Parte, Cap.

 1   1,      II|           entrati nel terreno della simpatia, ove ritorneremo poi. Alcune
 2   1,     III|             sente un certo grado di simpatia per esso, e fa per lui qualche
 3   1,     III|        vedremo ora, sulla istintiva simpatia. Infine, l’abitudine nell’
 4   1,     III|             molti casi spingersi la simpatia degli animali pei dolori
 5   1,     III|             ben lontani dal provare simpatia di sorta; perchè mandan
 6   1,     III|           che molti animali sentono simpatia pel pericolo o pel male
 7   1,     III|           un cane.~ ~Deve chiamarsi simpatia quella che spinge un cane
 8   1,     III|             sopra, doveva essere la simpatia quella che spingeva i babbuini
 9   1,     III|          condotta eroica e piena di simpatia di una piccola scimmia americana.
10   1,     III|        curato.~ ~Oltre l’amore e la simpatia, gli animali danno prova
11   1,     III|      importantissima emozione della simpatia è distinta da quella dell’
12   1,     III|           non si può dire che senta simpatia per esso. L’amore dell’uomo
13   1,     III|           suo cane è distinto dalla simpatia, e tale pure è quello del
14   1,     III|             Bain, che la base della simpatia sta nella nostra forte rimembranza
15   1,     III|           spiegare il fatto, che la simpatia è in grado immensamente
16   1,     III|    associazioni. È possibile che la simpatia sia stata primamente originata
17   1,     III|            certi nemici. Siccome la simpatia riceve così una direzione,
18   1,     III|            tigre o un leone avranno simpatia per le sofferenze dei loro
19   1,     III|       dimostrato il sig. Bain, alla simpatia; perchè la speranza di ricevere
20   1,     III|             verso gli altri atti di simpatia e di benevolenza; e non
21   1,     III|            che questo sentimento di simpatia acquista molta forza dall’
22   1,     III|       membri stretti da scambievole simpatia sarà stato maggiore avranno
23   1,     III|           di altre facoltà, come la simpatia, la ragione, l’esperienza
24   1,     III|              originato da reciproca simpatia; ma il coraggio, e in molti
25   1,     III|             di amore istintivo e di simpatia pel suo simile. Invero siamo
26   1,     III|       possedere cosiffatti sensi di simpatia; ma non siamo consapevoli
27   1,     III|        dall’amore reciproco e dalla simpatia, aiutati apparentemente
28   1,     III|            esperienza. Parimente la simpatia istintiva gli farà tenere
29   1,     III|           infamia, sono opera della simpatia”. Quindi nell’uomo i desiderii,
30   1,     III|   rinvigorisce i sensi d’amore e di simpatia e il potere di padroneggiarsi,
31   1,     III|         sviluppati il coraggio e la simpatia, si sono slanciati, contro
32   1,     III|             timore o la mancanza di simpatia prima di agire merita in
33   1,     III|           certo grado di amore o di simpatia per essi; sono infelici
34   1,     III|          uomini, coll’istinto della simpatia e della benevolenza pel
35   1,     III|         pochi coloro tanto privi di simpatia da non sentire sconforto
36   1,     III|            Se egli non sente questa simpatia, e se i suoi desiderî che
37   1,     III|         sono comuni i sentimenti di simpatia e di benevolenza, specialmente
38   1,     III|     selvaggi sono principalmente la simpatia limitata alla stessa tribù.
39   1,     III|         istinti sociali, includendo simpatia, fanno sempre opera di principali
40   1,     III| considerarli come nostri simili. La simpatia, oltre i confini umani,
41   1,     III|       compagni, e un certo senso di simpatia. Cotali impulsi saranno
42   1,      IV|            qualità mentali, come la simpatia e l’amore dei suoi simili.
43   1,       V|          richiede un certo grado di simpatia, di fedeltà e di coraggio.
44   1,       V|        membri coraggiosi, dotati di simpatia e di fedeltà, sempre pronti
45   1,       V|          genitori meglio forniti di simpatia e di benevolenza, o di quelli
46   1,       V|            certamente quel senso di simpatia, che  il primo impulso
47   1,       V|            terzo, all’istinto della simpatia; e questo istinto venne
48   1,       V|        obbedienza, il coraggio e la simpatia, fossero sempre pronti ad
49   1,       V|         incidentale dell’istinto di simpatia, che fu in origine acquistato
50   1,       V|          possiamo frenare la nostra simpatia contro i suggerimenti della
51   2,     XIV|           da quanto pare, una certa simpatia pei piaceri dei loro compagni.
52   2,     XXI|             distinta emozione della simpatia. Gli animali dotati di istinti
53   2,     XXI|           il biasimo riposano sulla simpatia; e questo sentimento, come
54   2,     XXI|           degli istinti sociali. La simpatia, sebbene acquistata come
55   2,     XXI|        istinti sociali, compresa la simpatia; e questi istinti senza
56   2,     XXI|           nobili prerogative, colla simpatia che sente per gli esseri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License