Parte, Cap.

 1   1,       I|               sono state parzialmente trasmesse all’altro. Darò qui solo
 2   1,     III|             quali venendo di continuo trasmesse ed accumulate, sono divenute
 3   1,      IV|              e queste sarebbero state trasmesse in uno stato quasi uniforme,
 4   1,      VI|          generali, e sono governate e trasmesse mercè le stesse leggi generali
 5   1,      VI|          alcune modificazioni fossero trasmesse al sesso opposto. Quando
 6   2,    VIII|              avuto luogo e sono state trasmesse in tre distinti periodi
 7   2,    VIII|        piumaggio vengono regolarmente trasmesse.~ ~ ~ ~Eredità in certe
 8   2,    VIII|   addomesticamento, sono regolarmente trasmesse al medesimo sesso. Nei gatti
 9   2,    VIII|             in certe razze variazioni trasmesse ugualmente in ambo i sessi.
10   2,    VIII|              le strisce nere, sebbene trasmesse dalla femmina, si sviluppino
11   2,    VIII|               le variazioni sarebbero trasmesse esclusivamente al sesso
12   2,    VIII|          della vita tendono ad essere trasmesse ai due sessi. Siccome evidentemente
13   2,    VIII|            sebbene vengano certamente trasmesse per mezzo della femmina,
14   2,    VIII|             piuttosto avanzato e sono trasmesse allo stesso sesso nella
15   2,    VIII|             tardi nella vita, ma sono trasmesse ai due sessi alla stessa
16   2,    VIII|              o in entrambi, ed essere trasmesse ai due sessi in ogni età,
17   2,    VIII|              più avanzato, e che sono trasmesse ad un sesso solo, sono andate
18   2,    VIII|               modificazioni benefiche trasmesse sessualmente ad un sesso
19   2,       X|               questi conservate e poi trasmesse e sviluppate nelle femmine:
20   2,       X|              torace, e le abbiano poi trasmesse in condizione rudimentale,
21   2,      XI| esclusivamente o quasi esclusivamente trasmesse allo stesso sesso; e in
22   2,      XI|          queste variazioni sono state trasmesse esclusivamente alla prole
23   2,      XI|             diverso, colle variazioni trasmesse allo stesso sesso, senza
24   2,     XIV|             opera della scelta, e poi trasmesse alle generazioni susseguenti.
25   2,     XIV|              ho già mostrato altrove, trasmesse modificate o non modificate.
26   2,      XV|          tendevano dapprima ad essere trasmesse ugualmente ai due sessi;
27   2,      XV|     acquistata, sembrano essere state trasmesse alla femmina, perchè essa
28   2,      XV|         successive variazioni fossero trasmesse egualmente ai due sessi,
29   2,      XV|           nella vita sono comunemente trasmesse allo stesso sesso in cui
30   2,      XV|               vita sono atte a venire trasmesse ai due sessi; non già che
31   2,      XV|              e vennero di conseguenza trasmesse alle femmine. Negli altri
32   2,      XV|     successive variazioni furono loro trasmesse: e che esse gradatamente
33   2,      XV|               che sono state dapprima trasmesse alla prole maschile sola.~ ~
34   2,      XV|            dai maschi sarebbero state trasmesse in tutti o in quasi tutti
35   2,      XV|              della scelta sessuale, e trasmesse alla prole nella stessa
36   2,     XVI|             nel mezzo; ora sono state trasmesse alle femmine macchie di
37   2,     XVI|              ad essere esclusivamente trasmesse allo stesso sesso, cosicchè
38   2,     XVI|         brillanti non sarebbero state trasmesse alle femmine. D’altra parte
39   2,     XVI|              state fino dal principio trasmesse alla prole maschile adulta
40   2,     XVI|            avessero mancato di essere trasmesse ai due sessi, le femmine
41   2,     XVI|         seguite tardi nella vita sono trasmesse ad uno e medesimo sesso,
42   2,     XVI|              buon’ora nella vita sono trasmesse ai due sessi) sono vere
43   2,     XVI|        possono essere differentemente trasmesse, si può rinvenire ogni possibile
44   2,    XVII|            corna debbano essere state trasmesse dal maschio alla femmina
45   2,    XVII|              che le corna sono sempre trasmesse per mezzo della femmina,
46   2,    XVII|            altri maschi, e sono state trasmesse più o meno compiutamente
47   2,   XVIII|     variazioni limitate ad un sesso e trasmesse al medesimo sesso senza
48   2,   XVIII|              queste sono state spesso trasmesse sia esclusivamente, o in
49   2,     XIX|      aspettarci a ciò che siano state trasmesse principalmente alla prole
50   2,      XX|     successive variazioni siano state trasmesse in un modo limitato; ed
51   2,     XXI|           nella vita sono comunemente trasmesse ad un solo e medesimo sesso.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License