Parte, Cap.

 1 Not         |          ed i detrattori, a quello amore purissimo del vero che spira
 2   1,      II|           propria conservazione, l’amore sessuale, quello della madre
 3   1,      II|           si vendicavano. È noto l’amore del cane pel suo padrone;
 4   1,      II|            casi?”.~ ~Noi vediamo l’amore materno dimostrato fino
 5   1,      II|   esprimere varie emozioni, come l’amore, la gelosia, il trionfo,
 6   1,      II|            mente dell’uomo v’ha un amore potente per mutare tutte
 7   1,      II|       tendenza all’imitazione, e l’amore dell’eccitamento o della
 8   1,      II|           loro passioni, lo stesso amore della vendetta o la più
 9   1,      II|         complesso perchè consta di amore, di compiuta sommissione
10   1,      II|           della mente nel profondo amore del cane pel suo padrone,
11   1,     III|        stesso sentimento nel forte amore che nutre pel cane, amore
12   1,     III|          amore che nutre pel cane, amore che il cane gli rende con
13   1,     III|          sentimento di scambievole amore che non provano gli animali
14   1,     III|            lo ha curato.~ ~Oltre l’amore e la simpatia, gli animali
15   1,     III|            distinta da quella dell’amore. Una madre ama con passione
16   1,     III|         senta simpatia per esso. L’amore dell’uomo pel suo cane è
17   1,     III|             indipendentemente dall’amore, basterebbe a svegliare
18   1,     III|       riceve così una direzione, l’amore scambievole dei membri della
19   1,     III|          suo padrone; ovvero fra l’amore di una cagna pei suoi piccoli
20   1,     III|           remoto un certo grado di amore istintivo e di simpatia
21   1,     III|       parte spinti a ciò fare dall’amore reciproco e dalla simpatia,
22   1,     III|     chiaramente il signor Bain, “l’amore della lode, e il forte sentimento
23   1,     III|   abitudine rinvigorisce i sensi d’amore e di simpatia e il potere
24   1,     III|            al maggior pericolo per amore del suo nato, ma non per
25   1,     III|            qualunque sentimento di amore per l’umanità, e non diretti
26   1,     III|        speciale, un certo grado di amore o di simpatia per essi;
27   1,     III|            forza riconoscere che l’amore disinteressato per tutte
28   1,     III|         emozioni e facoltà, come l’amore, la memoria, l’attenzione,
29   1,      IV|      mentali, come la simpatia e l’amore dei suoi simili. Quindi
30   1,       V|          dei nostri confratelli. L’amore della approvazione e il
31   1,       V|       durante i tempi più rozzi, l’amore della lode ed il timore
32   2,    VIII|           dovere, dall’ardore nell’amore, dal coraggio e dalla rivalità
33   2,      IX|         tutti sanno, il più grande amore per le loro uova, che portano
34   2,     XII|     comunemente come un richiamo d’amore, o incanto amoroso, e che
35   2,    XIII|     Germania il ballo e il canto d’amore del fagiano di monte. L’
36   2,    XIII|            tutto indipendente dall’amore, perchè si dice che un canarino
37   2,    XIII|          dalle forti passioni dell’amore, della gelosia e della rabbia;
38   2,    XIII|        considerato come un canto d’amore; ma forse è più particolarmente
39   2,    XIII|            in un melodioso canto d’amore. Questo è in certo modo
40   2,     XIV|      stagione adatta, ad ispirarsi amore vicendevole, ed in conseguenza
41   2,     XIV|          sono presi di vicendevole amore, quantunque vivessero colle
42   2,     XIV| Evidentemente quello fu un caso di amore repentino, perchè andò nuotando
43   2,     XIV|            maschio lasciò il nuovo amore per ritornare all’antico.~ ~
44   2,   XVIII|          il forte eccitamento dell’amore, della gelosia e della collera,
45   2,   XVIII|           I maschi quando vanno in amore combattono furiosamente
46   2,   XVIII|         pei forti eccitamenti dell’amore, della gelosia, o della
47   2,     XIX|     maschio per l’eccitamento dell’amore, della collera e della gelosia.
48   2,     XIX|          razze.~ ~L’attitudine e l’amore pel canto o per la musica,
49   2,     XIX|         sensi di amorevolezza e di amore, che prontamente passano
50   2,     XIX|            cattivare la femmina. L’amore è pure il tema più comune
51   2,     XIX|      esprimere il loro vicendevole amore col linguaggio articolato,
52   2,      XX|          animali più bassi, cioè l’amore pei figli giovani: ed in
53   2,     XXI|          importanti per noi sono l’amore e la distinta emozione della
54   2,     XXI|    avanzate da permettere sensi di amore e di gelosia, o l’esercizio
55   2,     XXI|       dall’altro, dall’azione dell’amore e della gelosia, mercè l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License