Parte, Cap.

 1   1,       I|     Huxley, al tutto negli ultimi stadi dello sviluppo che il giovane
 2   1,       I|          il modo di origine e gli stadi primieri dello sviluppo
 3   1,       I|         da comprendere gli ultimi stadi del riducimento, dopochè
 4   1,       I|       passino per alcuni primieri stadi di sviluppo, e perchè conservino
 5   1,       V|          alcuni dei più probabili stadi. In primo luogo, mentre
 6   1,       V|          avuto da considerare gli stadi pei quali una qualche creatura
 7   1,      VI|         di congiunzione fossiliStadi più bassi nella genealogia
 8   1,      VI|      esplorate dai geologi.~ ~ ~ ~Stadi più bassi della genealogia
 9   1,      VI|     accessori suoi propri, alcuni stadi successivi o alcune modificazioni
10   1,      VI|      difficili da comprendere gli stadi che conducono dagli antichi
11   2,    VIII|       mutare. Quindi i successivi stadi nella modificazione di una
12   2,    VIII|       vari modi; alcuni di questi stadi possono venire trasmessi
13   2,    VIII|          sopravvivere. Con questi stadi, e per quanto a me pare,
14   2,      XI|      colore. Siccome i successivi stadi nel processo della variazione
15   2,      XI|         meno grande di cosiffatti stadi; e così noi comprendiamo
16   2,      XI|     essere stati compiuti i primi stadi nel processo della imitazione
17   2,    XIII|  dimostrano probabilmente i primi stadi per cui sono andati sviluppandosi
18   2,    XIII|          difficile immaginare gli stadi per cui le note di un uccello
19   2,    XIII|      certi aironi. Con cosiffatti stadi la muta invernale può divenir
20   2,     XIV|     Quantunque non conosciamo gli stadi pei quali questi meravigliosamente
21   2,     XIV|        dire con quanti successivi stadi gli ocelli più complessi
22   2,     XIV|     venire acquistati con piccoli stadi successivi. Onde scoprire
23   2,     XIV|     successivi. Onde scoprire gli stadi attuali per cui il maschio
24   2,     XIV|         tal modo sparsa sopra gli stadi pei quali questo uccello
25   2,     XIV|      graduazione getta luce sugli stadi coi quali lo stupendo strascico
26   2,     XIV|         ornamenti elittici.~ ~Gli stadi successivi dell’ombreggiamento
27   2,     XIV|     ultimi può essere segnato per stadi egualmente piccoli dall’
28   2,     XIV|     graduazione. È chiaro che gli stadi di sviluppo che presentano
29   2,     XIV|      mostrano necessariamente gli stadi percorsi dagli estinti progenitori
30   2,     XIV|        danno un po’ di luce sugli stadi attuali, ed almeno provano
31   2,     XIV|         con una certa fiducia gli stadi probabili coi quali i maschi
32   2,      XV|          non tutti dei successivi stadi potrebbero venire trasmessi
33   2,     XVI|        specie attraversano cinque stadi distinti di piumaggio. Nelle
34   2,     XVI|         intermedio fra questi due stadi; e quarto, possono differire
35   2,     XVI|          indicano la natura degli stadi che hanno attraversato,
36   2,   XVIII|      giovani. Specificherò alcuni stadi di questa serie. Il cervo
37   2,     XIX|         nell’uomo durante i primi stadi del suo sviluppo. La comparsa
38   2,     XIX|  diminuiscono di mole. Con questi stadi la disuguaglianza originaria
39   2,      XX|        stato adulto, e gli ultimi stadi di sviluppo possono essere
40   2,     XXI| sviluppate per piccoli e graduati stadi in meravigliosi ornamenti
41 Ind         |         di congiunzione fossili - Stadi più bassi nella genealogia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License