Parte, Cap.

 1   1,      II|        più adoperando, gli organi vocali debbono essersi man mano
 2   1,      II|           adoperano i loro organi vocali per parlare dipende senza
 3   1,      II|          ed il corvo hanno organi vocali somigliantemente costrutti,
 4   1,      IV|   comparata a quella degli organi vocali, che nelle scimmie sono
 5   1,      IV|     musicali; ma nell’uomo organi vocali strettamente simili sono
 6   2,    VIII|        nella barba e negli organi vocali, e il maschio vive in generale
 7   2,      XI|           che si possono chiamare vocali; e in tre famiglie degli
 8   2,      XI|  coleotteri. Così pure gli organi vocali e strumentali propri dei
 9   2,     XII|       colore fra i sessiOrgani vocali. – RETTILI: Cheloni. – Coccodrilli10   2,     XII|           ragni, cioè che i suoni vocali e strumentali servono comunemente
11   2,     XII|           questo fatto gli organi vocali dei maschi sono molto meglio
12   2,     XII|       suono lamentoso. Gli organi vocali differiscono notevolmente
13   2,    XIII|            Armi specialiOrgani vocaliMusica strumentaleAtteggiamenti
14   2,    XIII|      Insessores, ed i loro organi vocali sono molto più complessi
15   2,    XIII|           differenza negli organi vocali dei due sessi, quantunque
16   2,    XIII|         alcuni uccelli gli organi vocali differiscono grandemente
17   2,    XIII|      della trachea e degli organi vocali”. Si dilata quando l’uccello
18   2,    XIII|       nella femmina.~ ~Gli organi vocali di vari uccelli palmipedi
19   2,    XIII|          continuo dei loro organi vocali, quando sono eccitati dalle
20   2,    XIII|        diversità dei suoni, tanto vocali che strumentali, prodotti
21   2,      XV|           loro nidi.~ ~Gli organi vocali e le penne variamente modificate
22   2,      XV|           che, siccome gli organi vocali e strumentali sono di speciale
23   2,     XVI|           in un caso hanno organi vocali più semplici. Così si è
24   2,     XVI|        altri ornamenti, o potenze vocali. La scelta sessuale avrebbe
25   2,     XVI|           femmine nei loro organi vocali o nella struttura di certe
26   2,   XVIII|     ingrandimento dei loro organi vocali; perchè i cervi dalla voce
27   2,   XVIII|         periodico dei suoi organi vocali si comprenderebbe col principio
28   2,   XVIII|    effetto ereditato negli organi vocali del cervo, come pure su
29   2,   XVIII|         femmine - o se gli organi vocali si siano ingranditi e rinforzati
30   2,   XVIII|        come nel caso degli organi vocali. L’odore emesso deve essere
31   2,   XVIII|           voce, perchè gli organi vocali dei maschi possono essere
32   2,     XIX|       nello sviluppo degli organi vocali; e l’uomo sembra aver ereditato
33   2,     XIX|         progenitori. Le sue corde vocali sono circa un terzo più
34   2,     XIX| continuato esercizio degli organi vocali del maschio per l’eccitamento
35   2,     XIX|     notevole caso, che gli organi vocali furono primariamente adoperati
36   2,     XIX|          rospi, posseggono organi vocali, che adoperano incessantemente
37   2,     XIX|           fatti, e che gli organi vocali di alcuni quadrupedi sono
38   2,     XIX|           hanno quindi gli organi vocali costrutti a modo differente,
39   2,     XIX|       fine distinto i loro organi vocali. Ma in quest’ultimo caso
40   2,     XIX|       quadrumani hanno gli organi vocali molto più sviluppati che
41   2,     XXI|        gli organi musicali, tanto vocali quanto strumentali, i colori
42 Ind         |       colore fra i sessi - Organi vocali. - RETTILI: Cheloni. - Coccodrilli –
43 Ind         |            Armi speciali - Organi vocali - Musica strumentale -Atteggiamenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License