Parte, Cap.

 1   1,       I|        non fa eccezione a questa regola. Gli organi rudimentali
 2   1,     III|          qualche futile ma salda regola di etichetta. Il giudizio
 3   1,       V| considerare il progresso come la regola normale dell’umana società;
 4   1,       V|       che il progresso non è una regola invariabile. È difficile
 5   1,     VII|      vista sembra contrario alla regola sopra detta, perchè la maggior
 6   1,     VII|       può prestar fede a nessuna regola generale di questa sorta.
 7   2,    VIII|         siano eccezioni a questa regola. Il dottore Burt Wilder
 8   2,    VIII|         solo tratto di tempo, in regola generale quel carattere
 9   2,    VIII|     seguono deviazioni da questa regola, i caratteri trasmessi più
10   2,    VIII|    tartaruga le femmine sole, in regola generale, sono così colorate,
11   2,    VIII|        conformemente alla nostra regola, si sono trasmessi e sviluppati
12   2,    VIII|          conformità colla nostra regola durante la gioventù. Ma
13   2,    VIII|       contrariamente alla nostra regola, sono trasmessi ai due sessi.
14   2,    VIII|        prima volta. Quest’ultima regola sembra avere in generale
15   2,    VIII|    dovrebbero, secondo la nostra regola, far la loro comparsa di
16   2,    VIII|          conformità della nostra regola, nel giovane maschio Koodoo
17   2,    VIII|         dopo. Tuttavia la nostra regola sbaglia per ciò che riguarda
18   2,    VIII|     caratteri, secondo la nostra regola, compaiono molto di buon’
19   2,    VIII|          e, conforme alla nostra regola, questi non cominciano a
20   2,    VIII|         ad un sesso; cosicchè la regola per cui i caratteri che
21   2,    VIII|   sbaglia interamente. Ma questa regola, come abbiamo osservato
22   2,    VIII|        generalmente vera come la regola opposta, cioè, che i caratteri
23   2,    VIII|         venir compresa in questa regola; perchè in generale è cagionata
24   2,    VIII|          in armonia colla nostra regola, non sono pienamente sviluppate
25   2,    VIII|           che, secondo la nostra regola, darebbe ragione del fatto
26   2,    VIII|          caso è contro la nostra regola. Vi sono delle razze di
27   2,    VIII|        in parte è contrario alla regola e in parte la sostiene.
28   2,    VIII|     caratteri, secondo la nostra regola, sono trasmessi nella loro
29   2,    VIII|        sono contrari alla nostra regola. Così vi sono sotto-razze
30   2,    VIII|     troppo poche per formare una regola; esse consistevano di 477
31   2,      IX|         Sembra che questa sia la regola generale in tutta la classe
32   2,      IX|          Blackwall crede che, in regola generale, sia il maschio.
33   2,       X|          tuttavia eccezioni alla regola che il maschio negli insetti
34   2,       X|       grande gruppo i maschi, in regola generale, sono più piccoli
35   2,       X|          Vi è una eccezione alla regola che le femmine di queste
36   2,       X|        offrono un’eccezione alla regola comune, che i sessi dei
37   2,       X|         e ciò non concorda colla regola comune riguardo al colore
38   2,      XI|        farfalle differiscono, in regola generale il maschio è il
39   2,      XI|       argentini. Nondimeno, come regola generale, la superficie
40   2,      XI|        alcune eccezioni a questa regola, reali o apparenti, come
41   2,      XI|         senza dubbio questa è la regola ordinaria. Quando i sessi
42   2,      XI|     stesse specie; e questa è la regola generale. In tal modo le
43   2,      XI|        ha trovato eccezione alla regola che tutti i bruchi delle
44   2,     XII|        queste ultime, secondo la regola consueta in tutto il regno
45   2,     XII|          il dottor Günther, è la regola generale con ogni sorta
46   2,     XIV|      seguito, eccezioni a questa regola in alcuni pochi gruppi.
47   2,      XV|   diviene tutta storta, e  una regola abbastanza giusta intorno
48   2,      XV|         una seria eccezione alla regola, perchè i piccioni quasi
49   2,      XV|          di gruppi in cui questa regola prevale; ma basterà qui
50   2,      XV|       curiose eccezioni a questa regola; così il maschio della Monticola
51   2,      XV|          splendidi; e fin qui la regola del signor Wallace ha ragione;
52   2,      XV|          gruppi in cui, come una regola generale, i sessi si rassomigliano
53   2,      XV|      sessi si rassomigliano come regola generale, ma che costruiscono
54   2,      XV|      distinte eccezioni a questa regola. Nella stessa famiglia o
55   2,     XVI|         fino a qual punto questa regola prevalga, io ho registrato
56   2,     XVI|      quei gruppi nei quali, come regola generale, i due sessi ed
57   2,     XVI|    invero esser dubbio che, come regola generale, le femmine sieno
58   2,     XVI|   ornamento, concordemente colla regola generale in tutto il regno
59   2,     XVI|       femmina adulta, secondo la regola ordinaria, cominciano fino
60   2,     XVI|       prevale comunemente questa regola, cosicchè esse non ci dicono
61   2,     XVI|        femmine degli uccelli, in regola generale, abbiano scelto
62   2,    XVII|       grandi e più forti. Questa regola si mantiene, come mi ha
63   2,    XVII|       differiscono pochissimo in regola generale dalle femmine finchè
64   2,    XVII|         dubbio che la femmina in regola generale accetti indifferentemente
65   2,   XVIII|         sporgenti, esso segue la regola comune del maschio che è
66   2,   XVIII|      sbiaditi o mancanti. Questa regola prevale parimente nel Mandrillo
67   2,   XVIII|     comuni ai due sessi, sono in regola generale associati agli
68   2,     XIX|       trovata eccezione a questa regola. A Calcutta il signor J.
69   2,     XIX|      nelle altre isole “hanno di regola una dozzina di rari peli
70   2,     XIX|      altra parte, gli uomini, in regola generale, hanno un lavoro
71   2,      XX|          sessi. Nei mammiferi la regola generale sembra essere che
72   2,     XXI|     ragione gli somministrano la regola più sicura. Allora la sua
73   2,     XXI|       sistema cerebrale non solo regola la maggior parte delle funzioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License