Parte, Cap.

 1   1,       I|         nascono quasi nella stessa condizione d’impotenza dei nostri bambini;
 2   1,       I|       corrispondendo così a quella condizione che è permanente in questa
 3   1,       I|           e questi muscoli sono in condizione variabile e parzialmente
 4   1,       I|       pannicolo, sono nell’uomo in condizione rudimentale; variano pure
 5   1,       I|           mai; per cui sono in una condizione puramente rudimentale, almeno
 6   1,       I|    ventisei per cento nella stessa condizione nelle ossa prese da Vauréal.
 7   1,       I|      Pruner-bey afferma che questa condizione è comune negli scheletri
 8   1,       I|             e queste si trovano in condizione rudimentale, perchè son
 9   1,      II|         per questo riguardo in una condizione intermedia, perchè quando
10   1,     III|            e non ancora sviluppata condizione di questa facoltà del genere
11   1,     III|          l’uomo nella sua primiera condizione non ne tenesse conto.~ ~
12   1,     III|          si possono trovare in una condizione incipiente, o talora anche
13   1,      IV|        NuditàMancanza di codaCondizione inerme dell’uomo.~ ~ ~ ~
14   1,      IV|            ancora la loro primiera condizione. Varie mostruosità si presentano
15   1,      IV|         due parti. Questa è la sua condizione nel feto umano di due mesi
16   1,      IV|       tutti gli individui posti in condizione intermedia sarebbero stati
17   1,      IV|           si trovano ora in questa condizione intermedia; e nessuno mette
18   1,      IV|         primiera e meno sviluppata condizione egli doveva essere stato
19   1,       V|         dall’uomo da una primitiva condizione semiumana al suo stato presente
20   1,       V|      evidenti della loro inferiore condizione; d’altra parte, da ciò che
21   1,       V|            che l’uomo da una bassa condizione siasi elevato, invero con
22   1,      VI|          sua strutturaPrimitiva condizione androgina dei Vertebrati –
23   1,      VI|             e nella nostra attuale condizione eretta non sono per nulla
24   1,      VI|        alle Platirrine ed altre in condizione intermedia, ed alcune poche
25   1,      VI|            piede, giudicando dalla condizione del dito grosso nel feto,
26   1,      VI|          trasmessi alle femmine in condizione imperfetta o rudimentale.~ ~
27   1,      VI|          eredità, trasmessi in una condizione funzionalmente imperfetta
28   1,     VII|           in parte attribuito alla condizione degradata ed anomala della
29   1,     VII|        appaiono comunemente in una condizione mista nei giovani, ma vengono
30   2,    VIII|      numero degl’insetti escono in condizione adulta dello stato di crisalide,
31   2,    VIII|      mentre in altri vi è stata la condizione opposta”. Durante quarantaquattro
32   2,    VIII|   vantaggio, perchè supponendo una condizione di fiera lotta, quando tutti
33   2,       X|        incontrano nella femmina in condizione rudimentale. Cosiffatti
34   2,       X|         tutta la vita nella stessa condizione in cui comparvero dapprima
35   2,       X|           abbiano poi trasmesse in condizione rudimentale, come in tante
36   2,      XI|           possono mangiare, per la condizione rudimentale della loro bocca.
37   2,      XI|       numero di specie sono in una condizione fissa. Rispetto alle differenze
38   2,      XI|      trasmessi alle femmine in una condizione rudimentale o anche quasi
39   2,     XII|             è presente, sebbene in condizione rudimentale, nella femmina.
40   2,     XIV|      progenitore del pavone in una condizione quasi esattamente intermedia
41   2,     XIV|          imbarazzato a spiegare la condizione imperfetta degli ultimi
42   2,     XIV|     secondo me non altrimenti – la condizione presente e l’origine degli
43   2,     XVI|            primiera e antichissima condizione della specie.~ ~Quantunque
44   2,     XVI|        conservato parzialmente una condizione giovanile di piumaggio,
45   2,     XVI|       Polyplectron mostrano in una condizione oscura, e principalmente
46   2,     XVI|   conservata la primiera od antica condizione di piumaggio, che è stata
47   2,     XVI|          probabile di una primiera condizione di piumaggio. Frequentemente
48   2,     XVI|           i progenitori nella loro condizione adulta dell’Ardea asha,
49   2,     XVI|      probabile che il mutamento di condizione, operando per un periodo
50   2,    XVII|           alcune specie, e la loro condizione più o meno perfetta nelle
51   2,   XVIII|         nella vistosità. Da questa condizione non vi è che un piccolissimo
52   2,     XIX|           l’uomo era ancora in una condizione barbara, da ciò che gli
53   2,     XIX|           presenti, sebbene in una condizione molto rozza e come sembra
54   2,     XIX|         segnano l’età adulta, o la condizione sociale dell’uomo, o servono
55   2,      XX|           miscuglio, gli uomini di condizione in Persia, che sono discendenti
56   2,      XX|             abbiano conservato una condizione primitiva più completamente
57   2,     XXI| richiamarci alla mente la primiera condizione dei nostri primi progenitori;
58   2,     XXI|   sottostanti. A cagione di questa condizione di mente, l’uomo non può
59   2,     XXI|           progredito fino alla sua condizione attuale mercè una lotta
60 Ind         |         Nudità -Mancanza di coda - Condizione inerme dell’uomo.~ ~ ~ ~
61 Ind         |          sua struttura - Primitiva condizione androgina dei Vertebrati -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License