Parte, Cap.

 1   1,       I|         nonno e i suoi tre figliuoli posseggono tutti la medesima facoltà
 2   1,      II|        imbronciano facilmente; altri posseggono un buon carattere; e queste
 3   1,      II|           meraviglia e la curiosità; posseggono le stesse facoltà di imitazione,
 4   1,      II|           fatto di tanti uccelli che posseggono gli organi propri del canto,
 5   1,      II|      mostrano con piena evidenza che posseggono il sentimento del bello.
 6   1,     III|       accordo con Agassiz che i cani posseggono qualche cosa che rassomiglia
 7   1,     III|     conclusione a ciò che i selvaggi posseggono, cosa del resto certissima,
 8   1,      IV|      ricordarci che i soli maschi li posseggono così pienamente sviluppati,
 9   1,      VI|             i numerosi caratteri che posseggono in comune siano stati acquistati
10   1,      VI|        classe dei mammiferi i maschi posseggono nelle loro vescicole prostatiche
11   1,      VI|           che i maschi dei mammiferi posseggono rudimenti di organi accessori
12   1,     VII|  sotto-specie per indicare forme che posseggono molti dei caratteri delle
13   1,     VII|         molto inferiori a quelle che posseggono oggi i selvaggi più degradati;
14   2,    VIII|              i maschi di certi pesci posseggono, e quelli che si sviluppano
15   2,    VIII|         certi organi importanti, che posseggono le femmine e gli altri membri
16   2,    VIII|        eccezione, perchè i due sessi posseggono le belle piume caudali,
17   2,    VIII|          moltissime razze domestiche posseggono una cresta pienamente sviluppata,
18   2,      IX|             ultimo caso i maschi non posseggono mai organi speciali per
19   2,      IX| straordinaria, perchè questi animali posseggono organi dei sensi sviluppatissimi
20   2,       X|         secondo Goureau, i due sessi posseggono questa facoltà. Egli attribuisce
21   2,       X|            in ciò che alcune femmine posseggono corna grosse come quelle
22   2,       X|        grandemente distinte famiglie posseggono questi organi. Talvolta
23   2,      XI|              del gruppo degli Aenaes posseggono questa striscia cremisina.
24   2,      XI|             in altri gruppi, che non posseggono questa immunità, le femmine
25   2,      XI|              Homoptera i maschi soli posseggono, in uno stato efficace,
26   2,      XI|             Orthoptera i maschi soli posseggono organi stridulanti. Nei
27   2,      XI|             Anche quando i due sessi posseggono questi strumenti gli individui
28   2,      XI|            maschi soli o i due sessi posseggono in non meno di sei Ordini,
29   2,      XI|          combattere coi loro rivali. Posseggono organi che sono adoperati
30   2,      XI|       femmine degli insetti, sovente posseggono più o meno tracce evidenti
31   2,     XII|          come le varie strutture che posseggono tanti animali più bassi.
32   2,     XII|        caratteri sessuali secondari, posseggono, come per esempio, la R.
33   2,     XII|              suoi rivali; ma siccome posseggono molte parti modificate ed
34   2,     XII|          pesci nei quali i due sessi posseggono colori splendidi? Il signor
35   2,    XIII|              le cornacchie, le gazze posseggono l’apparato proprio sebbene
36   2,    XIII|       ornamenti che in altri uccelli posseggono solo i maschi. È pure noto
37   2,    XIII|                 I vari ornamenti che posseggono i maschi sono certo importantissimi
38   2,     XIV|        stessa specie”.~ ~Gli uccelli posseggono acute facoltà dl osservazione.
39   2,      XV|         femmine, come pure i maschi, posseggono sproni bene sviluppati.
40   2,      XV|              rari, in cui le femmine posseggono sproni pienamente sviluppati,
41   2,     XVI|             vistosi, come quelli che posseggono il fagiano orecchiuto ed
42   2,    XVII|             tutte le parti del globo posseggono corna, noi possiamo conchiudere
43   2,    XVII|            le difese, i pochi che le posseggono sono esclusivamente maschi”.
44   2,    XVII|         Pochissimi quadrupedi maschi posseggono due sorta distinte di armi
45   2,    XVII|              maschio, d’altra parte, posseggono corna, e di rado hanno denti
46   2,    XVII|         importanza per quelli che le posseggono, perchè il loro sviluppo
47   2,    XVII|              alcuni pochi quadrupedi posseggono organi o parti sviluppate
48   2,    XVII|          maschi particolari, i quali posseggono certi caratteri in un grado
49   2,   XVIII|        toporagno (Sorex) i due sessi posseggono ghiandole addominali odorose,
50   2,     XIX|            tanto neri quanto i neri, posseggono barba bene sviluppata. Nell’
51   2,     XIX|        vertebrati che respirano aria posseggono necessariamente un apparato
52   2,     XIX|             cioè le rane ed i rospi, posseggono organi vocali, che adoperano
53   2,     XIX|             nessun suono volontario, posseggono certi peli uditivi, che
54   2,     XIX|       sviluppo musicale elevato, che posseggono le razze umane selvagge,
55   2,     XXI|       spiriti crudeli e maligni, che posseggono appena un po’ più di potere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License