Parte, Cap.

 1   1,       I|           loro remoti progenitori simili agli animali.~ ~Nell’uomo
 2   1,      II|            con azioni esattamente simili compiute per istinto dagli
 3   1,      II|     passioni, affetti ed emozioni simili, anche le più complesse;
 4   1,      II|          alla vita e alla morte e simili. Ma possiamo noi essere
 5   1,     III|        da’ suoi primi progenitori simili alle scimmie, lo spingono
 6   1,     III|         giudizi espressi da’ suoi simili, e disgraziatamente anche
 7   1,     III|          considerarli come nostri simili. La simpatia, oltre i confini
 8   1,      IV|   trasmettono certamente. Codesti simili fatti noi vediamo nell’uomo
 9   1,      IV|   variazioni sono parimente tanto simili nell’uomo e negli animali
10   1,      IV|        organi vocali strettamente simili sono divenuti atti per via
11   1,      IV| gradazioni fra un modo di incesso simili al tutto a quello di un
12   1,      IV|       simpatia e l’amore dei suoi simili. Quindi potrebbe essere
13   1,      IV|          a prestare aiuto ai suoi simili ed a riceverne il ricambio.
14   1,       V|  primitivo o pei suoi progenitori simili alle scimmie, dovevano venir
15   1,       V|       lode o dal biasimo dei loro simili. Ma sembra che anche i cani
16   1,      VI|         stimolanti, e gli effetti simili che questi e vari medicamenti
17   1,      VI|         muscoli della pelle quasi simili, specialmente sopra le sopracciglia
18   1,      VI|          uomo ai suoi progenitori simili alle scimmie, nessuno darà
19   1,      VI|         Ganoidi e gli altri pesci simili ai Lepidosireni. Da questi
20   1,     VII|          esperienza) precisamente simili a quelli dell’uomo, e se
21   1,     VII|        quanto le loro menti siano simili alle nostre; e ciò seguivo
22   2,    VIII|      potrebbero citare molti casi simili, come nella famiglia dei
23   2,    VIII|      qualche rara eccezione, sono simili), esso rassomiglia generalmente
24   2,    VIII|            mentre nell’altra sono simili, siano sviluppate nella
25   2,    VIII|           particolarità, ed altre simili, sono spesso limitate nella
26   2,    VIII|       sessi, sebbene non al tutto simili, si rassomigliano molto
27   2,    VIII|            ed infine diverrebbero simili fra loro. Nel caso delle
28   2,    VIII|       anni susseguenti sono molti simili a quelle che seguono nella
29   2,       X|         in tutto il regno animale simili casi di sessi di forme intimamente
30   2,       X|          hanno colori esattamente simili a quelli delle femmine;
31   2,      XI|           di certe specie, e sono simili nei due sessi delle altre
32   2,      XI|      altre hanno i sessi al tutto simili. Così nel genere Epicalia
33   2,      XI|       hanno colori comuni e quasi simili, mentre nel maggior numero
34   2,      XI|      color arancio, e sono quindi simili. Nella L. oegon le ali del
35   2,      XI|           specie i due sessi sono simili; ma nella farfalla comune
36   2,      XI|     scritto del sig. Bates, fatti simili e parimente notevoli sono
37   2,      XI|          due specie moderatamente simili fra loro la più intima rassomiglianza
38   2,      XI|        altre specie sono al tutto simili, con graduazioni intermedie
39   2,     XII|     ciuffo di spine dure, dritte, simili a quelle di un pettine;
40   2,    XIII|     Questi casi sono curiosamente simili a quelli che noi vediamo
41   2,    XIII|       uccelli di cui i sessi sono simili, ma che sono grandemente
42   2,    XIII|           quando i due sessi sono simili. Possiamo conchiudere che
43   2,    XIII|           piumaggio, che li rende simili, fino a un certo punto,
44   2,    XIII|       nostri occhi sia grottesco. Simili fatti sono stati già riferiti
45   2,    XIII|           ornate di begli ocelli, simili a quelli della coda del
46   2,    XIII|           duca d’Argyll, sembrano simili ad un occhio che sta dentro
47   2,     XIV|        per riposare”. Molti fatti simili intorno ad altri uccelli
48   2,     XIV|      perfettamente simmetrici. In simili casi lo sviluppo di un ocello
49   2,      XV|           i sessi sono per solito simili il maschio differisce notevolmente
50   2,      XV|         dei due sessi quando sono simili, ed i colori del maschio
51   2,      XV|          sessi sono identicamente simili. Perciò se si addomesticassero
52   2,      XV|      possono essere identicamente simili o anche molto differenti
53   2,      XV|       dissimili, ma sono al tutto simili nel fagiano orecchiuto o
54   2,      XV|         sviluppo divenendo infine simili ai maschi; e questi casi
55   2,     XVI|           che siano identicamente simili, perchè i loro colori sono
56   2,     XVI|         invece di essere al tutto simili, possono differire in un
57   2,     XVI|            ma nei due sessi quasi simili, certe specie strettamente
58   2,     XVI|         splendido Ibis rosso sono simili, mentre i giovani sono bruni,
59   2,     XVI|           dei due sessi, che sono simili. I due sessi ed i giovani
60   2,     XVI|           comune sono intimamente simili; ma nella ghiandaia del
61   2,     XVI|           sessi sono generalmente simili; perchè se anche alcune
62   2,     XVI|        specie in cui i sessi sono simili durante l’estate e l’inverno
63   2,     XVI|        divenendo poi man mano più simili a loro. Il maschio adulto
64   2,     XVI|            tuttavia hanno i sessi simili. Nelle rimanenti dieci specie
65   2,     XVI|         un’azione e sono divenute simili, mercè la scelta naturale,
66   2,     XVI|         penne allungate, ciuffi e simili. In alcuni casi la semplice
67   2,     XVI|           modificazioni, e perciò simili fra loro. Nelle specie che
68   2,   XVIII|       alla faccia od al capo sono simili nei due sessi.~ ~I maschi
69   2,   XVIII|          sono grigio-gialliccio e simili; nel secondo anno il maschio
70   2,     XIX|           estenda sovente ai suoi simili. L’uomo è rivale di altri
71   2,     XIX|        bellezza sono in complesso simili alle nostre. Egli ha osservato
72   2,     XXI|          disapprovazione dei suoi simili, e terzo da ciò che le sue
73   2,     XXI|      generale di assistere i suoi simili, ma ha pochi o non ha affatto
74   2,     XXI|       lode o dal biasimo dei suoi simili. Tanto l’apprezzare quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License