiono 15 2, VIII| caratteri vengono fedelmente trasmessi da ogni razza alla propria 16 2, VIII| caratteri vengono esclusivamente trasmessi a quel sesso nel quale comparvero 17 2, VIII| propri ad ogni sesso sono trasmessi soltanto al medesimo sesso. 18 2, VIII| congiunzione sono stati trasmessi solo ad un sesso, ed alcuni 19 2, VIII| caratteri vengono per solito trasmessi ugualmente ai due sessi) 20 2, VIII| alla nostra regola, si sono trasmessi e sviluppati soltanto nei 21 2, VIII| caratteri vengono talora trasmessi alla prole molto prima del 22 2, VIII| alla nostra regola, sono trasmessi ai due sessi. Non dobbiamo 23 2, VIII| nella vita in un sesso sono trasmessi esclusivamente allo stesso 24 2, VIII| secondo la nostra regola, sono trasmessi nella loro piena perfezione 25 2, VIII| possono venire prontamente trasmessi in vari modi; alcuni di 26 2, VIII| questi stadi possono venire trasmessi ad un sesso, ed alcuni ad 27 2, X| acquistati dai maschi e poi trasmessi parzialmente alle femmine.~ ~ 28 2, XI| brillanti, e saranno stati trasmessi ai due sessi o ad un sesso, 29 2, XI| farfalle sono così spesso trasmessi ad un sesso solo, che le 30 2, XI| maschi sembrano essere stati trasmessi ai due sessi. Ma basterà 31 2, XI| sono necessariamente tutti trasmessi dalla femmina, possono svilupparsi 32 2, XI| vennero fino dal principio trasmessi alla sola prole femminile.~ ~ ~ ~ 33 2, XI| le femmine, e sono stati trasmessi ai due sessi. Noi trarremo 34 2, XI| brillanti sono stati sovente trasmessi in parte dai maschi alle 35 2, XI| Orthoptera sono stati in generale trasmessi alle femmine in una condizione 36 2, XII| ornamento, e sono stati trasmessi in un grado uguale o quasi 37 2, XII| cosiffatti caratteri sono stati trasmessi, parzialmente o compiutamente, 38 2, XII| sessuale; e questi sono stati trasmessi sia alla prole maschile 39 2, XII| ornamento, e sono stati trasmessi sia alla prole maschile 40 2, XIV| in tal modo vengono poi trasmessi a un sesso o ai due sessi, 41 2, XIV| maschio, e sono poi stati trasmessi alla femmina. Ma che cosa 42 2, XV| caratteri vengono per solito trasmessi ugualmente ai due sessi, 43 2, XV| stadi potrebbero venire trasmessi ai due sessi, e la femmina 44 2, XV| sarebbero scelti, fossero o no trasmessi esclusivamente allo stesso 45 2, XV| sessuale, questi colori furono trasmessi alle femmine e non furono 46 2, XVI| causa che non si spiega e trasmessi nel loro stato diminuito 47 2, XVI| colori brillanti sono stati trasmessi molto più di rado che non 48 2, XVI| piumaggio sono stati grandemente trasmessi dal maschio alla femmina, 49 2, XVI| gioventù, sarebbero stati trasmessi ai due sessi.~ ~Unitamente 50 2, XVI| della scelta sessuale; e poi trasmessi alle femmine ed ai giovani. 51 2, XVI| acquistati così sono stati trasmessi ai due sessi in tutte le 52 2, XVI| possono essere stati dapprima trasmessi agli adulti soli, ed in 53 2, XVI| qualche susseguente periodo trasmessi ai giovani. Perchè si sa 54 2, XVI| per combattere, sono stati trasmessi ai maschi soli o ai due 55 2, XVI| veri caratteri sono stati trasmessi talvolta in un modo e talora 56 2, XVI| prima dai maschi, sono stati trasmessi in vari modi e gradi, come 57 2, XVI| scelta sessuale, e sono stati trasmessi in vari modi secondo le 58 2, XVII| vennero poi parzialmente trasmessi alle femmine. Il rimpicciolimento 59 2, XVIII| acquistati dai maschi, sono stati trasmessi ugualmente o quasi ugualmente 60 2, XVIII| processo, e quindi parzialmente trasmessi alle femmine. Se questo 61 2, XVIII| siano stati acquistati e trasmessi in modo consimile. Per esempio 62 2, XVIII| sessuale, sebbene fossero trasmessi ugualmente, o quasi ugualmente, 63 2, XVIII| e possono essere stati trasmessi allo stesso sesso. Varie 64 2, XVIII| ornamento, e sono stati trasmessi esclusivamente o quasi esclusivamente 65 2, XVIII| quantunque siano stati trasmessi ai due sessi. Se torniamo 66 2, XIX| ragione per cui non sono trasmessi che al sesso mascolino solo. 67 2, XIX| un sesso solo, sono stati trasmessi ai due sessi. Siccome questa 68 2, XIX| acquistati così saranno stati trasmessi più compiutamente alla prole 69 2, XIX| da ogni sesso ad essere trasmessi allo stesso sesso alla medesima 70 2, XIX| un’età giovanile ad essere trasmessi ai due sessi, sono regole 71 2, XIX| delle fanciulle sarebbero trasmessi ugualmente ai due sessi; 72 2, XX| caratteri ornamentali sono stati trasmessi esclusivamente o in gran 73 2, XX| essere stati esclusivamente trasmessi al genere umano. Noi quindi 74 2, XXI| In molti casi sono stati trasmessi in un grado più o meno grande 75 2, XXI| sessuale di ogni sesso saranno trasmessi allo stesso sesso, ovvero 76 2, XXI| quando vengono ugualmente trasmessi a due sessi, possono essere