IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] muscicapa 1 muscolare 3 muscolari 5 muscoli 58 muscolo 7 muscoloso 1 musculus 1 | Frequenza [« »] 59 vivaci 58 distinti 58 gruppo 58 muscoli 58 pelo 58 strutture 57 belli | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze muscoli |
Parte, Cap.
1 Int | l’uomo è fornito di certi muscoli col solo scopo di esprimere 2 1, I| Strutture rudimentali, muscoli, organi dei sensi, peli, 3 1, I| La stessa cosa è pei suoi muscoli, i suoi nervi, i vasi sanguigni 4 1, I| una diminuita azione dei muscoli, ma comprende una diminuzione 5 1, I| osservati rudimenti di vari muscoli, che si trovano in molte 6 1, I| corpo umano e non pochi muscoli, che si trovano regolarmente 7 1, I| trovano residui di questi muscoli operanti; per esempio nella 8 1, I| che possono contrarre i muscoli superficiali della pelle 9 1, I| pelle del capo; e questi muscoli sono in condizione variabile 10 1, I| facoltà al tutto inutile.~ ~I muscoli esteriori che servono a 11 1, I| l’orecchio esterno, ed i muscoli interni che ne muovono le 12 1, I| terza palpebra, coi suoi muscoli accessori e le altre parti, 13 1, I| provviste di alcuni piccoli muscoli; uno dl questi, come ml 14 1, II| noi, facendone tremare i muscoli, battere il cuore, rilasciare 15 1, II| gesti e coi movimenti dei muscoli del volto. Ciò specialmente 16 1, IV| una data disposizione. I muscoli variano eminentemente: per 17 1, IV| per esempio, nel caso dei muscoli del piede, il professore 18 1, IV| ve ne erano due ove quei muscoli fossero perfettamente uguali; 19 1, IV| individuo la robustezza dei muscoli, e l’assoluto difetto di 20 1, IV| operare in modo diretto sui muscoli masticatori e sulle ossa 21 1, IV| bene costrutto di numerosi muscoli, di nervi, di ghiandole 22 1, IV| saperlo “farà contrarre i suoi muscoli ringhianti” (così chiamati 23 1, IV| per la battaglia.~ ~Molti muscoli sono sviluppati accidentalmente 24 1, IV| sottostanti: guardando solo ai muscoli che rassomigliano strettamente 25 1, IV| rappresentavano chiaramente muscoli propri a varie specie di 26 1, IV| caratteristica, ma i loro muscoli van soggetti a moltissime 27 1, IV| tanto da rassomigliare ai muscoli corrispondenti dei sottostanti 28 1, IV| rassomigliare in non meno di sette muscoli a certe scimmie, se non 29 1, IV| buona ragione perchè certi muscoli non ricompaiano ad un tratto 30 1, IV| faceva notare che quando i muscoli del braccio si discostano 31 1, IV| così all’incontro segue nei muscoli delle gambe. Gli organi 32 1, IV| Sappiamo, per esempio, che i muscoli delle nostre mani e dei 33 1, IV| nell’azione concorde dei muscoli della mano, del braccio 34 1, IV| perfetto accordo fra i numerosi muscoli. Foggiare una selce a mo’ 35 1, IV| loro, quindi quando certi muscoli, o le prominenze ossee cui 36 1, IV| dall’enorme sviluppo dei muscoli mascellari, il quale è la 37 1, IV| Certi spasmi abituali dei muscoli e una cicatrice venuta da 38 1, IV| di esercizio, segue nei muscoli terminali e nelle loro arterie 39 1, VI| manifestate con movimenti dei muscoli della pelle quasi simili, 40 1, VI| era fornito da coda avente muscoli propri. Le membra e il corpo 41 1, VI| loro erano mossi da molti muscoli che ora ricompaiono per 42 1, VII| movimento consueto di differenti muscoli che servono ad esprimere 43 2, VIII| dietro alla variazione dei muscoli nell’uomo, conclude appunto 44 2, VIII| osserva che le variazioni nei muscoli “sono probabilmente più 45 2, VIII| non nelle femmine”. Certi muscoli che non sono normalmente 46 2, XII| George Mivart, fornita di muscoli, e quindi non può servire 47 2, XIII| che nei veri cantatori i muscoli della laringe sono più forti 48 2, XIII| di un paio addizionale di muscoli. Ma lo scopo di queste differenze 49 2, XVIII| spasmodica di quasi tutti i muscoli del corpo, come quando un 50 2, XVIII| grandi e complesse fornite di muscoli per svotare il sacco e per 51 2, XIX| spalle più quadrate ed i muscoli più pronunziati. In seguito 52 2, XIX| esiste fra lo sviluppo dei muscoli e la sporgenza delle sopracciglia, 53 2, XIX| denti. Le mascelle coi loro muscoli andavano allora diminuendo 54 2, XIX| le spalle più larghe, i muscoli più sviluppati, il profilo 55 2, XIX| fortemente eccitati ed i loro muscoli venivano violentemente contratti, 56 2, XIX| sorride la contrazione dei muscoli lo alza fino agli occhi.~ ~ 57 2, XXI| per esempio di parecchi muscoli distinti, che l’uomo non 58 Ind | Strutture rudimentali, muscoli, organi dei sensi, peli,