Parte, Cap.

 1   1,     III|             era sbucato fuori da una macchia piena di spine, ogni scimmia
 2   2,       X|          maschi soli hanno una bella macchia rossa alla base di ciascun’
 3   2,      XI|           collocato nel mezzo di una macchia nera, circondato di giallo
 4   2,      XI|             tantino nella mole della macchia verde delle ali anteriori,
 5   2,     XII|             rosso-acceso con qualche macchia nera sul dorso.~ ~Nella
 6   2,    XIII|   esaminandole, e togliendo via ogni macchia di sudiciume. Un osservatore
 7   2,     XIV|         studia ogni striscia od ogni macchia colorita; che, per esempio,
 8   2,     XIV|             Un ocello è fatto di una macchia dentro un anello di un altro
 9   2,     XIV|              nero, che comprende una macchia semitrasparente crescente,
10   2,     XIV|          graduazioni da una semplice macchia nera minuta ad un ocello
11   2,     XIV|      credenza che, da una parte, una macchia scura è sovente formata
12   2,     XIV|          altra parte, che spesso una macchia bianca si forma da ciò che
13   2,     XIV|          graduazione da una semplice macchia ad un ocello od occhio ben
14   2,     XIV|              trasversali. Talora una macchia si divide in macchiette
15   2,     XIV|             superficie del globo una macchia obliqua quasi bianco puro,
16   2,     XIV|             all’asse più lungo della macchia bianca di luce, e infatti
17   2,     XIV|             piuttosto irregolari. La macchia più bassa, o quella più
18   2,     XIV|            fulva sbiadita. Ma questa macchia non è per nulla più notevole
19   2,     XIV|             inosservata. La prossima macchia più alta in ogni fila non
20   2,     XIV|            Guardando ad ogni fila la macchia o il segno più basso è più
21   2,     XIV|              per ogni rispetto colla macchia ombreggiata più grande,
22   2,     XIV|           Alla destra e sopra questa macchia, colla sua brillante sfumatura,
23   2,     XIV|        brillante sfumatura, vi è una macchia lunga stretta e nera, appartenente
24   2,     XIV|       distinta da essa, v’è un’altra macchia nera. Questa macchia è generalmente
25   2,     XIV|           altra macchia nera. Questa macchia è generalmente sub-triangolare
26   2,     XIV|         laterale ed interrotto dalla macchia, come deduco dalle tracce
27   2,     XIV|              direzione opposta della macchia nera inferiore, e più specialmente
28   2,     XIV|    unitamente alla contrazione della macchia irregolare subtriangolare
29   2,     XIV|              ocelli più perfetti. La macchia irregolare sub-triangolare
30   2,     XIV|              questo deriva da che la macchia nera inferiore dell’ornamento
31   2,     XIV|         origine più fitta che non la macchia superiore. Si può tener
32   2,     XIV|        piombo-pallido, che orlano la macchia nera inferiore dell’ornamento
33   2,     XIV| rappresentata solo da una brevissima macchia irregolare nera, colla consueta
34   2,     XIV|           prolungamento della vicina macchia più alta della medesima
35   2,     XIV|              negare che una semplice macchia oscura con alcune sfumature
36   2,     XVI|             maschio se non perchè la macchia rossa che ha sul petto è
37   2,     XVI|              azzurro vivace, con una macchia sub-triangolare rossa nel
38   2,   XVIII|             bronzato con una curiosa macchia scura sul dorso a mo’ di
39   2,   XVIII|            che non la femmina, colla macchia bianca quadrata sulla gola,
40   2,   XVIII|      antilopi; quando vediamo che la macchia bianca quadrata della gola,
41   2,   XVIII|             fianchi, ed una elegante macchia bianca angolare sulla fronte.
42   2,   XVIII|    curiosamente colorito; una grande macchia bianca di forma oblunga
43   2,   XVIII|          barba sono bianche, con una macchia definita rotonda, bianca,
44   2,   XVIII|            barba nera, ed una grande macchia nuda sulla fronte di un
45   2,   XVIII|          color carne sucido, con una macchia definita rossa sopra ogni
46   2,   XVIII|              castagno, ed una grande macchia nuda bianca sopra le palpebre.
47   2,   XVIII|              grigio delicato con una macchia quadra sui lombi, la coda
48   2,     XIX|         stampata sulla fronte ed una macchia sul mento sono considerate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License