IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pergolati 5 pergolato 6 pericoli 15 pericolo 72 pericolosa 3 pericolosamente 3 pericolose 1 | Frequenza [« »] 72 forme 72 mutamento 72 ornamento 72 pericolo 72 uso 71 anno 71 verso | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze pericolo |
Parte, Cap.
1 1, I| riconoscere da qual parte venga il pericolo; ma non ho mai inteso che 2 1, I| serve a farli accorti del pericolo; ad altri, come i carnivori, 3 1, I| incivilite. Non li avverte del pericolo, nè li guida a trovarsi 4 1, II| ogniqualvolta poteva farlo senza pericolo: questa condotta eccitava 5 1, II| compagne la qualità del pericolo che le minacciava. E questo 6 1, III| esitare un momento a porre in pericolo la sua vita per salvare 7 1, III| avvertirsi scambievolmente del pericolo mercè i sensi riuniti di 8 1, III| manda gridi che esprimono il pericolo o la sicurezza. Gli animali 9 1, III| della mandra quando vi è pericolo e la difendono colle loro 10 1, III| animali sentono simpatia pel pericolo o pel male del loro simile. 11 1, III| Nondimeno, appena vide in pericolo il custode suo amico, si 12 1, III| sfuggire, dopo aver corso grave pericolo della vita, come gli disse 13 1, III| hanno certezza che non v’ha pericolo di sorta, tutti mostrano 14 1, III| avvertire la comunità di un pericolo sia il risultamento indiretto 15 1, III| uccelli ad affrontare un gran pericolo, sebbene con esitazione 16 1, III| esitazione, incontro al maggior pericolo per amore del suo nato, 17 1, III| una scimmia affronta un pericolo per soccorrere un compagno, 18 1, III| ognora a dare il segnale del pericolo, a difendere la comunità, 19 1, III| si prova che in faccia al pericolo; e più di un codardo si 20 1, III| vendetta soddisfatta, o del pericolo sfuggito alle spese di altri 21 1, IV| scoprire il cibo o scansare il pericolo. A queste mancanze si potrebbe 22 1, IV| sarebbero stati esposti a nessun pericolo speciale. In una area grande 23 1, V| venir scoperti o fuggire al pericolo. Quando migrano in regioni 24 1, V| avvertiti reciprocamente nel pericolo, e si saranno prestati scambievole 25 1, V| scambievolmente contro il pericolo, ad aiutarsi, a difendersi 26 2, VIII| bene acconce a fuggire il pericolo. Quindi negli animali allo 27 2, VIII| essere stato impedito dal pericolo cui andavano incontro. Ma 28 2, VIII| nell’esporli ad altro grande pericolo. Lo sviluppo però di certe 29 2, VIII| controbilanciato ogni grado di pericolo che essi avrebbero potuto 30 2, VIII| preda o per sfuggire al pericolo. Noi abbiamo già veduto 31 2, VIII| medesima causa ad un maggior pericolo che non le femmine. Nondimeno 32 2, VIII| esposti più lungamente al pericolo degli icneumoni, degli uccelli, 33 2, XI| sfuggire all’osservazione ed al pericolo. Ma quando le farfalle si 34 2, XI| brillantemente colorite senza molto pericolo; e in molte specie di queste 35 2, XI| ciò possa essere causa di pericolo; ma il signor J. Jenner 36 2, XI| maggiore o minore immunità dal pericolo in ambo i sessi non può 37 2, XI| vivaci sarebbero esposti al pericolo, e la eliminazione dei colori 38 2, XI| vivaci colori corrono maggior pericolo, possono bensì sfuggire 39 2, XI| quantunque esposti ad un maggiore pericolo, a calcolo fatto avrebbero 40 2, XI| protetti e sfuggire quindi al pericolo di essere divorate. Qui 41 2, XI| lungo che non i maschi al pericolo; o se noi asseriamo che 42 2, XII| un più lungo periodo al pericolo, o abbia minor forza per 43 2, XII| forza per sfuggire a quel pericolo che non l’altro sesso; e 44 2, XII| sono esposti ugualmente al pericolo, ed entrambi hanno uguale 45 2, XII| trovarsi le femmine esposte al pericolo durante l’incubazione.~ ~ ~ ~ 46 2, XIII| servono come segnale di pericolo, che, siccome il cacciatore 47 2, XIII| debbano essere molto più in pericolo di venir presi dagli uccelli 48 2, XIII| bellezza è per essi sorgente di pericolo, e sono più difficili da 49 2, XIV| ottenuti coll’accrescimento del pericolo per via dei rapaci e delle 50 2, XV| vistosi del maschio pel pericolo cui sarebbe andata incontro 51 2, XV| esposti a qualche maggiore pericolo, potevano sopravvivere, 52 2, XV| acquistarli, in ragione del pericolo a cui sarebbero state esposte 53 2, XV| inconveniente ma anche un pericolo per la pavonessa durante 54 2, XV| compenso a qualunque nuovo pericolo.~ ~Il signor Wallace ammette 55 2, XV| l’abito, quando sono in pericolo, di rifugiarsi nelle buche 56 2, XV| quasi ugualmente esposto al pericolo; in molte specie ambo i 57 2, XV| apprezzabile del caso di pericolo; ed infine il coloramento 58 2, XV| ragione dell’impaccio o del pericolo che sarebbe loro altrimenti 59 2, XV| ovviare all’incomodo o al pericolo che ne poteva derivare.~ ~ 60 2, XVI| dovuto essere esposti ad un pericolo maggiore ed hanno dovuto 61 2, XVI| seguito le femmine, pel pericolo cui andavano incontro nell’ 62 2, XVI| trascorsi fossero esposti al pericolo, dal quale sarebbe stato 63 2, XVI| sarebbero stati esposti al pericolo mentre stavano covando le 64 2, XVI| al prezzo di un maggior pericolo dai loro nemici, ed anche 65 2, XVI| alle volte accrescono il pericolo. Possiamo essere certi che 66 2, XVI| dei maschi per ragione del pericolo cui sarebbero andate incontro 67 2, XVII| buona difesa contro l’unico pericolo cui egli può andare incontro, 68 2, XVIII| vari scopi, come segnale di pericolo, come richiamo di un individuo 69 2, XVIII| luogo che possa presentare pericolo di essere danneggiato; nondimeno 70 2, XIX| il branco, e in caso di pericolo vengono all’avanguardia. 71 2, XXI| difendono a vicenda dal pericolo, si aiutano fra loro in 72 2, XXI| ma col rischio di attuale pericolo.~ ~La credenza nel potere