Parte, Cap.

 1   1,      II|      possono venire classificate in gruppi e sotto gruppi; e si possono
 2   1,      II|      classificate in gruppi e sotto gruppi; e si possono anche classificare
 3   1,      IV|            appartenenti agli stessi gruppi, è giunto a questa notevole
 4   1,      VI|            in cui questi due ultimi gruppi sono riuniti. Questo modo
 5   1,      VI|            il modo in cui gli altri gruppi più elevati erano una volta
 6   1,      VI|           s’incontrano oggi nei due gruppi, egli le avrebbe senza dubbio
 7   1,      VI|             diversificate con altri gruppi di organismi. Gli anfibi
 8   1,      VI|         hanno dato origine ad altri gruppi più perfetti. Questi ultimi,
 9   2,       X|       tuttavia i due sessi di certi gruppi hanno colori così brillanti,
10   2,       X|   coleotteri che appartengono a due gruppi molto distinti, cioè i Curculionidae
11   2,      XI|          tropici. Ma in certi altri gruppi tropicali ed in alcune delle
12   2,      XI|         essere notato che in questi gruppi in cui i sessi presentano
13   2,      XI|       dimostrato, comparando i vari gruppi d’insetti strettamente affini
14   2,      XI|            e queste appartengono ai gruppi che volano generalmente
15   2,      XI|         ributtante; ma che in altri gruppi, che non posseggono questa
16   2,      XI|     partecipano in generale in quei gruppi fino ad un certo punto della
17   2,      XI|          dal solito coloramento dei gruppi cui appartengono, è chiaro
18   2,      XI|      insetti, i due sessi, in certi gruppi, sono del pari belli, e
19   2,     XII|      caratteri ai due sessi, a quei gruppi nei quali i maschi e le
20   2,    XIII|          uccelli che appartengono a gruppi distinti sono state modificate
21   2,    XIII|            Il fatto che le piume di gruppi al tutto distinti sono state
22   2,    XIII|        dimostrano come le specie, o gruppi interi di specie, possano
23   2,    XIII|            appartengono ai medesimi gruppi. Per esempio il cardellino
24   2,     XIV|          uccelli che appartengono a gruppi molto differenti il corteggio
25   2,     XIV|       questa regola in alcuni pochi gruppi. Negli uccelli addomesticati
26   2,     XIV|             eredità che prevale nei gruppi in questione.~ ~È talora
27   2,     XIV|       originarie.~ ~In molti grandi gruppi di uccelli si può osservare
28   2,     XIV|         particolari rispetto a vari gruppi, in cui si possono dare
29   2,      XV|          quella che in alcuni pochi gruppi i maschi sono brillantemente
30   2,      XV|          enumera una lunga serie di gruppi in cui questa regola prevale;
31   2,      XV|           qui addurre come esempi i gruppi più familiari dei martin
32   2,      XV|          delle rocce.~ ~Rispetto ai gruppi di uccelli specificati sopra,
33   2,      XV|             nidificazione di interi gruppi di uccelli.~ ~Anche nei
34   2,      XV|             di uccelli.~ ~Anche nei gruppi in cui, secondo il signor
35   2,      XV|             maschi e le femmine nei gruppi in cui, come una regola
36   2,      XV|      parimente essere osservate nei gruppi in cui i sessi si rassomigliano
37   2,      XV|          vedere, vi sono pochissimi gruppi di uccelli contenenti un
38   2,      XV| dissomiglianza sessuale in parecchi gruppi; e questo, secondo quello
39   2,      XV|       generale per tutti gli stessi gruppi naturali; quantunque possano
40   2,     XVI|             è bene evidente in quei gruppi nei quali, come regola generale,
41   2,     XVI|         quando il maschio in questi gruppi differisce dalla femmina,
42   2,     XVI|         avere osservato vari grandi gruppi, che l’agente principale
43   2,     XVI|         compiuta in nessuno di quei gruppi di uccelli in cui i sessi
44   2,     XVI|       sebbene si presentino in vari gruppi, non sono numerosi; tuttavia
45   2,     XVI|            e siccome queste formano gruppi interi, possiamo dedurre
46   2,     XVI|         loro fogliame, noi troviamo gruppi interi di uccelli, di cui
47   2,     XVI|        incontrano pure nei medesimi gruppi uccelli pezzati, per esempio
48   2,   XVIII|        colore s’incontrino in altri gruppi di mammiferi - è quello
49   2,   XVIII|     precedenti particolari, in quei gruppi e sotto gruppi di mammiferi
50   2,   XVIII|              in quei gruppi e sotto gruppi di mammiferi che presentano
51   2,   XVIII|         specie adulta in questi due gruppi. In molte specie di cervo
52   2,   XVIII|        anello di congiunzione a due gruppi, siccome sta in mezzo per
53   2,   XVIII|      generale associati agli stessi gruppi e sotto gruppi con altri
54   2,   XVIII|          agli stessi gruppi e sotto gruppi con altri caratteri sessuali
55   2,     XXI|     evidente e fermo, quando questi gruppi di fatti sono considerati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License