IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comprende 26 comprendendo 1 comprenderanno 1 comprendere 45 comprenderebbe 1 comprenderne 2 comprendersi 2 | Frequenza [« »] 46 tempi 46 vanno 45 asserisce 45 comprendere 45 naturalmente 45 nidi 45 oltre | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze comprendere |
Parte, Cap.
1 Int | Gioverà a far meglio comprendere l’indole del presente libro 2 1, I| accrescimento; ma sono difficili da comprendere gli ultimi stadi del riducimento, 3 1, I| modo noi possiamo forse comprendere questo fatto che, come ha 4 1, I| riproduttore.~ ~Non è possibile non comprendere l’importanza delle tre grandi 5 1, I| allo sviluppo, possiamo comprendere chiaramente, secondo il 6 1, I| distinguere fra loro. Onde comprendere la presenza di organi rudimentali, 7 1, I| precedentemente.~ ~Così noi possiamo comprendere come sia avvenuto che l’ 8 1, II| gli passa per la mente, e comprendere, più o meno, ciò che viene 9 1, II| vi è grande difficoltà a comprendere d’onde tal fede abbia avuto 10 1, II| naturalmente avrà anelato a comprendere ciò che seguiva intorno 11 1, III| altri. Ma non mi riesce di comprendere come questo modo di vedere 12 1, III| esempio i selvaggi non sanno comprendere i molti mali che derivano 13 1, III| che sebbene possano far comprendere coi loro gridi ad altre 14 1, IV| qualche forma inferiore si può comprendere la sua presenza; perchè 15 1, IV| ragione. Io non posso quindi comprendere come vada che il signor 16 1, IV| possiamo fino a un certo punto comprendere i modi mercè i quali l’uomo 17 1, VI| considerato.~ ~Possiamo comprendere perchè una classificazione 18 1, VI| mammiferi non sono difficili da comprendere gli stadi che conducono 19 2, VIII| scelta sessuale sta nel comprendere come vada che i maschi i 20 2, VIII| origine liberi, è difficile comprendere perchè i maschi abbiano 21 2, VIII| DI EREDITA’.~ ~ ~ ~Onde comprendere come la scelta sessuale 22 2, VIII| carattere. Non possiamo neppure comprendere perchè in certe sotto-razze 23 2, IX| differenze, come si può comprendere, sono direttamente connesse 24 2, XI| azione; e siam lungi dal comprendere come segua che in ispecie 25 2, XI| trovato molto difficile comprendere come possano essere stati 26 2, XI| ai loro nemici, possiamo comprendere come esse sole potevano 27 2, XI| femminile, noi non possiamo comprendere la ragione per cui i maschi 28 2, XIII| prima volta non è riuscito a comprendere donde derivasse. Siccome 29 2, XIV| piacere alla femmina, possiamo comprendere la lunghezza del corteggiamento 30 2, XIV| vi è molta difficoltà per comprendere come gli uccelli maschi 31 2, XIV| repentinamente, noi possiamo comprendere, da quello che abbiamo detto 32 2, XIV| occhio. Così noi possiamo comprendere – e secondo me non altrimenti – 33 2, XVI| complesse, in cui si possono comprendere tutte le differenze nel 34 2, XVI| caso è più difficile da comprendere. Noi possiamo ammettere 35 2, XVI| casi. Ma è molto difficile comprendere come questo possa avere 36 2, XVI| dei maschi, noi potremo comprendere come i maschi in un dato 37 2, XVI| come il gusto, noi possiamo comprendere come vada che nello stesso 38 2, XVI| ai maschi, noi possiamo comprendere come vada che siano divenute 39 2, XVI| ai giovani. Così possiamo comprendere come vada che le variazioni 40 2, XVIII| scelta sessuale. Non si può comprendere che questi colori e queste 41 2, XVIII| della scelta; e non si può comprendere che possano essere di un 42 2, XIX| della scelta; e noi possiamo comprendere in tal modo, come ho già 43 2, XX| universale. Possiamo anche comprendere, secondo sir J. Lubbock, “ 44 2, XX| che raramente ne possiamo comprendere l’azione. Se la maggiore 45 2, XXI| Possiamo inoltre sperare di comprendere alcunchè intorno alle cause