Parte, Cap.

 1   1,       I|              l’embrione umano somiglia strettamente a quello degli altri mammiferi.
 2   1,       I|            quest’ultimo stato non sono strettamente rudimentali, ma tendono
 3   1,     III|               sentimento negli animali strettamente sociali si deve estendere
 4   1,     III|                sovente.~ ~ ~ ~Le virtù strettamente sociali primitivamente sole
 5   1,      IV|       grandemente da qualunque animale strettamente addomesticato; perchè il
 6   1,      IV|            stessi caratteri in un modo strettamente analogo. Godron e Quatrefages
 7   1,      IV|               altri casi che molto più strettamente possono considerarsi come
 8   1,      IV|              muscoli che rassomigliano strettamente a quelli che sono regolarmente
 9   1,      IV|         fossero in qualche modo tenuti strettamente indietro. I Santali, tribù
10   1,      IV|                nell’uomo organi vocali strettamente simili sono divenuti atti
11   1,      IV|              un altro capitolo un caso strettamente consimile nella riduzione
12   1,      IV|             mentali. Noi vediamo fatti strettamente analoghi negli insetti,
13   1,      IV|              in società. Negli animali strettamente socievoli la scelta naturale
14   1,       V|               primo fatto l’evidenza è strettamente curiosa, ma non può esser
15   1,      VI|        rassomiglia alle Platirrine più strettamente di quel che loro rassomiglino
16   1,      VI|       primieramente da scimmie estinte strettamente affini al gorilla ed allo
17   1,      VI|        Dryopithecus di Lartet, che era strettamente affine agli Ilobati antropomorfi,
18   1,      VI|              preliminare di anelli che strettamente colleghino tutte queste
19   1,      VI|                rettili furono un tempo strettamente affini; e i Monotremi ora
20   1,      VI|              uomo; e ciò in un senso è strettamente vero, perchè deve la sua
21   1,     VII|              di sterilità non coincide strettamente col grado di differenza
22   1,     VII|                insetti e piante, tutti strettamente affini, che si rappresentano
23   1,     VII|              si rassomigliano fra loro strettamente in moltissimi punti. Molti
24   2,    VIII|          specialmente uccelli che sono strettamente monogami, mostrano caratteri
25   2,    VIII|         scimmie, ma alcune specie sono strettamente monogame. I ruminanti sono
26   2,    VIII|            poligame; altre sono invece strettamente monogame. Quale contrasto
27   2,    VIII| addomesticamento. L’anatra selvatica è strettamente monogama, la domestica è
28   2,    VIII|                La gallina di Faraone è strettamente monogama; ma il signor Fox
29   2,    VIII|             maschio adulto rassomiglia strettamente ai giovani dei due sessi (
30   2,      XI|                simile, e rassomigliano strettamente a quelle della L. agestis.
31   2,      XI|                i vari gruppi d’insetti strettamente affini delle regioni temperate
32   2,      XI|              dipinte che non le specie strettamente notturne. Tuttavia si ricordano
33   2,      XI|                numero uguale e se sono strettamente appaiati (tutte le altre
34   2,     XII|                combattenti si cacciano strettamente gli uni sugli altri, pestandosi
35   2,     XII|            caratteri sessuali in forme strettamente affini. In molti Chromidae,
36   2,     XII|                femmine, si affollavano strettamente intorno a queste, egli non
37   2,     XII|             soffocata per essere stata strettamente abbracciata da tre o quattro
38   2,     XII|           Proctotretus che rassomiglia strettamente alla sabbia in cui vive.
39   2,    XIII|                e quando sono rinchiusi strettamente spesso si uccidono fra loro;
40   2,    XIII|             fermo, i due uccelli erano strettamente uniti insieme; ma il gallo
41   2,    XIII|            sorprendente che in uccelli strettamente affini alcune specie sopportino
42   2,    XIII|               lo rappresenta ancor più strettamente nella struttura, non sopportano
43   2,    XIII|            neppure il lucarino maschio strettamente affine, perchè facendo così
44   2,     XIV|                 Certe specie, che sono strettamente monogame, tengono parimente
45   2,     XIV|       progenitori,  alle varie forme strettamente affini, perchè queste ora
46   2,      XV|              il cibo; essa rimane così strettamente prigioniera per tutto il
47   2,     XVI|        sessuali fra i maschi di specie strettamente affini o rappresentanti –
48   2,     XVI|                piumaggio rassomigliano strettamente alla femmina adulta, come
49   2,     XVI|               rassomigliano più o meno strettamente ai maschi adulti, e le femmine
50   2,     XVI|             femmine giovani più o meno strettamente alle femmine adulte.~ ~ ~ ~
51   2,     XVI|               rassomigliano più o meno strettamente alla femmina adulta, mentre
52   2,     XVI|               femmine si rassomigliano strettamente fra loro ed entrambi differiscono
53   2,     XVI|             quasi simili, certe specie strettamente affini possono essere agevolmente
54   2,     XVI|                giovanile rassomigliano strettamente agli adulti nel loro abito
55   2,     XVI|              si rassomigliano fra loro strettamente nel colore, mentre i maschi
56   2,     XVI|            tetrix) rassomigliano molto strettamente ai due sessi ed ai giovani
57   2,     XVI|             due sessi si rassomigliano strettamente fra loro e i loro colori
58   2,     XVI|               fra le femmine di specie strettamente affini possono venire attribuite
59   2,     XVI|                 specie che rassomiglia strettamente alla R. australis tanto
60   2,     XVI|     rassomigliano ai maschi adulti più strettamente che non alle femmine adulte;
61   2,     XVI|                specie si rassomigliano strettamente, mentre i giovani di altre
62   2,     XVI|                i piccoli rassomigliano strettamente al maschio della passera
63   2,     XVI|               rassomigliano più o meno strettamente ai maschi adulti, e le femmine
64   2,     XVI|             femmine giovani più o meno strettamente alle femmine adulte. – I
65   2,    XVII|            posteriori, che rassomiglia strettamente al dente velenifero di un
66   2,    XVII|          facilità a differire in forme strettamente affini.~ ~Quantunque le
67   2,   XVIII|            fronte. In tre sotto-generi strettamente affini alla famiglia delle
68   2,   XVIII|          precedente capitolo di specie strettamente affini o rappresentantisi
69   2,     XIX|                rassomigliano molto più strettamente alla donna adulta che non
70   2,     XIX|         Siccome queste due specie sono strettamente affini, ed appartengono
71   2,      XX|             indiane ed americane, sono strettamente monogame, e stanno insieme
72   2,      XX|                scala sociale, che sono strettamente monogame. Questo è il caso
73 Ind         |        sessuali fra i maschi di specie strettamente affini o rappresentanti -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License