IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] generazioni 53 genere 150 generelle 1 generi 53 genesi 1 genetica 1 gengiva 1 | Frequenza [« »] 54 propria 53 becco 53 generazioni 53 generi 53 lato 53 lieve 53 ordine | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze generi |
Parte, Cap.
1 1, I| appartengono agli stessi generi od alle stesse famiglie 2 1, I| nostri bambini; ed in alcuni generi i piccoli differiscono tanto 3 1, III| affetto, almeno i due primi generi, dimostrino quando sono 4 1, IV| quasi che le specie dei due generi che esistono oggi abbiano 5 1, IV| appartengono agli stessi generi, ed hanno quasi lo stesso 6 1, VI| espresso da vocaboli come generi, famiglie, ordini e classi. 7 1, VI| ed i Lemuridi coi vari generi di lemuri. Per tutto ciò 8 1, VI| ma alcune delle specie o generi incipienti hanno dovuto 9 1, VII| sono abitate da specie e generi di mammiferi certamente 10 1, VII| comprende l’uomo, cioè in certi generi di scimmie; mentre in altri 11 1, VII| scimmie; mentre in altri generi, come nel Cercopiteco, la 12 1, VII| dentro la stessa famiglia i generi più grandi comprendono consuetamente 13 1, VII| grande difficoltà, mentre i generi più piccoli comprendono 14 2, VIII| che possono trovare dei generi più rari che valgono la 15 2, VIII| parecchie specie di sei generi, nelle quali le femmine 16 2, IX| sono stati collocati in generi distinti od anche in distinte 17 2, IX| della femmina; tuttavia i generi parassiti, in cui i sessi 18 2, IX| numerosi casi analoghi nei generi Epeira, Nephila, Philodromus, 19 2, X| cuscinetti di peli; e in molti generi di coleotteri acquatici 20 2, X| Gomphus ed in alcuni altri generi i sessi differiscono soltanto 21 2, X| che i maschi di parecchi generi appartenenti a due sotto-famiglie, 22 2, XI| dapprima furono allogati in generi distinti. Le femmine di 23 2, XI| ai due sessi di parecchi generi affini che si trovano nelle 24 2, XI| D’altra parte, in molti generi, siccome mi disse il signor 25 2, XI| onde essere scambiate pei generi protetti e sfuggire quindi 26 2, XI| vedere da ciò che certi generi sono forniti di spine e 27 2, XI| volentieri dagli uccelli. I generi pelosi e spinosi sono invariabilmente 28 2, XI| qualche specie, anche di generi deboli e delicati sono molto 29 2, XII| che segue solitamente nei generi distinti della stessa famiglia. 30 2, XII| femmina. Siccome in molti generi di pesci i maschi sogliono 31 2, XII| alcuni Blenni ed in altri generi affini si sviluppa sul capo 32 2, XII| delle femmine. In alcuni generi i maschi soli sono forniti 33 2, XII| nella struttura di parecchi generi della famiglia, e il loro 34 2, XII| probabile, perchè alcuni generi fanno molta mostra innanzi 35 2, XII| incontrano non meno di quattro generi. Uno di questi, l’Elaps, 36 2, XII| che appartengono a questi generi distinti abitano gli stessi 37 2, XII| crede il signor Wallace, i generi innocui hanno probabilmente 38 2, XII| probabilmente di molti, generi di lucertole combattono 39 2, XIII| gallinacei, specialmente dei generi poligami, sono forniti di 40 2, XIII| i maschi soli di certi generi hanno talora gli steli delle 41 2, XIII| quello che presentano tre generi affini di uccelli d’Australia, 42 2, XIII| sono, in primo luogo, certi generi, per esempio i beccaccini, 43 2, XIV| bello è somministrata da tre generi di Clamidere d’Australia 44 2, XV| nocevole.~ ~In alcuni pochi generi e poche specie, come nel 45 2, XVI| e certe specie affini, o generi, quando sono adulti sono 46 2, XVI| specie che appartengono a generi distinti, perchè in queste 47 2, XVI| adattamento ai differenti generi di vita, ed altre azioni, 48 2, XVI| nella tacchina, ed in certi generi di tetraoni. Prendendo per 49 2, XVI| appartengono a quindici generi, che evidentemente hanno 50 2, XVI| ma queste appartengono a generi in cui prevale comunemente 51 2, XVI| specie, tre appartengono a generi in cui i sessi sogliono 52 2, XVIII| specie, particolarmente nei generi più piccoli, i due sessi 53 2, XXI| specie distinte, o anche come generi distinti. Cosiffatte differenze