Parte, Cap.

 1   1,     III|          seguito, probabile, che l’abito del padroneggiar se stesso
 2   1,      IV|      grandi denti canini; ma per l’abito gradatamente acquistato
 3   1,       V|         naturale, rinvigorita dall’abito ereditato. Quando due tribù
 4   1,       V|           egli poteva acquistare l’abito di soccorrere il suo simile;
 5   1,       V|      soccorrere il suo simile; e l’abito di compiere opere di benevolenza
 6   1,       V|  conservano delle loro prodezze, l’abito che hanno di tanto vantarsi,
 7   1,     VII|   distinzione acquistati col lungo abito di osservar noi stessi.
 8   2,    VIII|       acquistato invariabilmente l’abito di accostarsi alle femmine,
 9   2,    VIII|          vero piumaggio e nel loro abito da adulti differiscono molto
10   2,    VIII|            tendenza ad assumere un abito differentemente colorato
11   2,     XII|       Amazzoni che hanno lo stesso abito, i maschi, siccome mi ha
12   2,    XIII|            canto. È evidente che l’abito del canto è talvolta al
13   2,    XIII|            alcuni di questi casi l’abito del cantare può essere in
14   2,    XIII|         possiamo conchiudere che l’abito del mutare due volte nell’
15   2,      XV|        gradatamente acquistarono l’abito ereditario di non disturbare
16   2,      XV|      scampare, avendo acquistato l’abito, quando sono in pericolo,
17   2,      XV|           intanto essa presenta un abito intermedio, che si cambia
18   2,      XV|         inverno, è possibile che l’abito di mutare le penne due volte
19   2,      XV|          conchiudo per tanto che l’abito di mutare le penne due volte
20   2,     XVI|            adulti dei due sessi in abito invernale, o molto più raramente
21   2,     XVI|       molto più raramente nel loro abito estivo, o rassomigliano
22   2,     XVI|  strettamente agli adulti nel loro abito invernale. Questo caso è
23   2,     XVI|            ottenere una femmina, l’abito di riprodursi di buon’ora
24   2,     XVI|      adulti dei due sessi nel loro abito invernale, o molto più di
25   2,     XVI|         molto più di rado nel loro abito estivo, o rassomigliano
26   2,     XVI|           adulti, primamente, nell’abito invernale; secondariamente,
27   2,     XVI|            molto più di rado, nell’abito estivo; terzo, possono avere
28   2,     XVI| rassomigliano alla femmina nel suo abito estivo, od agli adulti dei
29   2,     XVI|      adulti dei due sessi nel loro abito invernale, i casi differiscono
30   2,     XVI|       stato, e gli adulti nel loro abito invernale, sono grigi o
31   2,     XVI|        specie non assumono il loro abito di ornamento se non quando
32   2,    XVII|            possa aver acquistato l’abito dapprima occasionalmente
33   2,   XVIII|        esclusivamente limitate all’abito invernale o delle nozze;
34   2,   XVIII|         quantunque non assumono un abito invernale bianco, diventano
35   2,   XVIII|           Per esempio il roe ha un abito stivo rosso ed uno invernale
36   2,   XVIII|           di neve, il loro pallido abito invernale diverrebbe, probabilmente
37   2,   XVIII|         signor Wallace crede che l’abito a strisce della tigre “si
38   2,   XVIII|            il colore generale dell’abito è più chiaro, che non durante
39   2,   XVIII|          durante l’estate quando l’abito è bruno-rossiccio, ma scompaiono
40   2,   XVIII|         durante l’inverno quando l’abito è bruno. In due di queste
41   2,   XVIII|           in quel periodo quando l’abito estivo fulvo viene sostituito
42   2,   XVIII|        fulvo viene sostituito dall’abito invernale turchiniccio una
43   2,     XIX|           mezzo per giudicare se l’abito del canto venisse acquistato
44   2,      XX|       abbia finito per divenire un abito universale. Possiamo anche
45   2,      XX|          abbiano conservato questo abito dai tempi primitivi, oppure
46   2,      XX|         divengono poco numerose, l’abito di rubare le mogli dalle
47   2,      XX|           spesso deficienti. Che l’abito d’impadronirsi delle mogli
48   2,      XX|            suoi animali domestici, abito, ornamenti, ed aspetto personale,
49   2,     XXI|       uomini più viva e rinforzi l’abito del ricordare e del comparare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License