Parte, Cap.

 1   1,     VII|              clima nel quale le razze bianche hanno dimorato lungamente
 2   2,    VIII|         inverno divengono più folte e bianche. Moltissimi uccelli nella
 3   2,    VIII|              in tutte le razze nere e bianche, nelle quali i piccoli e
 4   2,      IX|              brillantemente colorite, bianche o altrimenti vistose, non
 5   2,       X|              nelle termiti o formiche bianche, i due sessi nel tempo dello
 6   2,      XI|               Vanesse, nelle farfalle bianche Cavolaie (Pieris), o nel
 7   2,      XI|           hanno le ali posteriori più bianche che non quelle della femmina,
 8   2,      XI|              moltissimo alle farfalle bianche (Pieris) tanto comuni nei
 9   2,     XII|        dorsale bruna e le altre pinne bianche. I sessi differiscono pure
10   2,    XIII|             margini scuri con macchie bianche orlate di giallo-oro. Quando
11   2,    XIII|               e vistose macchie ovali bianche. Questa specie quando è
12   2,     XIV|          altre varietà colorate, come bianche, rosse e gialle; e da un
13   2,     XIV|          piume delle ali e della coda bianche, è limitata alle isole Feroe.
14   2,     XIV| bianco-giallicce, ma fra le estremità bianche e la base nera vi era in
15   2,     XIV|              penne della coda esterne bianche, ora v’ha una sotto-varietà
16   2,     XIV|        comprendono macchie irregolari bianche; e da questo stato si può
17   2,     XIV|      graduazione da minutissime gocce bianche, circondate da una linea
18   2,     XIV|              Tragopan le deboli linee bianche della femmina rappresentano
19   2,     XIV|        rappresentano le belle macchie bianche del maschio; e si può osservare
20   2,     XIV|               buon esempio di macchie bianche circondate da zone più scure;
21   2,     XIV|           scure; e ovunque le macchie bianche sono grandi e stanno vicine
22   2,     XIV|               zona pallida, e macchie bianche da una zona scura. Così
23   2,     XIV|              penna è coperto di gocce bianche, circondate da anellini
24   2,     XIV|               centrali hanno le punte bianche; nella femmina, come nella
25   2,     XIV|               esterne ornate di punte bianche. Ciò che rende singolare
26   2,     XIV|          Urosticte io ho notato punte bianche sommamente minute o rudimentali
27   2,     XIV|         sessualmente scelte. Le punte bianche ed i ciuffettini bianchi
28   2,      XV|               un tempo lungo le strie bianche e le macchie sulle ascellari:
29   2,     XVI|        giovani son coperti di macchie bianche, come sono pure alcune poche
30   2,     XVI|              maschi hanno due macchie bianche sulle remiganti primarie
31   2,     XVI|            piume hanno eleganti fasce bianche sul capo, che vengon perdute
32   2,     XVI|               sono molto nere, e nere bianche – e tutte le specie sono
33   2,     XVI|              le numerose specie nere, bianche e pezzate; e questi colori
34   2,     XVI|               uguale, esistano specie bianche o quasi bianche, come pure
35   2,     XVI|       esistano specie bianche o quasi bianche, come pure nere o quasi
36   2,     XVI|           nere, – per esempio cacatue bianche e nere, cicogne, ibis, cigni,
37   2,   XVIII|       quadrata sulla gola, le macchie bianche sulle barbette, e le macchie
38   2,   XVIII|                colle zampe e le cosce bianche, la femmina è di un bruno
39   2,   XVIII|            con righe rosse, turchine, bianche o nere – così il mandrillo
40   2,   XVIII|       quadrata della gola, le macchie bianche delle cosce e le macchie
41   2,   XVIII|     Strepsiceros Kudu), hanno strisce bianche verticali posteriormente
42   2,   XVIII|              fronte vi sono tre strie bianche, e le orecchie sono pure
43   2,   XVIII|               che sono quasi al tutto bianche. Dopo di aver studiato quanto
44   2,   XVIII|      attribuisce le strisce verticali bianche o brune che stanno sui fianchi
45   2,   XVIII|           segnati di eleganti macchie bianche, di cui non si vede traccia
46   2,   XVIII|             le fedine e la barba sono bianche, con una macchia definita
47   2,   XVIII|               con parti perfettamente bianche, e spesso nera come quella
48   2,      XX|             azzurra, arancio, e quasi bianche e nere della loro pelle,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License