Parte, Cap.

 1   1,       I|          sono assolutamente senza uso, come le mammelle nei maschi
 2   1,       I|          parte, perchè sono senza uso o quasi senza uso, e quindi
 3   1,       I|           senza uso o quasi senza uso, e quindi non ulteriormente
 4   1,      II|           un selvaggio che non fa uso di vocaboli astratti, e
 5   1,      II|            possiede proprietà, fa uso di un linguaggio; che nessun
 6   1,      II|      fabbricare un ordegno per un uso speciale è opera al tutto
 7   1,      II|          le selci per qualche suo uso particolare, le avrà spezzate
 8   1,      II|        solo animale che possa far uso del linguaggio per esprimere
 9   1,      II|    parlare. Ma la relazione tra l’uso continuato del linguaggio
10   1,      II|      credere con piena fede che l’uso continuato e il progresso
11   1,      II|          ciò che gli effetti dell’uso continuo degli organi della
12   1,      II|      riunione; ma la perdita dell’uso delle nostre mani mentre
13   1,      II|  avrebbero potuto acconciarsi all’uso della parola, sebbene non
14   1,      II|          elevato, e ciò implica l’uso di un perfetto linguaggio.
15   1,     III|          direttamente. Inoltre, l’uso che hanno molti maschi di
16   1,     III|          altro che l’effetto dell’uso continuo di un linguaggio
17   1,      IV|   specialmente delle femmine, e l’uso di procurare gli aborti.
18   1,      IV|           o un gancio, richiede l’uso di una mano perfetta; perchè,
19   1,      IV|        per via degli effetti dell’uso ereditario a3 far udire
20   1,      IV|      dominatore del mondo senza l’uso delle sue mani che sono
21   1,      IV|        adoperate abitualmente per uso di locomozione e per sopportare
22   1,      IV|    dipende principalmente il loro uso delicato. Per queste sole
23   1,      IV|           in numero maggiore.~ ~L’uso libero delle mani e delle
24   1,      IV|         cavalli in relazione coll’uso che hanno di combattere
25   1,      IV|      adipe, che serve allo stesso uso come il pelo delle foche
26   1,      IV|         poco sappiamo intorno all’uso di molte parti, o quali
27   1,       V|        che inventavano e facevano uso di armi e di trappole migliori,
28   1,       V|        tradizione intorno al loro uso. Vi è pure una indiretta
29   1,       V|       indiretta evidenza del loro uso primiero dai Cinesi e dagli
30   1,     VII|         desiderare che si facesse uso, per quanto fosse possibile,
31   1,     VII|        meglio sviluppate. Senza l’uso di qualche linguaggio, per
32   2,    VIII|     Brighton, il quale ha avuto l’uso, in questi ultimi quarant’
33   2,      IX|          difesa. Tuttavia il loro uso principale è probabilmente
34   2,      IX|          membranose per lo stesso uso. È una circostanza molto
35   2,       X|        perchè è molto dubbio se l’uso primiero della luce sia
36   2,     XII|           conosce affatto a quale uso possa servire.~ ~Le strutture
37   2,     XII| conoscevano nulla intorno al loro uso”. Queste protuberanze per
38   2,    XIII|           prese da quelli, e dall’uso delle gemme che sono appena
39   2,    XIII|      degli effetti ereditati dall’uso continuo dei loro organi
40   2,      XV|         istinti acconci per farne uso, differiscono sovente nei
41   2,    XVII|     velenoso; non se ne conosce l’uso, ma possiamo sospettare
42   2,    XVII|      pensare che debbono avere un uso speciale per la femmina.
43   2,    XVII|        essere esse di uno qualche uso speciale, ma semplicemente
44   2,    XVII|         molto incerto intorno all’uso od all’utilità dei rami,
45   2,   XVIII|                I quadrupedi fanno uso della voce per vari scopi,
46   2,   XVIII|       degli animali fanno maggior uso della loro voce durante
47   2,   XVIII|           è verosimile che questo uso possa aver condotto mercè
48   2,   XVIII|        possiamo noi credere che l’uso della voce, sotto il forte
49   2,   XVIII|            ma non se ne conosce l’uso. In altre specie le ghiandole
50   2,   XVIII|         non soddisfacente del suo uso.~ ~Nella maggior parte dei
51   2,   XVIII|      questo mantello sia di alcun uso pel maschio, nel quale è
52   2,   XVIII|      possano essere di un qualche uso ordinario per questi animali.
53   2,     XIX|      della sua attenzione. Questo uso prevale in tutte le tribù,
54   2,     XIX|       pietre, come per ogni altro uso della vita, egli andava
55   2,     XIX|  immaginazione, o semplicemente l’uso dei sensi e delle mani.
56   2,     XIX|       orecchio dell’uomo. Il loro uso principale, ed in alcuni
57   2,     XIX|       quanto gli uccelli facciano uso della loro voce come mezzo
58   2,     XIX|     nostre cognizioni intorno all’uso della voce dei quadrumani
59   2,     XIX|        predominanti. Rispetto all’uso di farsi il tatuaggio, mi
60   2,     XIX|    fanciulla ad abbandonare quell’uso, esse rispondevano: “Dobbiamo
61   2,     XIX|           abbiano,  possano far uso, degli ornamenti più belli.
62   2,      XX|            abbiamo sempre avuto l’uso di scegliere le nostre schiave
63   2,      XX|         tanto da produrre il solo uso di nomi esprimenti la primiera
64   2,      XX|          originalmente e fosse un uso molto onorato nella tribù.~ ~
65   2,      XX|          prove sembra certo che l’uso del matrimonio sia andato
66   2,      XX|      Presso molti selvaggi v’ha l’uso di maritare le figlie mentre
67   2,      XX|     attenzione e a lungo, sia per uso o per ornamento, dopo passate
68   2,     XXI|         sebbene non più di nessun uso speciale, saranno lungamente
69   2,     XXI|      linguaggio saranno venuti in uso; perchè l’uso continuato
70   2,     XXI|           venuti in uso; perchè l’uso continuato del linguaggio
71   2,     XXI|       signor Chauncey Wright, all’uso primiero di qualche semplice
72   2,     XXI|          opera degli effetti dell’uso, delle potenze del ragionamento,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License