IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] collezionisti 1 colline 3 collingwood 2 collo 66 colloca 1 collocamento 1 collocandole 1 | Frequenza [« »] 67 stanno 66 africa 66 brillantemente 66 collo 66 già 66 piuttosto 66 presentano | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze collo |
Parte, Cap.
1 1, I| sue ferite si rimarginano collo stesso processo di cicatrizzazione; 2 1, I| ancora le fessure ai lati del collo ad indicare la loro primiera 3 1, I| che è molto sviluppato nel collo, appartiene a questo sistema. 4 1, II| molti nello stesso luogo e collo stesso agguato, o distruggerli 5 1, III| cicatrizzate che aveva sul collo, fattegli da un terribile 6 1, III| col linguaggio orale e poi collo scritto, serve, come fu 7 1, III| domestico comparato col lupo o collo sciacallo. Se si può affermare 8 1, IV| pesi. La circonferenza del collo e l’altezza del collo del 9 1, IV| del collo e l’altezza del collo del piede sono maggiori, 10 1, IV| uomo aveva ai due lati del collo un forte e vero levator 11 1, IV| oggetti più grossi, come il collo di una bottiglia. I babbuini 12 1, IV| apparentemente in relazione collo sviluppo delle corna, e 13 1, VI| idrostatico. Le fessure nel collo in embrione umano dimostrano 14 1, VI| rappresentare ed accordarsi collo sviluppo dei successivi 15 1, VII| umane, e consideriamole collo stesso spirito come un naturalista 16 2, VIII| femmina si perde agevolmente collo addomesticamento. L’anatra 17 2, IX| atto della riproduzione o collo sviluppo delle uova.~ ~I 18 2, X| loro compagne intorno al collo colle loro mascelle falciformi”; 19 2, X| renderli atti ad abbracciare il collo della femmina”. Infine nei 20 2, X| prodotto da un movimento del collo dentro la cavità del protorace. 21 2, XII| cresta che scorre lungo il collo; e questa è molto più sviluppata 22 2, XIII| piume che hanno intorno al collo si solleva, e secondo il 23 2, XIII| le lunghe penne del loro collo sono pienamente sviluppate; 24 2, XIII| ventaglio, alza il capo ed il collo sollevandone tutte le penne, 25 2, XIII| arancio ai due lati del collo; e questi si gonfiano molto 26 2, XIII| spazio nudo della pelle del collo; ma questo non può enfiarsi”. 27 2, XIII| gracidanti. Colle piume del collo sollevate, colle ali basse 28 2, XIII| capo. Quest’uccello ha al collo una appendice lunga, sottile, 29 2, XIII| del capo e l’appendice del collo sono rudimentali nella femmina.~ ~ 30 2, XIII| facendo sollevare le penne del collo o del petto, poi piomba 31 2, XIII| mo’ di vescica che ha sul collo, e colle ali cascanti e 32 2, XIII| del corpo. Le piume del collo e del petto si sviluppano 33 2, XIII| tricarunculatus) il capo ed il collo soltanto del maschio sono 34 2, XIII| bianchi, il rimanente del collo è bruno-castagno, e il maschio 35 2, XIII| allungate del dorso, del collo o del ciuffo di certi aironi. 36 2, XIII| le piume sfilacciate del collo per nove o dieci mesi; e 37 2, XIII| questa specie i filamenti del collo del maschio sono sostituiti 38 2, XIII| faceva il maschio non fosse collo scopo di piacere alla femmina.~ ~ 39 2, XIV| tutte le razze le piume del collo e dei fianchi dei maschi 40 2, XIV| colle piume setolose del collo e del groppone, come si 41 2, XIV| probabilmente relazione collo sviluppo dell’ocello; ma 42 2, XIV| stanno in una linea parallela collo stelo, e manifestamente 43 2, XV| quelle parti del capo, del collo e del petto, che sono cremisine 44 2, XV| esempi che hanno relazione collo stesso genere, come nei 45 2, XVI| color nero sulla gola e sul collo, e tutta la tinta del piumaggio 46 2, XVI| il tacchino, le piume del collo e del petto. Per solito 47 2, XVI| ciuffolotti, e dal capo o dal collo dei giovani del fagiano 48 2, XVI| gabbiani (Larus) il capo ed il collo divengono bianco puro in 49 2, XVI| per esempio il cigno dal collo nero, certe rondini di mare, 50 2, XVII| curioso perchè col suo lungo collo dondola il capo per ogni 51 2, XVII| tricheco, sebbene abbia un collo così corto ed un corpo così 52 2, XVII| rivali, – per esempio, nel collo massiccio del maschio. I 53 2, XVII| criniera del leone gli salvò il collo ed il capo da gravi ferite, 54 2, XVII| aggredisca altra pel pelo del collo, mi fu risposto che ciò 55 2, XVII| afferrarsi a vicenda pel collo”. Non si può tuttavia dedurre 56 2, XVII| fatti che quando il pelo del collo serve come difesa sia stato 57 2, XVIII| maschi sovente hanno sul collo e sulle spalle peli molto 58 2, XVIII| ciuffo di peli neri sul collo, e questo è molto più grande 59 2, XVIII| di peli, che vengono dal collo e dalla metà superiore delle 60 2, XVIII| ripiegatura della pelle sul collo, che nella femmina è molto 61 2, XVIII| corpo è più rosso, tutto il collo più nero, e la fascia bianca 62 2, XVIII| Wapiti (Cervus Canadensis) il collo, l’umbellico e le zampe 63 2, XVIII| pygàrga il dorso ed il collo sono rosso porporino, sfumanti 64 2, XIX| statura, la circonferenza del collo ed il petto, e la lunghezza 65 2, XIX| urango sta in rapporto intimo collo sviluppo degli enormi denti 66 2, XX| molti uccelli il capo ed il collo sono stati privi delle loro