Parte, Cap.

 1   1,       I|    distacca nei suoi sviluppi dal cane quanto l’uomo. Per quanto
 2   1,       I|          un modo differente da un cane, un uccello, una rana od
 3   1,       I|           non siano le scimmie al cane”.~ ~ ~ ~Rudimenti. – Questo
 4   1,       I|         l’embrione dell’uomo, del cane, della foca, del pipistrello,
 5   1,      II|         incivilita quanto lo è il cane rispetto al suo antenato
 6   1,      II|   vendicavano. È noto l’amore del cane pel suo padrone; e tutti
 7   1,      II|          aver sentito dire che il cane che soffre mentre viene
 8   1,      II|       tormentare un certo vecchio cane che era loro antipatico,
 9   1,      II|        quanta gelosia dimostri il cane se il padrone prodiga il
10   1,      II|     approvazione e la lode; ed un cane che porta in bocca il panierino
11   1,      II|          mettere in dubbio che il cane senta la vergogna ben diversa
12   1,      II|      viene a chiedere il cibo. Un cane grosso non bada punto ai
13   1,      II|           ai deboli latrati di un cane piccolo; ciò può essere
14   1,      II|         di nove mesi. Io aveva un cane che era rustico e scontroso
15   1,      II|         artici, primo stipite del cane esquimale, possono avere
16   1,      II|         opposta del fiume: il suo cane cercò di portarle entrambe
17   1,      II|       venne raggiunta e presa dal cane, il quale tornando si imbattè
18   1,      II|           l’unica volta in cui il cane abbia fatto volontariamente
19   1,      II|         tutto perfetto, perchè il cane avrebbe potuto portare prima
20   1,      II|         resto comunissima in ogni cane che ha un osso, e in moltissimi,
21   1,      II|          un fatto notevole che il cane dacchè è divenuto domestico,
22   1,      II|      selvatiche, gli antenati del cane, esprimevano i loro sentimenti
23   1,      II|         varie sorta di gridi. Nel cane addomesticato noi abbiamo
24   1,      II|       essere certi che un vecchio cane, dotato di eccellente memoria
25   1,      II|      associazioni nella mente del cane sopra menzionato, egli doveva
26   1,      II| intervallo di cinque anni. Questo cane può avere afforzato l’argomento
27   1,      II|         più di quello che sia pel cane.~ ~La tendenza che hanno
28   1,      II|       osservare una volta: il mio cane, animale bene sviluppato
29   1,      II|      ombrello aperto, al quale il cane non avrebbe certo badato,
30   1,      II|         lentamente si muoveva, il cane brontolava ed abbaiava fieramente.
31   1,      II|      mente nel profondo amore del cane pel suo padrone, unito ad
32   1,      II|     sentimenti. Il contegno di un cane quando ritorna al suo padrone
33   1,      II|          punto di asserire che il cane considera il suo padrone
34   1,     III|         forte amore che nutre pel cane, amore che il cane gli rende
35   1,     III|      nutre pel cane, amore che il cane gli rende con usura. Ognuno
36   1,     III|       intorno ai sentimenti di un cane, il quale per lunghe ore
37   1,     III|            Io stesso ho veduto un cane, il quale non passava mai
38   1,     III|           della benevolenza di un cane.~ ~Deve chiamarsi simpatia
39   1,     III|     simpatia quella che spinge un cane coraggioso ad avventarsi
40   1,     III|         Come osserva Braubach, un cane si asterrà dal rubare il
41   1,     III|        domestici; così un giovane cane da pastore si compiace nel
42   1,     III|          ma senza tormentarla; un cane da volpe ama dar la caccia
43   1,     III|         L’amore dell’uomo pel suo cane è distinto dalla simpatia,
44   1,     III|          e tale pure è quello del cane pel suo padrone. Adamo Smith
45   1,     III|        come per esempio quando un cane si slancia dietro una lepre,
46   1,     III|        metaforico, dicendo che il cane da fermo posta, il pointer
47   1,     III|         come vediamo nel caso del cane domestico comparato col
48   1,      IV|        pronti all’azione, come un cane che si prepara per la battaglia.~ ~
49   1,      IV|       tanto bene come i piedi del cane per la locomozione; come
50   1,      IV| acquistato l’andatura quasi di un cane. L’uomo solo è divenuto
51   1,      VI|         delle zampe anteriori del cane possono servire a questo
52   1,     VII|           le razze domestiche del cane abbiano acquistato le loro
53   2,      XI|        cavallo o anche solo di un cane, esso sarebbe uno degli
54   2,     XII|           la spuma alla bocca del cane come se fosse preso da idrofobia.
55   2,    XIII|   retrocedere con molti guaiti un cane. Ma non sembra che in questo
56   2,     XIV|            quando si accostava un cane o un gatto estraneo, si
57   2,     XIV|       sempre via quando veniva un cane estraneo; quest’uccello
58   2,     XIV|           fece dar caccia dal suo cane; ma con sua meraviglia l’
59   2,     XIV|          egli si avvicinò vide il cane che non aggrediva l’uccello,
60   2,    XVII|           non possiede. Quindi un cane che addenta un bufalo al
61   2,    XVII|          informazione rispetto al cane da cervi scozzese, i sessi
62   2,    XVII|      differenza nella mole fra il cane da cervi scozzese maschio
63   2,    XVII|        nella mole fra i sessi del cane da cervi scozzese.~ ~I maschi
64   2,    XVII|          affezionò per modo ad un cane spagnolo, ed una femmina
65   2,    XVII|        femmina di un setter ad un cane degenerato, che in nessun
66   2,    XVII|        vollero accoppiarsi con un cane della loro propria razza
67   2,    XVII|    corteggiamento di nessun altro cane, e, con dispiacere del suo
68   2,    XVII|         pure che la femmina di un cane da cervi partorì allora (
69   2,    XVII|       accorda i suoi favori ad un cane col quale abbia confidenza
70   2,    XVII|          dapprima contraria ad un cane estraneo. Il maschio, invece,
71   2,    XVII|        dovette adoperare un altro cane da cervi. Sarebbe superfluo
72   2,     XIX|         bianchi come quelli di un cane. Non si può menzionare un
73   2,     XIX|         bianchi come quelli di un cane, e la tinta rosea come quella
74   2,     XXI|        quello, per esempio, di un cane - la costruzione del suo
75   2,     XXI|          deve essere obbedito. Un cane pointer se fosse capace
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License