Parte, Cap.

 1   2,       X|           altri insetti mancano gli ocelli, come nelle Mutillidae,
 2   2,      XI|       inglese la Saturnia, con fini ocelli, e il signor T. W. Wood
 3   2,     XII|         verde brillante, con grandi ocelli neri cerchiati di un rosso
 4   2,    XIII|          così vengono convertite in ocelli. E neppure è necessario
 5   2,    XIII|        uccello sono ornate di begli ocelli, simili a quelli della coda
 6   2,    XIII|             ha colori oscuri, e gli ocelli non si limitano alle piume
 7   2,    XIII|            In questa attitudine gli ocelli sono esposti sopra tutto
 8   2,    XIII|            fila di venti a ventitrè ocelli, ognuno dei quali ha il
 9   2,    XIII|           tigre e del leopardo. Gli ocelli sono tanto vagamente ombreggiati
10   2,    XIII|            disingannato, perchè gli ocelli parevano piatti o anche
11   2,     XIV|       variazioneFormazione degli ocelliGraduazioni di carattere –
12   2,     XIV|      Formazione e variabilità degli ocelli o macchie ad occhio del
13   2,     XIV|    ornamento tanto bello quanto gli ocelli che si vedono sulle penne
14   2,     XIV|       concentriche addizionali. Gli ocelli sulle copritrici della coda
15   2,     XIV|            nei Lepidotteri come gli ocelli, tanto nel numero come nella
16   2,     XIV|           alla stessa famiglia, gli ocelli sono anche più variabili.
17   2,     XIV|           appena visibile, a grandi ocelli perfettamente simmetrici.
18   2,     XIV|         quanti successivi stadi gli ocelli più complessi che sono circondati
19   2,     XIV|     straordinaria variabilità degli ocelli di molti Lepidotteri, la
20   2,     XIV|            di nuovo fra i magnifici ocelli del primo e gli ocelli più
21   2,     XIV|    magnifici ocelli del primo e gli ocelli più semplici o macchie solamente
22   2,     XIV|             sono adorne di numerosi ocelli. Nel P. Napoleonis gli ocelli
23   2,     XIV|       ocelli. Nel P. Napoleonis gli ocelli si limitano alla coda, e
24   2,     XIV|        stessa specie di pavone. Gli ocelli sulle ali e sulla coda di
25   2,     XIV|            color crema, siccome gli ocelli sono qui circondati da zone
26   2,     XIV|          coda, nella zonatura degli ocelli, ed in alcuni altri caratteri.~ ~
27   2,     XIV|           semplici, erano adorne di ocelli, ma che gli ocelli sopra
28   2,     XIV|        adorne di ocelli, ma che gli ocelli sopra tutte le penne differivano
29   2,     XIV|           alcune delle specie i due ocelli stavano vicinissimi l’uno
30   2,     XIV|           sua prima origine. Questi ocelli confluenti differiscono
31   2,     XIV|       confluenti differiscono dagli ocelli unici del pavone in ciò
32   2,     XIV|        specie di Polyplectron i due ocelli ovali sulla medesima penna
33   2,     XIV|         confluenza parziale dei due ocelli convergenti lascerebbe evidentemente
34   2,     XIV|           sono al tutto mancanti di ocelli, e ciò apparentemente ha
35   2,     XIV|         delle specie sono adorne di ocelli più grandi che non quelli
36   2,     XIV|  Polyplectron, onde scoprire se gli ocelli di alcune di esse mostrassero
37   2,     XIV|             Napoleonis, hanno i due ocelli di ogni lato dello stelo
38   2,     XIV|    Parimente nel P. malaccense, gli ocelli delle penne della coda sono,
39   2,     XIV|         sono adorne, ognuna con due ocelli brillantemente coloriti,
40   2,     XIV|      essendo al tutto scomparsi gli ocelli dai lati interni di tutte
41   2,     XIV|    enormemente allungate, ornate di ocelli unici, ed un uccello gallinaceo
42   2,     XIV|            espandere, ornate di due ocelli parzialmente confluenti,
43   2,     XIV|         parzialmente perduto i loro ocelli; in breve vedremo un Polyplectron.
44   2,     XIV|      investigazione è offerto dagli ocelli delle penne delle ali del
45   2,     XIV|           quindi differiscono dagli ocelli ordinari. Io non credo che
46   2,     XIV|         scoprire il modo in cui gli ocelli si sono sviluppati noi non
47   2,     XIV|          delle ali, che portano gli ocelli, sono coperte di strisce
48   2,     XIV|          come quelle occupate dagli ocelli perfetti sopra le penne
49   2,     XIV|        corre in giù verso uno degli ocelli ad occhio e si congiunge
50   2,     XIV| corrispondono nella posizione cogli ocelli od occhi.~ ~Tra uno degli
51   2,     XIV|           superiori, in molti degli ocelli più perfetti. La macchia
52   2,     XIV|          ghirigori fra i successivi ocelli son dovute evidentemente
53   2,     XIV|           dell’ombreggiamento degli ocelli ad occhio si possono seguitare
54   2,     XIV|        quasi bianca. Ma anche negli ocelli ad occhio più perfetto si
55   2,     XIV|             e nel coloramento degli ocelli ad occhio segue da graduati
56   2,     XIV|          più lunghe che portano gli ocelli ad occhio perfetti sono
57   2,     XIV|             imperfetta degli ultimi ocelli. Aggiungerò che nelle penne
58   2,     XIV|         lontane dal corpo tutti gli ocelli sono più piccoli e meno
59   2,     XIV|         ancor più belli che non gli ocelli ad occhi. Mentre le penne
60   2,     XIV|           sviluppati i meravigliosi ocelli ad occhio. Così noi possiamo
61   2,     XVI|           sulla coda, gli splendidi ocelli dei loro maschi. La pernice
62   2,     XVI|            certi caratteri come gli ocelli dentati delle penne della
63   2,     XVI|         della coda del pavone e gli ocelli meravigliosamente ombreggiati
64 Ind         |       variazione - Formazione degli ocelli - Graduazioni di carattere -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License