Parte, Cap.

 1   1,       I|      parassiti esterni, che tutti appartengono agli stessi generi od alle
 2   1,       I|           le varie parti, i quali appartengono tutti al sistema del pannicolo,
 3   1,       I|       altre parti rudimentali che appartengono al sistema riproduttore.~ ~
 4   1,      II|       certi mammiferi viventi che appartengono a parecchi ordini hanno
 5   1,      II|   Abissinia quando i babbuini che appartengono ad una specie (C. gelada)
 6   1,      IV|        terramara di Gorzano e che appartengono al tipo brachicefalo. Egli
 7   1,      IV|         della coda in animali che appartengono agli stessi generi, ed hanno
 8   1,      VI|         formica, che senza dubbio appartengono alla stessa classe. Qui
 9   1,      VI|           in parecchie specie che appartengono al gruppo affine dei lemuri.~ ~
10   1,      VI|        piccoli orifizi sporgenti. Appartengono ai molluscoidi di Huxley,
11   1,      VI|    riproduzione, che propriamente appartengono all’altro sesso; ed è stato
12   1,     VII|     Europei e gli Indiani i quali appartengono al medesimo stipite Ariano
13   1,     VII|        tanto poco dagli Ebrei che appartengono allo stipite Semitico e
14   2,    VIII|         trovato negli animali che appartengono a classi inferiori nessuna
15   2,    VIII|          Ora in sette specie, che appartengono a distinte divisioni della
16   2,    VIII|     maschi. I casi seguenti forse appartengono alla classe di cui abbiamo
17   2,    VIII|           sessi negli animali che appartengono alle varie classi.~ ~ ~ ~
18   2,      IX|           sessi degli animali che appartengono a classi più elevate, il
19   2,       X|         famiglie di saltatori che appartengono a quest’ordine sono notevoli
20   2,       X|          mente che gl’insetti che appartengono a quest’ordine hanno la
21   2,       X|        pochi altri coleotteri che appartengono a due gruppi molto distinti,
22   2,       X|   coleotteri più grossi del mondo appartengono a questa famiglia, che Linneo
23   2,      XI|           non le femmine e queste appartengono ai gruppi che volano generalmente
24   2,      XI|         originarie del gruppo cui appartengono. Tuttavia esse sono state
25   2,      XI|        coloramento dei gruppi cui appartengono, è chiaro che le ultime
26   2,      XI|        evidenti dei caratteri che appartengono propriamente ai maschi.
27   2,     XII|         razza.~ ~Certi pesci, che appartengono a parecchie famiglie, fanno
28   2,     XII|       meridionale e Ceylan, e che appartengono a due ordini distinti, hanno
29   2,     XII|      tutto innocui. Le specie che appartengono a questi generi distinti
30   2,     XII| precedenti, vediamo in specie che appartengono allo stesso scompartimento
31   2,    XIII|    elevate. Due uccelli mosca che appartengono al genere Eustephanus, che
32   2,    XIII|          Tutti i cantatori comuni appartengono all’ordine degli Insessores,
33   2,    XIII|           le piume di uccelli che appartengono a gruppi distinti sono state
34   2,    XIII|       nostre razze domestiche che appartengono a specie distinte. Così
35   2,    XIII|   prodigioso in alcune specie che appartengono a quasi ogni sotto-gruppo.
36   2,    XIII|       hanno colori sbiaditi e che appartengono ai medesimi gruppi. Per
37   2,     XIV| conchiudere che negli uccelli che appartengono a gruppi molto differenti
38   2,     XIV|          terrestri imbiancate che appartengono a cinque o sei specie, e
39   2,      XV|       verde e di altri colori che appartengono ai maschi. Nondimeno abbiamo
40   2,     XVI|           altre specie adulte che appartengono allo stesso gruppo; perchè
41   2,     XVI|       applica a molti uccelli che appartengono ai vari scompartimenti in
42   2,     XVI|         molti uccelli giovani che appartengono a vari ordini ci diano così
43   2,     XVI|         considerare le specie che appartengono a generi distinti, perchè
44   2,     XVI| pubblicato. Due uccelli mosca che appartengono al genere Eustephanus, entrambi
45   2,     XVI|          sono ventisei specie che appartengono a quindici generi, che evidentemente
46   2,     XVI|      nello stesso modo, ma queste appartengono a generi in cui prevale
47   2,     XVI|         altre tredici specie, tre appartengono a generi in cui i sessi
48   2,     XVI|       regioni nevose naturalmente appartengono a un ordine differente.
49   2,   XVIII|        sessuali degli animali che appartengono a tutte le classi, non posso
50   2,     XIX|     notevolmente negli uomini che appartengono a razze distinte, ed anche
51   2,     XIX|           barba; ma questi uomini appartengono a razze distinte. Nel gruppo
52   2,     XIX|         Ellici tutti gli abitanti appartengono alla medesima razza; tuttavia
53   2,     XIX|           strettamente affini, ed appartengono all’ordine degli Insessores,
54   2,     XIX|         che i pappagalli, i quali appartengono ad un gruppo distinto dagli
55   2,      XX|       individui dei due sessi che appartengono alla razza.~ ~Rispetto all’
56   2,     XXI|          le femmine caratteri che appartengono propriamente ai maschi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License