IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sapore 4 sapori 1 sappia 12 sappiamo 50 sappiano 1 saputo 6 sara 1 | Frequenza [« »] 50 nemici 50 progenitore 50 rosso 50 sappiamo 50 volta 49 abito 49 aspetto | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze sappiamo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, III | altri animali. Come tutti sappiamo, questo sentimento negli 2 1, III | o di dolore. Noi stessi sappiamo che vi sono alcune abitudini 3 1, III | primo sia più forte.~ ~Non sappiamo quale origine abbiano avute 4 1, IV | lavori del signor Galton sappiamo che il genio, che richiede 5 1, IV | direttamente sulla struttura; e sappiamo inoltre che “lo Stato ove 6 1, IV | che non nei soldati.~ ~Non sappiamo se le varie modificazioni 7 1, IV | perduto la sua suscettività; e sappiamo con certezza che la medesima 8 1, IV | incivilite. Intorno a ciò non sappiamo nulla di bene esatto, perchè 9 1, IV | per molti altri animali. Sappiamo che i cavalli e le bovine, 10 1, IV | differenze individuali. Sappiamo, per esempio, che i muscoli 11 1, IV | fatti per l’incesso. Ma sappiamo (e ciò merita grandemente 12 1 (4)| necessariamente identico. Non sappiamo a quali valori di corrispondenza 13 1, IV | rammentarci quanto poco sappiamo intorno all’uso di molte 14 1, IV | qualche utilità. Noi non sappiamo che cosa sia quello che 15 1, IV | o la forza corporea, non sappiamo se l’uomo discenda da qualche 16 1, V | nelle arti.~ ~Tutto ciò che sappiamo intorno ai selvaggi, o possiamo 17 1, VI | esistenza del Dryopithecus. Non sappiamo neppure affatto con quanta 18 1, VI | venire modificati: tuttavia sappiamo che alcuni conservano la 19 1, VII | di specifica distinzione. Sappiamo che queste facoltà possono 20 1, VII | quello delle specie naturali. Sappiamo pure che i cavalli, i quali 21 2, VIII | belle. Ma da quello che sappiamo intorno ai costumi degli 22 2, VIII | od a tutti e due. Ma non sappiamo se le squame colorite, per 23 2, VIII | relativo periodo di età. E non sappiamo nemmeno se tutte le scaglie 24 2, X | l’altra come violino. Non sappiamo con quale progresso abbia 25 2, X | questo rispetto, dacchè, come sappiamo dalle notevoli scoperte 26 2, X | preda a varie emozioni; sappiamo che gli uccelli adoperano 27 2, XI | vedere, senza uno scopo. Sappiamo che le formiche e certi 28 2, XI | Giudicando da quello che sappiamo dei poteri di percezione 29 2, XII | la stagione degli amori. Sappiamo che i maschi sono ardenti 30 2, XVI | scopo di protezione. Noi sappiamo ora bene come si sanno nascondere; 31 2, XVI | come si sanno nascondere; sappiamo che le pernici di montagna, 32 2, XVI | riconosciute di eredità. Non sappiamo perchè siano seguite variazioni 33 2, XVI | variano tardi nella vita – e sappiamo che questo segue costantemente 34 2, XVII | qualche speciale vantaggio.~ ~Sappiamo che le corna nella renna 35 2, XVIII | può aspettare da ciò che sappiamo dei costumi degli altri 36 2, XVIII | diviene evidente quando sappiamo che nè la pelliccia rossa 37 2, XVIII | conservato le loro strisce, come sappiamo essere il caso. Rispetto 38 2, XVIII | dato spiegare la causa, sappiamo che quando l’asino domestico 39 2, XIX | brillanti, ammirano, come sappiamo noi europei, questi particolari 40 2, XX | attuali, per quello che sappiamo intorno ai loro costumi, 41 2, XX | proprio modello di bellezza, e sappiamo che è naturale all’uomo 42 2, XX | mercè la scelta sessuale. Sappiamo che la faccia di parecchie 43 2, XX | modo acquistati, perchè sappiamo che questo è il caso per 44 2, XX | loro prole dei due sessi. Sappiamo da Eschricht che nel genere 45 2, XX | tempi più recenti; perchè sappiamo che nei selvaggi, gli uomini 46 2, XX | al genere umano, perchè sappiamo che le lunghe trecce sono 47 2, XX | dubbiosamente. D’altra parte sappiamo da molti fatti già riferiti 48 2, XX | sostenuto da varie analogie, e sappiamo che i neri ammirano il color 49 2, XXI | mancanza di esso nelle parti. Sappiamo tuttavia che molte strutture 50 2, XXI | essere importantissime; e sappiamo che in certi casi sono state