IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vera 24 veraci 1 veramente 7 verde 39 verde-bruniccio 1 verde-bruniccio-chiaro 1 verde-cenere 1 | Frequenza [« »] 39 presso 39 propri 39 speciali 39 verde 38 accrescimento 38 antichi 38 antico | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze verde |
Parte, Cap.
1 2, IX| essa medesima di un bel verde. Ma molte specie brillantemente 2 2, IX| parte anteriore di un bel verde, che sfuma in bruno-scuro; 3 2, IX| sucido o anche nero, il verde “perde molto del suo splendore”. 4 2, IX| Sparassus smaragdulus è verde sbiadito, mentre il maschio 5 2, IX| sono di un giallo-pallido o verde, mentre quelli del maschio 6 2, IX| zampe della femmina sono verde pallido, quelle del maschio 7 2, X| le femmine sono di un bel verde con ali scolorite”. Ma nell’ 8 2, X| e nella femmina è color verde erba. D’altra parte nel 9 2, X| turchino-acciaio, talvolta tinto di un verde vivace; il maschio è color 10 2, X| due sessi sono di un bel verde lucente, ma il maschio ha 11 2, XI| fiorito in mezzo al fogliame verde; ed un amico mi ha assicurato 12 2, XI| nella mole della macchia verde delle ali anteriori, e nella 13 2, XI| irritanti, o per essere di color verde come le foglie di cui si 14 2, XI| liscia, tutti di un color verde, e che tutti imitano i rami, 15 2, XII| del maschio sono “di un verde splendido, ed hanno un lustro 16 2, XII| più pallido, il dorso più verde, e scompaiono le tinte infiammate.~ ~ 17 2, XII| per esempio l’Hygrogonus è verde brillante, con grandi ocelli 18 2, XII| paese il maschio è color verde brillante, e la femmina 19 2, XII| molto più rosso o molto più verde della femmina. Nel Calotes 20 2, XII| femmina queste parti sono d’un verde grigiastro pallido senza 21 2, XII| macchiato di turchino, di verde e di rosso rame. Io raccolsi 22 2, XIII| puro, mentre la femmina è verde scuro; ed il primo colore 23 2, XIII| nozze è di un bel colore verde. In una terza specie (C. 24 2, XIV| centrali marginate di un bel verde”. Non sembra che siano state 25 2, XIV| sono scarlatte, in altri verde erba”. In un altro parrocchetto 26 2, XIV| gallo spagnuolo macchiato di verde ed una gallina bianca di 27 2, XIV| circondato da una zona di un bel verde, e questa da una larga zona 28 2, XIV| centrale colla punta di un bel verde”. Nella femmina dell’Urosticte 29 2, XV| femmina del ciuffolotto, il verde della femmina del verdone, 30 2, XV| altre specie hanno tracce di verde e di altri colori che appartengono 31 2, XVI| alla femmina adulta del Luì verde e del Lucarino, come pure 32 2, XVI| splendidamente colorito di nero e di verde, e due delle penne della 33 2, XVI| elegantemente varieggiato di verde e bianco col capo verde 34 2, XVI| verde e bianco col capo verde metallico, è la femmina. 35 2, XVI| il colore principale è il verde”. Ognuno il quale ne abbia 36 2, XVI| stretto e brillante collare verde smeraldo”; oppure di avere 37 2, XVIII| brillante colore azzurro o verde, e contrasta fortemente 38 2, XVIII| più pallidamente, con meno verde, che non i maschi adulti. 39 2, XVIII| rosso, azzurro, giallo e verde, tanto comuni nei maschi