Parte, Cap.

 1   2,    VIII|    contrasto presentano i sessi del pavone o fagiano poligami e la
 2   2,    VIII|            maschio e la femmina del Pavone differiscono grandemente
 3   2,    VIII|           fagiano orecchiuto, e del pavone, se ne possono osservare
 4   2,     XII|             le penne della coda del pavone. Sono debitore alla somma
 5   2,    XIII|       diversi anni successivi.~ ~Il Pavone col suo lungo strascico
 6   2,    XIII|        rudimenti; ma le femmine del pavone di Giava (Pavo muticus)
 7   2,    XIII|           copritrici della coda del pavone, e nella coda del fagiano
 8   2,    XIII|        maschi di alcuni uccelli. Il pavone comune ci presenta un esempio
 9   2,    XIII|           come si può osservare nel pavone; tuttavia quest’ultimo uccello
10   2,    XIII|             a quelli della coda del pavone. Ora, quando il pavone fa
11   2,    XIII|          del pavone. Ora, quando il pavone fa bella mostra di , allarga
12   2,    XIII|          tuttavia quando vediamo il pavone andar attorno tutto tronfio,
13   2,    XIII|          che il lungo strascico del pavone e la lunga coda e le lunghe
14   2,     XIV|             di carattereCaso del Pavone, del fagiano Argo e dell’
15   2,     XIV|            grande preferenza per un pavone particolare. Esse erano
16   2,     XIV|        vollero essere toccate da un pavone dalle ali scure. Essendo
17   2,     XIV|       rivale”. Questo rivale era un pavone dalle ali oscure, che, secondo
18   2,     XIV|             splendido strascico del pavone; è probabile che l’effetto
19   2,     XIV|            molto attraenti, come il pavone macchiato di bianco di cui
20   2,     XIV|              per esempio quello del pavone, onde scoprire se qualche
21   2,     XIV|           splendidamente adorno. Il pavone è notevolissimo per la straordinaria
22   2,     XIV|     meravigliosamente allungate del pavone e le brevi copritrici della
23   2,     XIV|             gli altri caratteri del pavone. Osserviamo ora nei gallinacei
24   2,     XIV|           adiacenti alla patria del pavone; e rassomigliano tanto a
25   2,     XIV|          detto che rassomigliano al pavone nella voce, ed in qualcheduno
26   2,     XIV|         questa specie si accosta al pavone di Giava. Il P. Hardwickii
27   2,     XIV|             questa stessa specie di pavone. Gli ocelli sulle ali e
28   2,     XIV|         coda sono ocellate come nel pavone. Così le varie specie di
29   2,     XIV|   evidentemente in modo graduato al pavone nella lunghezza delle loro
30   2,     XIV|           piume della coda, che nel pavone sono al tutto semplici,
31   2,     XIV|      fondamentalmente da quelli del pavone, essendovene due sulla stessa
32   2,     XIV|            primieri progenitori del pavone non potevano aver rassomigliato
33   2,     XIV| differiscono dagli ocelli unici del pavone in ciò che hanno una frastagliatura
34   2,     XIV|            coda nelle due specie di pavone sono al tutto mancanti di
35   2,     XIV|           copritrici della coda del pavone. Ora, in questa specie,
36   2,     XIV|            penne corrispondenti del pavone.~ ~Pertanto, fin  dove
37   2,     XIV|           lo stupendo strascico del pavone è stato acquistato, e non
38   2,     XIV|      immaginarci un progenitore del pavone in una condizione quasi
39   2,     XIV|       esattamente intermedia fra il pavone esistente, colle copritrici
40   2,     XIV|          ocello nelle due specie di pavone mi sembrano parlare chiaramente
41   2,     XIV|           di Londra, con quella del pavone. Molti progenitori femmine
42   2,     XIV|             progenitori femmine del pavone debbono, durante una lunga
43   2,     XIV|            molto più belli, reso il pavone il più splendido degli uccelli
44   2,     XIV|          quando furono separate dal pavone macchiato di bianco, non
45   2,      XV|           ciò che la lunga coda del pavone sarebbe incomoda, ed il
46   2,      XV|      Galloperdix, nell’Acomus e nel Pavone di Giava (Pavo muticus),
47   2,      XV|              Il lungo strascico del pavone sarebbe stato non solo un
48   2,      XV|         messo ostacolo a ciò che il pavone acquistasse il suo magnifico
49   2,      XV|            lunghezza della coda nel pavone e la sua brevità nella pavonessa
50   2,      XV|     paradiso, il fagiano Argo ed il pavone, non lasciano le piume durante
51   2,     XVI|            nel pollame comune e nel pavone; oppure, siccome segue occasionalmente,
52   2,     XVI|            in sommo grado, come nel pavone, nel fagiano, e nel pollame
53   2,     XVI|             il caso per la coda del pavone, e per la cresta e per le
54   2,     XVI|       stesso modo, per esempio, del pavone o del fagiano nella nostra
55   2,     XVI|          delle penne della coda del pavone e gli ocelli meravigliosamente
56   2,     XIX|        donna, quanto è superiore il pavone nell’ornamento del piumaggio
57 Ind         |             di carattere - Caso del Pavone, del fagiano Argo e dell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License