IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] profondo 8 profusione 1 progenie 3 progenitore 50 progenitori 94 progenitrici 2 progetto 3 | Frequenza [« »] 50 genitori 50 inoltre 50 nemici 50 progenitore 50 rosso 50 sappiamo 50 volta | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze progenitore |
Parte, Cap.
1 1, I| rudimentale da qualche antico progenitore, a cui questo senso era 2 1, I| la loro discendenza da un progenitore comune, e i loro susseguenti 3 1, I| struttura del loro comune progenitore. Non si è mai data altra 4 1, I| supporre che un primiero progenitore possedesse le parti in questione 5 1, IV| probabilmente costrutto il progenitore comune del gruppo stesso; 6 1, IV| da ciò che qualche antico progenitore dell’uomo deve avere avuto 7 1, IV| caso di regresso verso un progenitore semi-scimmia. Colui che 8 1, VI| caso di regresso verso un progenitore nel quale la fronte non 9 1, VI| interrotta eredità da un progenitore comune così caratterizzato, 10 1, VI| un qualche antichissimo progenitore. I discendenti primieri 11 1, VI| discendenti primieri di questo progenitore, prima di essersi allontanati 12 1, VI| credere che il primiero progenitore di tutto lo stipite delle 13 1, VI| che qualche remotissimo progenitore di tutto il regno vertebrato 14 1, VI| deviato dal loro comune progenitore, i sessi erano già divenuti 15 1, VI| generale di struttura del progenitore dal quale è derivato in 16 1, VII| deviato dal loro comune progenitore, non saravvi stata fra loro 17 1, VII| stata trasmessa da nessun progenitore comune del genere umano, 18 1, VII| discendono da un comune progenitore che era cosiffattamente 19 2, VIII| loro, come pure dal loro progenitore comune, il Gallo bankiva; 20 2, VIII| comparvero per la prima volta nel progenitore di tutta la famiglia. Ora 21 2, X| acquistate dapprima da qualche progenitore dell’Onitis ed abbiano prodotto 22 2, XIV| Possiamo immaginarci un progenitore del pavone in una condizione 23 2, XVI| carattere di un primiero progenitore. Ma questo modo di vedere 24 2, XVI| delle specie dubiterà che il progenitore del leone e del puma fosse 25 2, XVI| derivante da quanto pare da un progenitore estinto, ed ora conservato 26 2, XVI| essere essi discesi da un progenitore comune, questa osservazione 27 2, XVI| qual modo fosse colorito il progenitore del genere. In tutti questi 28 2, XVI| approssimativamente il piumaggio del progenitore del genere. Ora nella passera 29 2, XVI| tipico del loro primiero progenitore. Questo può essere stato 30 2, XVI| quindi conchiudere che un progenitore primiero dell’Ardea asha 31 2, XVII| corna da qualche antico progenitore di tutta la famiglia dei 32 2, XVII| appena un qualche antico progenitore maschio dell’Oryx ebbe acquistato 33 2, XVII| conchiudere che il primitivo progenitore maschio della specie era 34 2, XVIII| un regresso da un qualche progenitore selvatico, sono comparsi 35 2, XVIII| qualche antico ed estinto progenitore. Nella famiglia dei maiali, 36 2, XVIII| in tutte le stagioni. Un progenitore ancor più antico rassomigliava 37 2, XIX| eredità di qualche primiero progenitore maschio, il quale, come 38 2, XIX| almeno probabile che un progenitore della passera possa esser 39 2, XIX| discendono da qualche antico progenitore che fosse un cantatore. 40 2, XIX| acquistato primamente dal progenitore maschio o dal progenitore 41 2, XIX| progenitore maschio o dal progenitore femmina del genere umano. 42 2, XX| eredità di qualche antico progenitore che acquistò in tal modo 43 2, XX| noi siamo discesi da un progenitore, di cui i due sessi avevano 44 2, XX| genere umano da qualche progenitore somigliante alle scimmie; 45 2, XXI| con altri mammiferi da un progenitore comune.~ ~Abbiamo veduto 46 2, XXI| soltanto alle eredità da un progenitore comune; ed un progenitore 47 2, XXI| progenitore comune; ed un progenitore così caratterizzato avrà 48 2, XXI| comune è ancora più antico progenitore delle scimmie del vecchio 49 2, XXI| oscurità del passato, che il progenitore primiero di tutti i vertebrati 50 2, XXI| di quelle possedute dal progenitore comune di tutto il gruppo.