IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] waders 1 wagner 1 waitz 1 wallace 70 wallich 4 wallichii 2 walsh 8 | Frequenza [« »] 70 pei 70 stesse 70 uova 70 wallace 69 argomento 69 neri 69 quei | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze wallace |
Parte, Cap.
1 Int | naturalisti e filosofi, come Wallace, Huxley, Lyell, Vogt, Lubbock, 2 1, II| ha dimostrato il signor Wallace, una gran parte delle opere 3 1, II| comune concerto. Il signor Wallace vide in tre occasioni le 4 1, IV| come vada che il signor Wallace asserisca, che “la scelta 5 1, V| imperfetto e a frammenti. Il sig. Wallace, in uno scritto ammirabile 6 1, V| molto giustamente il signor Wallace, riguardo alle facoltà intellettuali 7 1, V| precedentemente dal signor Wallace e dal signor Galton. La 8 1, VI| accovaccia per dormire. Il signor Wallace osserva che la convergenza 9 1, VII| come ha dimostrato il sig. Wallace, da quasi la stessa linea 10 2, VIII| trattenerla; così il dott. Wallace mi ha detto che i maschi 11 2, VIII| mi ha informato il signor Wallace, colle Ampelie dell’America 12 2, VIII| sono poligami, ma il signor Wallace dubita che egli non abbia 13 2, VIII| Africa meridionale. Il sig. Wallace afferma che le femmine dell’ 14 2, VIII| praticavano; ma il dott. Wallace è certo che moltissimi raccoglitori 15 2, VIII| maschi. Inoltre il dott. Wallace osserva che i bruchi femmine, 16 2, IX| eccellente lavoro del sig. Wallace intorno a questo argomento. 17 2, X| gl’insetti. Ma il dottor Wallace ha dato una spiegazione 18 2, X| osservato il signor R. V. Wallace, per via della scelta naturale; 19 2, X| Elaphomyia scoperto dal signor Wallace nella Nuova Guinea, è notevolissimo, 20 2, X| della femmina. Il signor Wallace vide due maschi del Leptorhynchus 21 2, X| adatto all’uopo. Il signor Wallace mi informa che l’Euchyrus 22 2, XI| quello riferito dal signor Wallace di una farfalla comune indiana 23 2, XI| siccome osserva il signor Wallace, onde scansare d’essere 24 2, XI| caso riferito dal signor Wallace, cioè che nelle foreste 25 2, XI| e continentali. Il dott. Wallace, il quale ha avuto una così 26 2, XI| mascolino; ma il signor Wallace ed il signor Bates hanno 27 2, XI| medesime condizioni. Il sig. Wallace crede che i colori meno 28 2, XI| dai loro maschi.~ ~Il sig. Wallace ha ragionato molto fortemente 29 2, XI| parve probabile. Il sig. Wallace dice che i due sessi delle 30 2, XI| D’altra parte il dottor Wallace crede che nelle farfalle 31 2, XI| come afferma il dottor Wallace, alcuni giorni per deporre 32 2, XI| siccome osserva il signor Wallace, e che ogni raccoglitore 33 2, XI| stati osservati dal signor Wallace nelle regioni Malesi, e 34 2, XI| Bates e gli scritti del sig. Wallace.~ ~Nei casi sopramenzionati 35 2, XI| imita, come ricavo dal sig. Wallace, alcune specie protette 36 2, XI| insetti spettri, il sig. Wallace afferma che “sovente sono 37 2, XI| Allora mi rivolsi al signor Wallace che ha un genio innato per 38 2, XI| queste considerazioni il sig. Wallace credeva probabile che i 39 2, XI| Quindi, siccome il sig. Wallace osserva, “il cattivo sapore 40 2, XI| verità dell’opinione del sig. Wallace, cioè che certi bruchi sono 41 2, XII| colori splendidi? Il signor Wallace crede che le specie che 42 2, XII| come afferma il signor Wallace sull’autorità del dottor 43 2, XII| siccome crede il signor Wallace, i generi innocui hanno 44 2, XII| come suppone il signor Wallace essere il caso per gli uccelli, 45 2, XIII| sì, come dice il signor Wallace, che tutto l’albero sembra 46 2, XIV| nella grandezza”. Il signor Wallace che pel primo fermò la mia 47 2, XV| interessantissimi scritti del signor Wallace, il quale crede che in quasi 48 2, XV| alle conclusioni del signor Wallace, può essere utile trattare 49 2, XV| considerare gli argomenti del sig. Wallace rispetto alla colorazione 50 2, XV| ai lepidotteri. Il signor Wallace fonda la sua credenza principalmente, 51 2, XV| di protezione. Il signor Wallace ammette che vi sono, come 52 2, XV| nuovo pericolo.~ ~Il signor Wallace ammette che nei Dicruri ( 53 2, XV| come osserva il signor Wallace, oltre a quello di potersi 54 2, XV| all’opinione del signor Wallace, come l’ammette egli, è 55 2, XV| scritto eccellente del signor Wallace, che osservando gli uccelli 56 2, XV| di protezione. Il signor Wallace enumera una lunga serie 57 2, XV| dei pappagalli. Il signor Wallace crede che in questi scompartimenti, 58 2, XV| in cui, secondo il signor Wallace, le femmine essendo protette 59 2, XV| qui la regola del signor Wallace ha ragione; ma in alcune 60 2, XV| modo di vedere del signor Wallace, questo colore fosse stato 61 2, XV| dissimili nel colore. Il sig. Wallace m’informa che le Cotinghe 62 2, XVI| appoggio alla teoria del signor Wallace, che negli uccelli che sono 63 2, XVI| pienamente del parere del signor Wallace; perchè ammettendo la sua 64 2, XVI| che ha osservato il signor Wallace dei costumi di certi uccelli 65 2, XVI| comparativamente rari. Il signor Wallace, il quale fu il primo a 66 2, XVI| ultima classe. Il signor Wallace crede che nei maschi i colori 67 2, XVI| seguire la credenza del signor Wallace che i colori smorti quando 68 2, XVI| non viene udito. Il signor Wallace osserva che, solamente nei 69 2, XVIII| mercanti di fiere. Il signor Wallace crede che l’abito a strisce 70 2, XX| Come osserva il signor Wallace, gli indigeni di tutti i