Parte, Cap.

 1   1,      IV|       basso ed adulto dello stesso gruppo, possiamo considerare questo
 2   1,      IV|           I membri più bassi di un gruppo ci danno una qualche idea
 3   1,      IV|          il progenitore comune del gruppo stesso; e non si può quasi
 4   1,      IV|      membri più bassi dello stesso gruppo. Queste osservazioni si
 5   1,      VI|         specie che appartengono al gruppo affine dei lemuri.~ ~Quantunque
 6   1,      VI|      dovuto formare ancora un solo gruppo naturale; ma alcune delle
 7   1,      VI|          di questo supposto antico gruppo non devono essere stati
 8   1,      VI|            ordine distinto. Questo gruppo è diversificato ed interrotto
 9   1,      VI|  considerate come gli avanzi di un gruppo molto più grande che si
10   1,      VI|           largamente diffuso di un gruppo più grande) e dell’archeopterige,
11   1,      VI|     sommamente remoto esistesse un gruppo di animali, per molti riguardi
12   1,      VI|           membri esistenti in ogni gruppo di bassa organizzazione
13   1,      VI|  apparentemente consistevano di un gruppo di animali marini, rassomiglianti
14   1,      VI|            hanno dato origine a un gruppo di pesci di bassa organizzazione,
15   1,     VII|       fatto che nessuna specie del gruppo affine all’uomo, cioè dei
16   1,     VII|    imprendere la descrizione  un gruppo di organismi grandemente
17   2,    VIII|          altri membri dello stesso gruppo. In altri casi è la femmina
18   2,    VIII|       animale poligamo in tutto il gruppo dei carnivori terrestri,
19   2,    VIII|          altri membri dello stesso gruppo. Sembra che la causa di
20   2,    VIII|            in tutte, le specie del gruppo degli Odonatus (Ephemerina)
21   2,      IX|          altre specie dello stesso gruppo.~ ~In qual modo, dunque,
22   2,       X|          quasi tutto questo grande gruppo i maschi, in regola generale,
23   2,       X|          In un altro distintissimo gruppo di questo ordine, cioè nelle
24   2,       X|           fulva. Siccome in questo gruppo le femmine sono fornite
25   2,      XI|        Papilio tutte le specie del gruppo Æneas sono notevoli pei
26   2,      XI|        consueto di coloramento del gruppo a cui appartiene la specie.
27   2,      XI|     colorazione in tutto lo stesso gruppo, possiamo conchiudere che
28   2,      XI|          di molte altre specie del gruppo degli Aenaes posseggono
29   2,      XI|        delle specie originarie del gruppo cui appartengono. Tuttavia
30   2,      XI|    coloramento prevale in tutto il gruppo, e troviamo che i maschi
31   2,    XIII|        corteggia la femmina. In un gruppo di uccelli grandemente differente,
32   2,    XIII|           comune, che nello stesso gruppo i maschi differiscono molto
33   2,     XIV|   comparando tutte le specie di un gruppo, se è molto esteso; perchè
34   2,      XV|          che gli uccelli del primo gruppo sono sommamente battaglieri
35   2,      XV|             che quelli del secondo gruppo mettono ogni cura per nascondere
36   2,      XV|        progenitori primieri d’ogni gruppo siano stati indotti graduatamente
37   2,      XV|          le specie dello splendido gruppo dei trogoni costruiscono
38   2,      XV|       specialmente studiato questo gruppo, mi ha mostrato alcune specie
39   2,      XV|               Parimente nel grande gruppo dei picchi i sessi sono
40   2,      XV|       specie distinte dello stesso gruppo. Perchè quando in un gruppo
41   2,      XV|        gruppo. Perchè quando in un gruppo in cui i sessi sono per
42   2,      XV|           dedurre che nello stesso gruppo i colori speciali dei due
43   2,      XV|     differenti specie dello stesso gruppo, perchè quelle leggi sono
44   2,      XV|           che esista nessun grande gruppo in cui i sessi di tutte
45   2,     XVI|           appartengono allo stesso gruppo; perchè le ultime sono le
46   2,     XVI|        generale in tutto un intero gruppo di specie, è probabile che
47   2,     XVI|        Frequentemente nello stesso gruppo di uccelli, anche nello
48   2,     XVI|        perchè in quasi ogni grande gruppo in cui i sessi si rassomigliano
49   2,     XVI|          nelle specie dello stesso gruppo; ma rispetto alla forma
50   2,     XVI|         come vada che nello stesso gruppo di uccelli, che hanno un
51   2,    XVII|          carattere primordiale del gruppo. Quindi sembra che le corna
52   2,   XVIII|       sessuale, perchè in tutto il gruppo degli Equini i sessi sono
53   2,     XIX| appartengono a razze distinte. Nel gruppo delle Ellici tutti gli abitanti
54   2,     XIX|           quali appartengono ad un gruppo distinto dagli Insessores,
55   2,     XIX|              In una sola isola del gruppo delle Ellici “gli uomini
56   2,     XXI|            dei membri dello stesso gruppo, la loro distribuzione geografica
57   2,     XXI|     progenitore comune di tutto il gruppo. In tal modo diviene intelligibile
58   2,     XXI|           vedere la prima volta un gruppo di indigeni della Terra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License