Parte, Cap.

 1   1,      II|             che hanno d’imitare ogni suono che sentono.~ ~Non v’ha
 2   2,      IX|            la facoltà di produrre un suono stridulante (come quello
 3   2,       X|          essere cantori notturni. Il suono, secondo Landois, che ha
 4   2,       X|              di scaglie. Quindi quel suono si può invero chiamar voce.
 5   2,       X|            lo scopo di accrescere il suono”.~ ~Vediamo quindi che l’
 6   2,       X|          delle nervature produsse un suono aspro, come mi sembra essere
 7   2,       X|             elitre delle femmine. Un suono aspro prodotto così incidentalmente
 8   2,       X|    contemporaneamente, ma alterna il suono prima dell’uno poi dell’
 9   2,       X|         facoltà. Egli attribuisce il suono allo sfregamento del terzo
10   2,       X|              di una spilla emette il suono proprio all’insetto. È assai
11   2,       X|            la facoltà di emettere il suono, mentre il maschio ha le
12   2,       X|             che le api esprimono col suono del loro ronzio certe emozioni,
13   2,       X|           questi organi. Talvolta il suono si può udire alla distanza
14   2,       X|            mentre si muove, un fioco suono sibilante sporgendo e contraendo
15   2,       X|         quando vien preso produce un suono di grattamento sfregando
16   2,       X|            margini delle elitre”. Il suono sibilante è dovuto evidentemente
17   2,       X|        potrei del pari produrre quel suono di grattamento sfregando
18   2,       X|            la facoltà di emettere un suono.~ ~Per l’analogia fra gli
19   2,       X|             si può produrre un lieve suono stridulante.~ ~Nel caso
20   2,       X|          spaventati da un così lieve suono di grattamento. La credenza
21   2,       X|             mercè il lieve e confuso suono prodotto dallo sfregamento
22   2,       X|              femmine che facevano un suono più forte riuscirono meglio
23   2,      XI|           Janeiro io avvertii questo suono solo quando due di esse
24   2,      XI|        individui che possono fare il suono più sonoro e più continuato
25   2,      XI|             di mezzi per produrre il suono che i maschi soli o i due
26   2,      XI|        essere adoperati per produrre suono. È pur un fatto interessante,
27   2,     XII|          musica quando si tratta del suono sgradevole e discorde emesso
28   2,     XII|           femmina non è che un lieve suono lamentoso. Gli organi vocali
29   2,     XII|          tempo, il maschio emette un suono aspro come di muggito, che
30   2,    XIII|             nozze, emette uno strano suono profondo che si può sentire
31   2,    XIII|         Audubon ha dimostrato che il suono aveva una intima relazione
32   2,    XIII|           perchè egli trovava che il suono era molto diminuito quando
33   2,    XIII|             e due i sacchi allora il suono cessava al tutto. La femmina
34   2,    XIII|              l’uccello emette questo suono prende i più strani atteggiamenti.
35   2,    XIII|           tetraoni producono così un suono ronzante. Un altro tetraone
36   2,    XIII|            nel contorno”, produce un suono quasi di tamburo battendo
37   2,    XIII|      battendole contro i fianchi. Il suono prodotto in tal guisa è
38   2,    XIII|       femmina non produce mai questo suono, “ma vola direttamente verso
39   2,    XIII|            fa colle ali un singolare suono come di rullo di tamburo,
40   2,    XIII|            ciò che produce un rapido suono strepitante come di un sonaglio”.
41   2,    XIII|            colle ali uno stranissimo suono. Le varie specie di picchi
42   2,    XIII|          luoghi ad un tempo”. Questo suono si può udire ad una notevole
43   2,    XIII|            derivasse. Siccome questo suono discordante vien prodotto
44   2,    XIII|             tubulare produce un vero suono”. Quando il maschio emette
45   2,    XIII|           senza battere il becco, il suono è al tutto diverso.~ ~Nei
46   2,    XIII|              definito di produrre il suono. Il rumore come rullo di
47   2,    XIII|             velocità sulla terra. Il suono è emesso solo durante la
48   2,    XIII|             mentre fa un particolare suono ronzante. Quelle femmine
49   2,     XIV|            tanto pel colore come pel suono. È certo che le femmine
50   2,      XV|             modificate onde produrre suono, come pure gli istinti acconci
51   2,     XVI|           battagliera. Essa manda un suono profondo gutturale, specialmente
52   2,     XVI|              gli organi per produrre suono, gli ornamenti di molte
53   2,     XIX| volontariamente producano un qualche suono; e questo è generalmente
54   2,     XIX|            della tartaruga emette un suono, e questo dura soltanto
55   2,     XIX|              possono produrre nessun suono volontario, posseggono certi
56   2,     XIX|    remotissimo, perchè il canto e il suono sono arti estremamente antiche.
57   2,     XXI|          apprezzamento del bello nel suono, nel colore o nella forma,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License