Parte, Cap.

 1   1,      II|         quello che mostrano al loro simile. In quest’ultimo caso le
 2   1,     III|          per salvare quella del suo simile; oppure, dopo debita deliberazione,
 3   1,     III|             nella compagnia del suo simile, sente un certo grado di
 4   1,     III|        pericolo o pel male del loro simile. Questo fatto si osserva
 5   1,     III|     istintivo e di simpatia pel suo simile. Invero siamo tutti ben
 6   1,     III|           il modo di aiutare il suo simile, egli ha tuttavia l’impulso,
 7   1,     III|            salvare quella di un suo simile, o perchè gli rincresce
 8   1,     III|           ma non per salvare un suo simile. Molte volte un uomo, od
 9   1,     III|       torrente, per salvare un loro simile prossimo a perire annegato.
10   1,     III|           della benevolenza pel suo simile, che è sempre presente e
11   1,     III|            salvare quella di un suo simile, sembra più giusto dire
12   1,     III|             approvazione del nostro simile e dalla ragione. Le più
13   1,     III|             approvazione del nostro simile. Ammettiamo pel momento
14   1,     III|   prosperità ma la felicità del suo simile; mentre le sue simpatie,
15   1,      IV|       primieramente attraversato un simile corso di sviluppo, come
16   1,       V|           Aiuta in vari modi il suo simile, si anticipa futuri eventi.
17   1,       V|          abito di soccorrere il suo simile; e l’abito di compiere opere
18   1,      VI|     orecchio esterno è curiosamente simile. Nell’uomo il naso è molto
19   1,      VI|      condiscendenti, forniti di una simile costituzione, e che hanno
20   1,      VI|          così prodotto una creatura simile all’uomo con tutti i caratteri
21   1,      VI|             origine ad una creatura simile all’uomo, rassomigliante
22   1,      VI|            qualche estinta creatura simile alla scimmia non sono state
23   1,      VI|         derivati da qualche animale simile al pesce, meno altamente
24   1,     VII| insensibilmente da qualche creatura simile alle scimmie fino all’uomo
25   1,     VII|           ad un clima a un dipresso simile al loro, e conducono quasi
26   2,       X|            alla base di una piastra simile al talco.~ ~Nei Locustidae
27   2,       X|             liscio, avremmo un caso simile a quello dell’Onitis furcifer.~ ~
28   2,      XI|           feronia, che fa un rumore simile a quello prodotto da una
29   2,      XI|         sono brune, con un’orlatura simile, e rassomigliano strettamente
30   2,      XI|           di un color azzurro quasi simile, sebbene nella femmina l’
31   2,     XII|             maschio ha una spazzola simile a quella della femmina dell’
32   2,    XIII|           osservare qualche cosa di simile nel nostro cardellino (Carduelis
33   2,    XIII|         femmina ha “qualche cosa di simile, sebbene più piccolo, in
34   2,    XIII|          una nota bassa, sibilante, simile a quella del gallo domestico,
35   2,     XIV|          anello di un altro colore, simile alle concentriche addizionali.
36   2,     XIV|          particolare, in certo modo simile a quello di questa stessa
37   2,      XV|         essere utile trattare da un simile punto di vista alcune altre
38   2,     XVI|      dedurre che il piumaggio quasi simile della femmina del fagiano
39   2,     XVI|           forma approssimativamente simile, ma lo spazio centrale è
40   2,     XVI|             una legge in certo modo simile può prevalere per le piume
41   2,     XVI|          dell’India abbiamo un caso simile, ma i colori sono invertiti;
42   2,    XVII|    discendenti, avendo un vantaggio simile, hanno propagato quella
43   2,    XVII|           facendo intanto un rumore simile al chiocciare della gallina
44   2,   XVIII|        Blytb, una serie esattamente simile di fatti, come nella Portax
45   2,   XVIII|            un animale in certo modo simile a lui stesso, e perciò sufficiente
46   2,   XVIII|       femmina; - quando vediamo una simile differenza fra i sessi del
47   2,     XIX|            che ha la pelle chiara o simile ad un bianco, sarebbe fargli
48   2,     XIX|       estremo tanto da parere a noi simile a quella di un idiota. Gli
49   2,     XXI|              Il processo sarà stato simile a quello che l’uomo segue,
50   2,     XXI|             sembra essere stato più simile alla larva della nostra
51   2,     XXI|            della compagnia del loro simile, si difendono a vicenda
52   2,     XXI|           lode o il biasimo del suo simile come guida principale, sebbene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License