Parte, Cap.

 1   1,       I|             nostri bambini dai loro genitori. Alcuni scrittori hanno
 2   1,      II|           propria o quella dei loro genitori a scegliere i frutti. È
 3   1,      II|      imitano il gorgheggio dei loro genitori, e spesso quello di altri
 4   1,      II|          richiamo sono imparate dai genitori o da altri parenti. Questi
 5   1,     III|              i quali, quando i loro genitori divengono vecchi o si ammalano,
 6   1,      IV|         comperare la sposa dai suoi genitori. La difficoltà che hanno
 7   1,       V|    sommamente dubbio se i figli dei genitori meglio forniti di simpatia
 8   1,       V|           più numerosi dei figli di genitori egoisti e malvagi della
 9   1,       V|       uniche eredi. Ma le figlie di genitori che hanno prodotto figli
10   1,      VI|          essere venuti dagli stessi genitori sembrerà mostruosa a coloro
11   1,     VII|         distinzione delle razze dei genitori. Senza dubbio gli ibridi,
12   1,     VII|           una morte prematura; ma i genitori dei mulatti non possono
13   1,     VII|         somministrare la prova se i genitori debbono essere considerati
14   1,     VII|             cui i caratteri dei due genitori sono mescolati, e da ciò
15   1,     VII|       periodiche, il girovagare dei genitori e quindi la mortalità dei
16   2,    VIII|            in cui sono comparsi nei genitori, cosicchè questi possono
17   2,    VIII|          quasi lo stesso colore dei genitori, e per questa ragione è
18   2,    VIII|             comparvero dapprima nei genitori. Ma queste leggi, per cause
19   2,    VIII|      sovente che l’età relativa dei genitori possa determinare il sesso
20   2,    VIII|     produttrici. Quando la prole di genitori più o meno fecondi di maschi
21   2,    VIII|            semi. Quindi la prole di genitori che hanno perduto minor
22   2,    VIII|       pericoli cui vanno incontro i genitori che producono una figliuolanza
23   2,    VIII| soffrirebbero. Nondimeno i figli di genitori meno fecondi non avrebbero
24   2,    VIII|      vantaggio diretto sui figli di genitori più fecondi, quando tutti
25   2,    VIII|         vicenda. Invero i figli dei genitori meno fecondi soggiacerebbero
26   2,    VIII|         minore fecondità. Inoltre i genitori che avevano da allevare
27   2,      IX|             più grande bellezza dei genitori. Ma in queste creature di
28   2,     XII|           dei casi, abbandonate dai genitori; cosicchè maschi e femmine,
29   2,     XII|             accudite da nessuno dei genitori. Possiamo dunque conchiudere
30   2,     XVI|           molto dai loro rispettivi genitori adulti. I piccoli di quasi
31   2,     XVI|       giovani rassomigliano ai loro genitori. In cosiffatte specie i
32   2,     XVI|           non somigliano fra loro i genitori, e neppure possono presentare
33   2,     XVI|       giovani rassomigliano ai loro genitori, non si vuol dire che siano
34   2,     XVI|        pericoloso mettere insieme i genitori, perchè ne risulterebbero
35   2,     XVI|  differiscono notevolmente dai loro genitori dei due sessi, che sono
36   2,     XVI|         differiscono tanto dai loro genitori che furono primieramente
37   2,     XVI|          dapprima comparve nei loro genitori. Sono stati osservati casi
38   2,     XVI|           piumaggio adulto dei loro genitori. Parimente i giovani del
39   2,     XVI|          colori più vivaci dei loro genitori. Tuttavia nella quarta classe,
40   2,     XVI|         ereditare i colori dei loro genitori maschi; noi dobbiamo tener
41   2,     XVI| sessualmente limitata, allora, se i genitori variano tardi nella vita –
42   2,   XVIII|        quasi la stessa via dei loro genitori, e sono tuttavia coloriti
43   2,   XVIII|            si vede traccia nei loro genitori. Si può tener dietro ad
44   2,     XIX|         tinta giallo-bruna dei loro genitori. Consimili osservazioni
45   2,      XX|         sola, e non con uno dei due genitori. Ma l’argomento è troppo
46   2,      XX|        compia prima dell’unione dei genitori, e non importa se le unioni
47   2,      XX|             patteggia il prezzo coi genitori. Ma “frequentemente accade
48   2,      XX|            al contratto fatto fra i genitori e lo sposo, respingendo
49   2,      XX|            ottenere il consenso dei genitori facendo loro qualche servizio,
50   2,      XX|             tanto quanto quello dei genitori”. Il signor Winwood Reade
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License