Parte, Cap.

 1   1,       I|        del mutamento di cibo o di costumi, il cieco siasi in vari
 2   1,      II|           della modificazione nei costumi.~ ~Quantunque un grado elevato
 3   1,      II|           un naturalista studia i costumi di un dato animale, tanto
 4   1,      II|          capricciosi mutamenti di costumi e di mode. Ho voluto far
 5   1,      II|     strane superstizioni e strani costumi. Molti di questi fanno orrore
 6   1,     III|           compagni secondo i loro costumi; provano in ogni tempo,
 7   1,     III|     differenze nell’aspetto e nei costumi, l’esperienza dimostra sfortunatamente
 8   1,      IV|    omogenea nella genealogia, nei costumi e nel linguaggio, quanto
 9   1,      IV|         certi particolari gusti e costumi, l’intelligenza generale,
10   1,      IV|    facoltà intellettuali, ai suoi costumi socievoli che lo inducono
11   1,      IV|        facoltà intellettuali ed i costumi socievoli abbiano per l’
12   1,      IV|   domestici.~ ~Se giudichiamo dai costumi dei selvaggi e del maggior
13   1,       V|        potenza di adattare i suoi costumi alle nuove condizioni di
14   1,       V|          un continuo progresso. I costumi nomadi, sia nelle vaste
15   1,       V|         incivilimento. Cosiffatti costumi richiedono quasi necessariamente
16   1,       V|           in ciò che esistono nei costumi ancora attuali, nelle credenze,
17   1,       V|          della battaglia ed altri costumi di cui rimangono ancora
18   1,      VI|          parte la descrizione dei costumi e delle forze mentali della
19   1,      VI| classificati in tal modo pei loro costumi od istinti, si trovò che
20   1,      VI|      tanto minutamente studiato i costumi) serve a lasciar scorrere
21   1,      VI| progenitori erano senza dubbio di costumi erborei, ed abitavano qualche
22   1,      VI|          dell’uomo dovevano avere costumi acquatici; perchè la morfologia
23   1,     VII|          semplici credenze e vari costumi, come bruciare i morti sotto
24   1,     VII|         mentali (non parlo qui di costumi somiglianti) possano essere
25   2,    VIII|           dietro accuratamente ai costumi degli uccelli. Non vi può
26   2,    VIII|      conosce troppo poco dei loro costumi perchè possiamo dire alcun
27   2,    VIII|        Chiunque abbia osservato i costumi degli animali potrà ricordare
28   2,    VIII|           che sappiamo intorno ai costumi degli animali, questo modo
29   2,    VIII|        molto differente, perchè i costumi dei due sessi, in relazione
30   2,    VIII|          all’essere le femmine di costumi più nascosti, e al solere
31   2,    VIII|        non di femmine.~ ~Oltre ai costumi più attivi dei maschi, al
32   2,    VIII|            che non v’ha nulla nei costumi delle specie che possa dar
33   2,    VIII|        opinione. Egli crede che i costumi meno attivi delle femmine
34   2,    VIII|     qualche ignota differenza nei costumi del due sessi. In uno dei
35   2,      IX|          notevole. Per sfortuna i costumi dei crostacei sono troppo
36   2,       X|         sig. Fabre, descrivendo i costumi delle Cerceris, insetto
37   2,      XI|         bianco-turchiniccio. Ma i costumi di queste tre farfalle notturne
38   2,      XI|        qualunque possano essere i costumi di questi insetti, è improbabilissimo
39   2,      XI|      delle farfalle notturne e di costumi ritirati colla pelle liscia,
40   2,    XIII|     signor Strange ha descritto i costumi di alcune clamidere che
41   2,    XIII|    capitano Stokes ha descritto i costumi e i “luoghi di sollazzo”
42   2,    XIII|     esattamente quest’uccello pei costumi, e il nostro lucarino che
43   2,    XIII|           studiato attentamente i costumi degli uccelli, sia allo
44   2,     XIV|           attentamente studiati i costumi degli uccelli viventi. Ma
45   2,     XIV|  orientale hanno quasi gli stessi costumi. Gli uccellatori scoprono
46   2,     XIV|           stessa specie può avere costumi diversi nelle differenti
47   2,     XIV|         descritto accuratamente i costumi di alcune anatre (venute
48   2,     XIV|           molti anni registrati i costumi dei pavoni che allevava
49   2,     XIV|           in qualcheduno dei loro costumi. In primavera i maschi,
50   2,      XV|    stretto del vocabolo) nei loro costumi, o mercè la scelta naturale
51   2,     XVI|   osservato il signor Wallace dei costumi di certi uccelli gallinacei
52   2,     XVI|  trasposizione degli istinti, dei costumi, della disposizione, del
53   2,     XVI|   tetraoni. Prendendo per norma i costumi della maggior parte degli
54   2,     XVI|        che hanno quasi gli stessi costumi di vita, i maschi son venuti
55   2,     XVI|          di casi i caratteri ed i costumi dei due sessi sono stati
56   2,    XVII|     lungamente e con molta cura i costumi del cervo, ed egli mi informò
57   2,    XVII|        questo tempo mutano i loro costumi fino ad un certo punto,
58   2,   XVIII|           da ciò che sappiamo dei costumi degli altri quadrupedi maschi.
59   2,     XIX|        canto. Per sfortuna i suoi costumi allo stato di natura non
60   2,      XX|          sappiamo intorno ai loro costumi, i maschi di alcune specie
61   2,      XX|      selvaggi, ed alcuni del loro costumi, sono favorevoli alla scelta
62   2,     XXI|        con questi mezzi, uniti ai costumi sociali, egli da lungo tempo
63   2,     XXI|     sovente erra, e molti cattivi costumi e basse superstizioni vengono
64   2,     XXI|        gli uomini; e le leggi e i costumi non debbono impedire i più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License