IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bianchicce 1 bianchicci 1 bianchiccio 1 bianco 61 bianco-azzurrognola 1 bianco-azzurrognolo 1 bianco-bruniccio 1 | Frequenza [« »] 62 serie 62 tinta 62 ultima 61 bianco 61 certa 61 combattere 61 condizione | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze bianco |
Parte, Cap.
1 1, VII| straordinariamente biondo e bianco, ed aveva sopportato in 2 2, VIII| semplici come il nero o il bianco. I colori oscuri sono stati 3 2, VIII| asserire che in un piumaggio bianco o nero siavi alcunchè di 4 2, IX| del cefalotorace è di un bianco puro, colla parte anteriore 5 2, IX| corso di pochi minuti, il bianco diviene un grigio sucido 6 2, X| americano vien descritto siccome bianco come l’avorio, mentre la 7 2, X| mentre la femmina varia dal bianco sudicio al giallo verdiccio 8 2, XI| di giallo-smorto, o quasi bianco. In parecchie specie i maschi 9 2, XII| semplicemente bruni, e l’umbellico bianco. D’altra parte gli occhi 10 2, XII| corno, che consuetamente è bianco, ma che prende una tinta 11 2, XIII| sente. Il maschio è di un bianco puro, mentre la femmina 12 2, XIII| nudicollis) il maschio è pure bianco di neve, eccettuato un grande 13 2, XIII| per cui le fasce di un bianco puro che stanno nelle spalle 14 2, XIII| coda bruna, il groppone bianco e le cuopritrici superiori 15 2, XIV| vecchio maschio macchiato di bianco, che un anno, quando fu 16 2, XIV| caratterizzata da un anello di un bianco puro intorno all’occhio, 17 2, XIV| come il pavone macchiato di bianco di cui abbiamo parlato sopra, 18 2, XIV| di rosso, di giallo, di bianco, di nero o di turchino, 19 2, XIV| giallo ocra carnicino, bianco, carnicino, bruno e bianchiccio. 20 2, XIV| una macchia obliqua quasi bianco puro, che sfuma all’ingiù 21 2, XIV| avere acquistato l’apice bianco? Le variazioni possono essere 22 2, XIV| maschio possano variare in bianco non v’ha nulla di strano 23 2, XIV| del maschio; ed il color bianco è, da quanto pare, apprezzato 24 2, XIV| certi casi, come il maschio bianco di neve della Procnias carunculata. 25 2, XIV| dal pavone macchiato di bianco, non vollero unirsi a nessun 26 2, XV| femmina del merlo col petto bianco (T. torquatus) differisce 27 2, XV| caso del merlo dal petto bianco. Il fagiano di monte, (Tetrao 28 2, XV| piumaggio bruno screziato di bianco; i due sessi delle due specie 29 2, XVI| mentre gli adulti sono d’un bianco puro; ma sarebbe cosa superflua 30 2, XVI| mostrano maggior copia di bianco puro. I maschi della Orocetes 31 2, XVI| elegantemente varieggiato di verde e bianco col capo verde metallico, 32 2, XVI| uccelli, come il cacatua bianco, varie sgarze colle loro 33 2, XVI| più o meno compiutamente bianco per opera della scelta sessuale. 34 2, XVI| differente. Il piumaggio bianco di alcuni dei sopra menzionati 35 2, XVI| supporre che il suo piumaggio bianco niveo le serva di protezione. 36 2, XVI| migliore che il piumaggio. bianco è un carattere nuziale, 37 2, XVI| capo ed il collo divengono bianco puro in estate, essendo 38 2, XVI| durante l’inverno, sono bianco puro, e sono più pallidamente 39 2, XVI| acquistato un piumaggio bianco tanto più frequentemente 40 2, XVI| uccelli terragnoli. Un uccello bianco o nero, quando scorge da 41 2, XVI| ha le parti pallide di un bianco puro, e le parti variamente 42 2, XVI| stati specialmente resi bianco puro e così siano divenuti 43 2, XVI| Buphus acquistò un piumaggio bianco per scopo di nozze; e trasmise 44 2, XVI| giovani conservato il colore bianco, mentre gli adulti lo mutavano 45 2, XVI| tinta oscura, secondo il bianco puro, e terzo, in seguito 46 2, XVIII| differente, essendo di colore “bianco sporco o paglierino con 47 2, XVIII| piccoli dapprima sono di un bianco puro, e si possono appena 48 2, XVIII| di giallo nel maschio e bianco nella femmina. Venendo al 49 2, XVIII| assumono un abito invernale bianco, diventano più pallidi durante 50 2, XVIII| naturale, sempre man mano più bianco finchè diverrebbe bianco 51 2, XVIII| bianco finchè diverrebbe bianco come la neve.~ ~Quantunque 52 2, XVIII| nettamente dall’umbellico bianco e da un grande spazio bianco 53 2, XVIII| bianco e da un grande spazio bianco sulle natiche; il capo è 54 2, XVIII| orecchie sono pure segnate di bianco. I giovani di questa specie 55 2, XVIII| naso, coperta di breve pelo bianco che dà all’animale un aspetto 56 2, XVIII| chiara, essendo di frequente bianco puro, talora giallo brillante, 57 2, XVIII| della pelliccia è grigio; bianco il petto e la superficie 58 2, XIX| sclamarono: “Guarda l’uomo bianco, non rassomiglia egli ad 59 2, XIX| pelle chiara o simile ad un bianco, sarebbe fargli un ben meschino 60 2, XIX| colorito naturale con liscio bianco e rosso; ma dubito che molte 61 2, XX| colla sua pelle nera, il bianco degli occhi così mobile,