IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] beccata 1 beccate 1 becchini 1 becco 53 bechstein 4 beddoe 2 beffe 1 | Frequenza [« »] 54 nostro 54 occhi 54 propria 53 becco 53 generazioni 53 generi 53 lato | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze becco |
Parte, Cap.
1 1, VI| parte, per esempio, del becco di un uccello, o dei denti 2 2, VIII| lunghezza del rostro o del becco; ma non si comprende la 3 2, VIII| in certi pochi uccelli il becco del maschio differisce da 4 2, XI| il capo e ripulendosi il becco, che sono nauseati dal suo 5 2, XIII| tutte le parti del corpo. Il becco e la pelle nuda intorno 6 2, XIII| lievemente nella forma del becco. In un altro genere di uccelli 7 2, XIII| uccelli mosca (Grypus) il becco del maschio è seghettato 8 2, XIII| più grande nella forma del becco; ed è stato riferito al 9 2, XIII| che il maschio col suo “becco robusto e diritto” toglie 10 2, XIII| scoperte in tal guisa col suo becco più debole e più ricurvo. 11 2, XIII| distinguere i maschi pel loro becco un tantino più allungato. 12 2, XIII| possono prendere col loro becco allungato, mentre le femmine 13 2, XIII| possiamo vedere come il becco nei due sessi possa essere 14 2, XIII| possibile che le differenze del becco possano essere state dapprima 15 2, XIII| battaglieri, e adoperano il becco, le ali e le zampe per combattere 16 2, XIII| uccelli mosca si presero pel becco, e cominciarono a girare 17 2, XIII| afferrandosi fra loro col becco e battendosi colle ali. 18 2, XIII| afferrandoli col loro grosso becco, e menando forti colpi colle 19 2, XIII| urtandosi e prendendosi pel becco, nel modo più curioso che 20 2, XIII| sfrega la parte inferiore del becco tanto fortemente sul suolo, 21 2, XIII| specie di picchi battono col becco un ramo sonoro, con un movimento 22 2, XIII| prima in aria la punta del becco, che batte poi perpendicolarmente 23 2, XIII| venendo respinto in giù nel becco tubulare produce un vero 24 2, XIII| suo grido senza battere il becco, il suono è al tutto diverso.~ ~ 25 2, XIII| beccaccino e il battito del becco del picchio, l’aspro grido 26 2, XIII| nel pergolato, prende col becco una bella piuma o una grande 27 2, XIII| le viste di prender col becco qualche cosa dal terreno, 28 2, XIII| frequentemente il caso pel becco, per esempio, del nostro 29 2, XIII| Buceros corrugatus tutto il becco e l’immenso elmo sono vistosamente 30 2, XIII| lunghezza dall’apice del becco alla estremità della coda 31 2, XIII| cappuccio del giacobino, il becco ed i bargigli del messaggere, 32 2, XIII| che sorge alla base del becco. È di un nero lucido, punteggiato 33 2, XIII| scaturisce dalla base del becco e le due altre dagli angoli 34 2, XIII| nozze. In questa stagione il becco e la pelle nuda intorno 35 2, XIII| e la porzione basale del becco divengono cremisini. In 36 2, XIII| sottile cresta cornea sul becco di un pellicano, P. erythrorhynchus; 37 2, XIII| offrono una facile presa al becco del suo avversario, e siccome 38 2, XIV| striscia sulla cresta del becco sono neri nel maschio, ma 39 2, XIV| escrescenza sulla base del becco dell’oca Cinese (Anser cygnoides), 40 2, XV| solo in ciò che hanno il becco con una lieve tinta verdiccia. 41 2, XVI| occupare. I giovani del Becco in croce (Loxia) hanno dapprima 42 2, XVI| Loxia) hanno dapprima il becco diritto come quello di altre 43 2, XVI| sessi di molti uccelli dal becco gentile, specialmente quelli 44 2, XVI| attraenti. Molti uccelli dal becco gentile sono cantori; e 45 2, XVI| due sessi sono neri, il becco o la pelle intorno al capo 46 2, XVI| noi vediamo questo nel becco del merlo maschio che è 47 2, XVI| e del gallo cedrone; nel becco brillantemente colorito 48 2, XVI| colorito della oidemia, nel becco rosso del gracchio alpigino ( 49 2, XVI| dell’enorme mole del loro becco alla scelta sessuale, a 50 2, XVI| pelle nuda alla base del becco e intorno agli occhi è pure 51 2, XVI| specie, dice che i colori del becco sono certamente, durante 52 2, XVI| impacciati dal loro immenso becco, sebbene sia reso il più 53 2, XIX| descrive siccome forniti di un becco d’uccello col corpo di un