Parte, Cap.

 1   1,       I|           essere divenuto per qualsiasi via meno abitualmente attivo.
 2   1,      II|               ultimo di poppare, e così via dicendo.~ ~Ma l’uomo, forse,
 3   1,      II|           essere collegate fra loro per via dell’intreccio dei più intricati
 4   1,      II|               senza esitare gli strappò via coi denti le unghie. Ho
 5   1,      II|               quasi nascosta, fuggirono via all’istante tutte sgomente.
 6   1,      II|            guardò dentro e subito fuggì via. Allora fui testimonio di
 7   1,      II|              altra ferita; questa corse via e venne raggiunta e presa
 8   1,     III| coscienziosamente il pelo e le toglieva via ogni spina ed ogni stecco.~ ~
 9   1,     III|            insieme cercavano di cacciar via da una mandra di cavalle
10   1,     III|                lo accarezzò, e lo portò via seco in trionfo, essendo
11   1,     III|             ramo non potè esser portato via subito; intanto egli colle
12   1,     III|                 di sorta; perchè mandan via dal loro branco un animale
13   1,     III|              siano stati acquistati per via della scelta naturale, oppure
14   1,     III|              importante, essi sono, per via dell’eredità, seguiti con
15   1,     III|                 anni, e forse anche per via dell’eredità, per cui si
16   1,      IV|           simili sono divenuti atti per via degli effetti dell’uso ereditario
17   1,      IV|             mani. Colle dita si tolgono via le spine e gli stecchi,
18   1,      IV|                 vedremo in seguito, per via della eredità, anche i denti
19   1,      IV|       direttamente o più comunemente in via indiretta, mercè la scelta
20   1,      IV|                in una parte produce per via dell’aumentato o scemato
21   1,     VII|    Indipendentemente dal mescolarsi per via dell’incrociamento, l’assoluta
22   1,     VII|                 dei neri deve essere in via; e questo produce una apparente
23   1,     VII|                 dall’incrociamento, per via di innumerevoli gradazioni.~ ~
24   1,     VII|              loro forme determinate per via di relazioni parimente complesse.
25   1,     VII|                la fecondità scemata per via del cibo meno nutriente,
26   1,     VII|              stati gradatamente portati via; e questo può anche seguire
27   1,     VII|                serie di generazioni per via della scelta naturale. Ma
28   2,    VIII|               tendenza a propagarsi per via dell’eredità ugualmente
29   2,    VIII|            individui di una specie, per via della diminuzione dei loro
30   2,      IX|                 quest’albero, togliendo via la scorza fibra per fibra;
31   2,      IX|               caduta dentro, e la portò via alla distanza di trenta
32   2,       X|               signor R. V. Wallace, per via della scelta naturale; perchè
33   2,       X|                 decisa la vittoria vola via tranquillamente in compagnia
34   2,       X|             uova; e se essa viene tolta via, egli diviene molto inquieto.
35   2,     XII|            grosse spine uncinate.~ ~Per via dell’elemento ove vivono
36   2,     XII|                Perth i maschi trascinar via i loro rivali mentre le
37   2,    XIII|               robusto e dirittotoglie via la corteccia degli alberi,
38   2,    XIII|               maschi più robusti mandan via i più deboli, afferrandoli
39   2,    XIII|           fagiani di monte “fanno volar via per ogni verso le loro piume40   2,    XIII|                 del mento vengono tolte via. Mentre fa questi movimenti
41   2,    XIII|                 gli intrusi, e li manda via dai suoi domini”. In generale
42   2,    XIII|            gallo cedrone talvolta fugge via con un giovane maschio che
43   2,    XIII|               esaminandole, e togliendo via ogni macchia di sudiciume.
44   2,    XIII|               combattere i galli tolgon via le piume del petto e tagliano
45   2,     XIV|                 il quale correva sempre via quando veniva un cane estraneo;
46   2,     XIV|           meraviglia l’uccello non volò via, e quando egli si avvicinò
47   2,     XIV|           severità che si dovette torlo via. Il signor Weir fu obbligato
48   2,     XIV|           carezze, ogni maschio conduce via la sua compagna volando.
49   2,     XIV|              ultima dovette esser tolta via. La nuova venuta fece tutte
50   2,     XIV|          accrescimento del pericolo per via dei rapaci e delle belve.
51   2,     XIV|                che il colore vien tolto via da un punto centrale, cosicchè
52   2,     XIV|      addizionale, che sta circa a mezza via della serie fra una delle
53   2,    XVII|                 onde prendere una nuova via per prepararsi a ferire. “
54   2,    XVII|              che dovette essere portata via colla forza da quello. Dopo
55   2,   XVIII|                 seguono quasi la stessa via dei loro genitori, e sono
56   2,      XX|               dell’America artica fuggì via ripetutamente dal marito
57   2,      XX|               sembra essere stato tolto via non tanto per far la pelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License