Parte, Cap.

 1   1,       I|        si trovano nei vertebrati superiori, quantunque rimangono ancora
 2   1,       I|       neppur uno fra gli animali superiori, il quale non abbia qualche
 3   1,       I|          presente nei quadrumani superiori. Non è quindi certo, come
 4   1,      II|        differenze fra gli uomini superiori delle razze più elevate
 5   1,      II|      degli istinti negli animali superiori in riscontro a quelli degli
 6   1,      II|      intellettuali degli animali superiori siansi gradatamente sviluppate
 7   1,      II|      forze mentali degli animali superiori, e specialmente dell’uomo,
 8   1,      II|  probabilmente tutti gli animali superiori ed anche gli uccelli, come
 9   1,      II|         che l’uomo e gli animali superiori, specialmente i primati,
10   1,     III|      maggior parte degli animali superiori, ad aiutare i propri compagni
11   1,     III|       più comune che gli animali superiori si rendono fra loro è quello
12   1,      IV|         corpo, e nelle estremità superiori ed inferiori. Da molto tempo
13   1,       V|          nascita di altri membri superiori ed inventivi. Se uomini
14   1,       V|     anche se per questo rispetto superiori, generalmente non si ammogliavano.
15   1,       V|       contenesse quelli che sono superiori intellettualmente e l’altra
16   1,       V|     antichi Greci, i quali erano superiori di qualche grado nell’intelletto
17   1,       V|        come colonizzatori, tanto superiori alle altre nazioni europee,
18   2,    VIII|        ereditano le loro qualità superiori, che non i maschi vinti
19   2,    VIII|         maschi siano grandemente superiori in numero alle femmine;
20   2,    VIII|        ereditare le loro qualità superiori che non i maschi meno fortunati;
21   2,    VIII| brevissimo tempo, ma gli animali superiori, specialmente gli uccelli,
22   2,    VIII|         che i maschi siano tanto superiori in numero alle femmine.
23   2,    VIII|    Germania, le femmine parevano superiori in numero ai maschi nella
24   2,      IX|    colorite che non le superfici superiori e più esposte. In alcuni
25   2,       X|        della perdita delle corna superiori dei maschi dell’Onitis furcifer.~ ~
26   2,       X|     essere il caso negli animali superiori. I maschi gli stringevano
27   2,      XI|         di farfalle le superfici superiori nelle ali hanno colori oscuri
28   2,    XIII|          bianco e le cuopritrici superiori della coda di un bel nero;
29   2,    XIII|       scarlatto e le cuopritrici superiori pure rosso-scarlatto. Posso
30   2,     XIV|         lungo che non le macchie superiori, ed ha la sua estremità
31   2,     XIV|        delle susseguenti macchie superiori, ma non ne son ben sicuro.
32   2,     XIV|           specialmente delle due superiori, in molti degli ocelli più
33   2,     XIV|     ombreggiamento, fra le parti superiori ed inferiori dell’occhio (
34   2,     XIV|         altre penne, colle parti superiori degli anelli neri esterni
35   2,      XV|     perchè alcune hanno le parti superiori colorite di rosso, di turchino
36   2,     XVI|        dieci specie le superfici superiori dei due sessi hanno sopportata
37   2,    XVII|     dugongo maschio gli incisivi superiori formano armi difensive.
38   2,    XVII|       maschio uno solo dei denti superiori è sviluppato nel ben noto
39   2,    XVII|         Da ciò sembra che i rami superiori sono principalmente od esclusivamente
40   2,    XVII|          in alcune specie i rami superiori sono adoperati come armi
41   2,    XVII|      come abbiamo veduto, i rami superiori delle loro corna principalmente
42   2,    XVII|         giovane, mentre le zanne superiori sono tanto lunghe ed hanno
43   2,    XVII|         caso curioso delle zanne superiori del babirussa che assumono
44   2,    XVII|       Non sembra che  le zanne superiori  le inferiori siano mal
45   2,     XIX|        uomini sono evidentemente superiori alle donne per molti riguardi,
46   2,     XIX|         strappano i due incisivi superiori, ciò che, come osserva Livingstone,
47   2,     XIX|        che le donne delle classi superiori si deformano i piedi per
48   2,     XXI|          con tutti gli individui superiori eliminando gl’individui
49   2,     XXI|          giustamente, come molto superiori alle potenze intellettuali.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License