IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riuscito 3 riva 2 rivale 6 rivali 46 rivalità 23 rive 2 rivedendo 1 | Frequenza [« »] 46 nuovo 46 posso 46 processo 46 rivali 46 tempi 46 vanno 45 asserisce | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze rivali |
Parte, Cap.
1 1, II| adoperata per sfidare i rivali.~ ~L’imitazione di grida 2 1, IV| da essi per battersi coi rivali; tuttavia le femmine che 3 2, VIII| offensive o difensive contro i rivali, i suoi colori vivaci e 4 2, VIII| certi maschi sopra i loro rivali. Ma in molti casi non è 5 2, VIII| combattere e respingere i rivali – il coraggio e l’indole 6 2, VIII| maschio scaccia tutti i rivali e raccoglie una mandra di 7 2, VIII| delle lotte fra i maschi rivali. Ma in generale i maschi 8 2, VIII| armi per combattere i loro rivali, od organi per scoprire 9 2, IX| maschio nel combattere i suoi rivali, ma questo servizio non 10 2, X| rumoroso cicalio mentre note rivali sorgono dagli alberi vicini 11 2, XI| fossero più fortunati dei loro rivali.~ ~Siccome non si può quasi 12 2, XI| brillanti vincendo i loro rivali, e le femmine acquistando 13 2, XI| speciali per combattere i loro rivali. Ma la legge della lotta 14 2, XI| per combattere coi loro rivali. Posseggono organi che sono 15 2, XII| maschi trascinar via i loro rivali mentre le femmine deponevano 16 2, XII| per combattere coi suoi rivali; ma siccome posseggono molte 17 2, XIII| nelle loro battaglie coi rivali, ed è stato acquistato per 18 2, XIII| speciali per combattere i loro rivali, cioè sproni, che possono 19 2, XIII| respingere od uccidere i loro rivali prima di accoppiarsi. Non 20 2, XIII| femmine, sfidando i loro rivali. In uno dei disgustosi avoltoi 21 2, XIV| o, se può, uccide i suoi rivali. Quindi possiamo conchiudere 22 2, XV| vistosi, onde vincere i suoi rivali, che questo dovrebbe essere 23 2, XVI| di scacciare le femmine rivali, onde vincere nel possedere 24 2, XVI| allorchè doveva combattere coi rivali pel possesso della femmina; 25 2, XVI| adattate per combattere i loro rivali. Ma i maschi più battaglieri 26 2, XVI| scacciare o di uccidere i loro rivali, ma hanno mezzi speciali 27 2, XVI| forza per combattere i loro rivali. I maschi di moltissime 28 2, XVI| scacciare le femmine loro rivali, e, facendo pompa dei loro 29 2, XVII| acconce per combattere i loro rivali. Il caso è molto differente 30 2, XVII| nelle sue lotte coi suoi rivali maschi a piegare il capo 31 2, XVII| battaglie campali fra i maschi rivali. Siccome io ero molto incerto 32 2, XVII| di difesa contro i cervi rivali, non sembrano essere bene 33 2, XVII| per combattere coi maschi rivali. Il cervo muntiac maschio ( 34 2, XVII| loro battaglie coi maschi rivali.~ ~Quando nei quadrupedi, 35 2, XVII| nella lotta contro i maschi rivali, – per esempio, nel collo 36 2, XVII| le aggressioni di leoni rivali; perchè i maschi, secondo 37 2, XVIII| nessun vantaggio sui loro rivali dotati di voce più debole. 38 2, XVIII| potente onde vincere i loro rivali allettando le femmine - 39 2, XVIII| per combattere coi maschi rivali, nelle loro appendici adornanti 40 2, XVIII| di difesa contro i maschi rivali. Vi è anche ragione per 41 2, XIX| non possono vincere i loro rivali.~ ~Altri fatti consimili 42 2, XIX| per la lotta fra i maschi rivali; ed in parte per opera della 43 2, XX| speciali per battere i loro rivali, che il commercio promiscuo 44 2, XX| contestazioni dei maschi rivali pel possesso delle femmine. 45 2, XXI| per combattere coi loro rivali. In generale sono più forti 46 2, XXI| scacciare od uccidere i rivali, le femmine rimanendo passive;