IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] particolare 77 particolareggiatamente 2 particolareggiato 1 particolari 57 particolarissimo 1 particolarità 30 particolarmente 26 | Frequenza [« »] 57 cani 57 dottor 57 nostre 57 particolari 57 pavone 57 prodotto 57 suono | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze particolari |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, I | superfluo aggiungere qui altri particolari intorno alla corrispondenza 2 1, I | se riferissi ancora altri particolari dimostranti che l’embrione 3 1, II | superfluo entrare in troppi particolari su questo argomento, mentre 4 1, II | uniforme, cioè istintivo, alle particolari sensazioni o associazioni.~ ~ 5 1, II | lettore riferendo molti particolari. Il terrore ha la stessa 6 1, II | dimostrato fino nei più minuti particolari; così Rengger osservò una 7 1, II | la gabbia mandando gridi particolari di allarme, che erano compresi 8 1, II | razze umane. Ho dato questi particolari per dimostrare che l’istintiva 9 1, III | apprezzate dai selvaggi – Virtù particolari acquistate in un ulteriore 10 1, III | sorprenderci che le virtù particolari ci debbano ora sembrare 11 1, III | l’astrazione, ecc., sono particolari all’uomo, può benissimo 12 1, IV | di aggiungere qui altri particolari. Sono stati raccolti un 13 1, IV | evidente. Inoltre certi particolari gusti e costumi, l’intelligenza 14 1, IV | presentano alcune altre particolari singolarità di struttura, 15 1, IV | ancora ereditariamente i loro particolari caratteri. Ma era ben evidente, 16 1, VI | è una delle forme più particolari ed aberranti che s’incontrino 17 1, VI | Catarrino, ma in altri caratteri particolari, come la mancanza di coda 18 1, VII | un gran numero di piccoli particolari di abitudini, gusti e disposizioni 19 2, VIII | scrivere interi capitoli coi particolari delle differenze che esistono 20 2, VIII | maschi che scelgono femmine particolari, è chiaro che quelli che 21 2, VIII | risultati, conservando i particolari per una discussione supplementare, 22 2, VIII | entrare in lunghi ed intricati particolari.~ ~È intrinsecamente probabile 23 2, VIII | della coda e altri ornamenti particolari al maschio si sviluppano 24 2, VIII | generale. – In alcuni casi particolari un successo nel numero di 25 2, IX | gli usi di molte strutture particolari ad un sesso. Nelle specie 26 2, IX | anteriori sono fornite di corpi particolari filiformi, che si credono 27 2, X | talora fornite di spine particolari e di sproni, o tutta la 28 2, X | parte rivestiti di scaglie particolari.~ ~Lo scopo della luminosità 29 2, XI | darò che alcuni inevitabili particolari.24~ ~In tutti i casi in 30 2 (24)| darò che alcuni inevitabili particolari.)~ ~ 31 2, XI | dietro a questi complessi particolari. In ogni modo non posso 32 2, XII | cioè nelle facoltà musicali particolari ai maschi; ma parlare di 33 2, XII | esculenta) “i sacchi sono particolari ai maschi, e divengono, 34 2, XIII | entrambi poligami, hanno luoghi particolari di convegno, ove durante 35 2, XIII | mandibola inferiore sono particolari al sesso mascolino”.~ ~Sovente 36 2, XIII | dopo aver descritto alcune particolari bellezze di un maschio di 37 2, XIV | primavera in certi luoghi particolari, ove si potevano vedere 38 2, XIV | femmine per certi maschi particolari. – Avendo fatto le suddette 39 2, XIV | femmina per certi maschi particolari. È cosa certa che specie 40 2, XIV | preferenza per certe femmine particolari, cioè quello del gallo domestico, 41 2, XIV | preferenza per certi maschi particolari, dobbiamo tenere in mente 42 2, XIV | e preferenze pei maschi particolari. Quando i sessi differiscono 43 2, XIV | Invece di entrare in noiosi particolari rispetto a vari gruppi, 44 2, XVII | della cavalla, ed io feci particolari ricerche presso due grandi 45 2, XVII | I seguenti curiosissimi particolari intorno al corteggiamento 46 2, XVII | in quasi ogni caso certi particolari individui dell’altro sesso 47 2, XVII | eccitate da certi maschi particolari, i quali posseggono certi 48 2, XVIII | osservare rivedendo i precedenti particolari, in quei gruppi e sotto 49 2, XIX | considerando i caratteri particolari al sesso maschile unitamente 50 2, XIX | si colpivano certe note particolari di musica. Si sa benissimo 51 2, XIX | abbaiano quando sentono note particolari. Le foche apprezzano da 52 2, XIX | sappiamo noi europei, questi particolari quando sono più fortemente 53 2, XIX | pelle nera, ammirano questi particolari allorchè sono fortemente 54 2, XXI | tuttavia che molte strutture particolari, strane, e fortemente spiccate 55 2, XXI | razze concordano in tanti particolari poco importanti di struttura 56 2, XXI | intenzione certi individui particolari, ma fa allevamenti con tutti 57 Ind | apprezzate dai selvaggi - Virtù particolari acquistate in un ulteriore