Parte, Cap.

 1   1,       I|           molto sviluppato, come i cani ed i cavalli, che le antiche
 2   1,      II|        vede chiaramente nei nostri cani. Certi cani e certi cavalli
 3   1,      II| chiaramente nei nostri cani. Certi cani e certi cavalli hanno indole
 4   1,      II|             quanto possono farlo i cani affezionati contro le aggressioni
 5   1,      II|            le aggressioni di altri cani. Ma qui siamo entrati nel
 6   1,      II|             come si può vedere nel cani, e secondo Rengger, nelle
 7   1,      II|            erano stati allevati da cani impararono ad abbaiare,
 8   1,      II|          degna di fede, che alcuni cani si comportano in tal modo.
 9   1,      II|         volontariamente. Siccome i cani, i gatti, i cavalli e probabilmente
10   1,      II|           ripetutamente che i suoi cani invece di continuare a tirare
11   1,      II|     diventare pericoloso. Ora quei cani agivano essi per l’esperienza
12   1,      II|      individuo, o per l’esempio di cani più vecchi e più esperti,
13   1,      II|            molto antichi, quando i cani vennero primamente adoperati
14   1,      II|      possiamo osservare nei nostri cani, che gli animali possono
15   1,      II|            un fatto che riguarda i cani, perchè è appoggiato da
16   1,      II|       molto disturbati.~ ~I nostri cani domestici discendono dai
17   1,      II|           nei sogni prolungati dei cani. Abbiamo anche veduto che
18   1,      II|         Abbiamo anche veduto che i cani da caccia possono fino a
19   1,     III|          sono dolenti i cavalli, i cani, le pecore, ecc., allorchè
20   1,     III|        ultimi furono aggrediti dai cani, ma i vecchi maschi scesero
21   1,     III|        urli così spaventosi, che i cani fecero una precipitosa ritirata.
22   1,     III|         seco in trionfo, essendo i cani rimasti tanto meravigliati
23   1,     III|          loro giovani compagni dai cani e dall’aquila. Riferirò
24   1,     III|          accordo con Agassiz che i cani posseggono qualche cosa
25   1,     III|           assente. In ogni tempo i cani sono stati considerati come
26   1,     III|      veduto alcune altre specie di cani non badare affatto alle
27   1,      IV|           evidentemente nei nostri cani ed in altri animali domestici.
28   1,      IV|          numerosi. Così nei nostri cani, nei nostri cavalli ed altri
29   1,       V|      simili. Ma sembra che anche i cani apprezzino l’incoraggiamento,
30   1,     VII|           mi disse che le razze di cani, di pollame e di piccioni
31   2,    VIII|           non piuttosto tardi. Nei cani i sessi non differiscono,
32   2,    VIII|            razze; specialmente nei cani scozzesi per la caccia dei
33   2,    VIII|    produssero sette femmine.~ ~ ~ ~Cani. – Nel periodo di undici
34   2,    VIII|        presso grandi allevatori di cani, ed ha trovato che tutti
35   2,     XII|           pesci Plagiostomi (pesci cani, razze) e dei pesci Chimeroidi
36   2,     XIV|            conoscevano così bene i cani ed i gatti del signor Hewitt,
37   2,    XVII|   qualunque altra razza (sebbene i cani sanguinari differiscono
38   2,    XVII|          conosciutissimo di questi cani, che aveva pesato e misurato
39   2,    XVII|     misurato molti dei suoi propri cani, e che, con grande bontà,
40   2,    XVII|         sorgenti i seguenti fatti. Cani maschi distinti, misurati
41   2,    XVII|            o sei mesi; ed allora i cani cominciano a crescere acquistando
42   2,    XVII|   esperienza del signor Cupples, i cani maschi vanno crescendo in
43   2,    XVII|  menzionate soltanto come madri di cani famosi. Quindi durante molte
44   2,    XVII|     cacciato, perchè in generale i cani cercano di afferrarlo alla
45   2,    XVII|        scelta nelle loro unioni. I cani presentano il miglior campo
46   2,    XVII|          pronte ad abbandonarsi ai cani di basso grado. Se sono
47   2,    XVII|        quali si sono innamorate di cani terrier.~ ~Il signor Cupples
48   2,    XVII|            più vivaci, dei quattro cani da cervi che vivevano con
49   2,    XVII|        House, grande allevatore di cani, mi ha riferito che egli
50   2,    XVII|            il caso di uno dei suoi cani da cervi, che non volle
51   2,    XVII|      allevato con molta cura molti cani sanguinari, assicura che
52   2,    XVII|          prima osservazione, che i cani nella riproduzione sentono
53   2,   XVIII|       altro che piacevoli; e che i cani, sebbene non mangino le
54   2,     XIX|            sa benissimo che alcuni cani abbaiano quando sentono
55   2,      XX|            un numero più grande di cani o di altri animali, saranno
56   2,     XXI|           suo bestiame, e dei suoi cani prima di accoppiarli; ma
57   2,     XXI|           da una folla attonita di cani - quanto da un selvaggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License