Parte, Cap.

 1   1,       I|          a quelle razze umane che vivono nelle regioni tropicali,
 2   1,     III|           anzi specie diverse che vivono insieme, come per esempio
 3   1,     III|         certo che gli animali che vivono in società hanno un sentimento
 4   1,     III| obbedienza. Tutti gli animali che vivono in comune, che si difendono
 5   1,     III| amichevole con altre famiglie che vivono nello stesso distretto.
 6   1,     III|         Ora in quegli animali che vivono sempre in società gli istinti
 7   1,      IV|           di una stessa razza che vivono in una vastissima area,
 8   1,      IV|      corta, mentre gli uomini che vivono molto all’aperto, e specialmente
 9   1,      IV|           elefanti dell’India che vivono nei paesi freschi ed elevati
10   1,      IV|         pelosi che non quelli che vivono nelle pianure. Dobbiamo
11   1,     VII|          cosicchè certe forme che vivono in due aree lontanissime
12   1,     VII|           Malesi e i Papuani, che vivono nelle stesse condizioni
13   1,     VII|    abitanti della Terra del Fuoco vivono senza vestimenti, e senza
14   1,     VII|    indigene. Quando due razze che vivono al contatto s’incrociano,
15   1,     VII|  enormemente lungo. Gli esquimali vivono esclusivamente di cibo animale,
16   1,     VII|       della Cina meridionale, che vivono al tutto di cibo vegetale,
17   1,     VII|           foreste dell’interno, e vivono principalmente di prodotti
18   2,    VIII|           sangue, mentre i maschi vivono sui fiori e la loro bocca
19   2,    VIII|  complementari di certi cirripedi vivono come piante epifitiche o
20   2,    VIII|           caso coi cinocefali che vivono in strupi formati da un
21   2,    VIII|        alcuni cacciatori di topi, vivono con parecchie femmine.~ ~
22   2,    VIII|       istato di natura i canarini vivono in coppie, ma in Inghilterra
23   2,    VIII|         nascono in eccesso, o che vivono più a lungo, perchè questi
24   2,      IX|   conchiglie di alcune specie che vivono in grande profondità siano
25   2,      IX|        come per le conchiglie che vivono fra i coralli o le alghe
26   2,      IX|           altre di colori oscuri, vivono sotto le pietre e in luoghi
27   2,      IX|           il maschio e la femmina vivono nello stesso buco, cosa
28   2,      IX|        notata perchè dimostra che vivono appaiati, ed il maschio
29   2,      IX|           forse in tutti, i sessi vivono in coppie o dimorano nello
30   2,       X|        esempio molti carabici che vivono sul terreno e possono difendersi
31   2,       X|          l’Atheuchus cicatricosus vivono appaiati e sembrano avere
32   2,       X|       armi per combattere; alcune vivono appaiate e mostrano sentire
33   2,      XI|    abitano il medesimo distretto, vivono dello stesso cibo, e conducono
34   2,      XI|          e le larve dei due sessi vivono nelle medesime condizioni.
35   2,      XI|         loro proprie funzioni, se vivono in numero uguale e se sono
36   2,      XI|          le due sorta di farfalle vivono mescolate assieme. Dal fatto
37   2,     XII|         Per via dell’elemento ove vivono i pesci poco si conosce
38   2,     XII|          come sono i pesci, e che vivono in relazioni cosiffattamente
39   2,     XII|      tinte verdi dei serpenti che vivono sugli alberi, e le tinte
40   2,     XII|        screziate delle specie che vivono in luoghi sabbiosi; ma è
41   2,     XIV|      veramente appaiati, talvolta vivono in coppie o in branchetti,
42   2,     XIV|          Talora anche gli uccelli vivono tre insieme, come è stato
43   2,     XIV|     pernici si sa che due femmine vivono con un maschio, e due maschi
44   2,      XV|           nel caso di uccelli che vivono sul terreno e che comunemente
45   2,     XVI|      molti uccelli gallinacei che vivono all’aperto non abbiano acquistato
46   2,     XVI|         Riguardo agli uccelli che vivono sulla terra, ognuno ammette
47   2,     XVI|           specialmente quelli che vivono sul terreno, sono stati
48   2,      XX|          specie sono monogami, ma vivono durante solo una parte dell’
49   2,      XX|     ognuno colle proprie femmine, vivono associati in massa, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License